Vai al contenuto

Texture Riflettenti Per Interni


filoooo

Recommended Posts

Salve a tutti. Uso 3d studio max. Ho iniziato da poco ad occuparmi di arredamento e ho il problema di applicare materiali riflettenti, che in un interno sono parecchi (laccati, marmi, legni lucidi, metalli, ecc.). Al massimo io avevo usato, facendo esterni, il raytrace per i vetri delle finestre e ho provato a usarlo anche per gli interni. Il problema è che occorre applicare all'oggetto sia la texture (es. marmo) sia il raytrace. Ho tentato in 2 modi:

- Raytrace nel "diffuse" e texture nel "background" del raytrace

- Texture nel "diffuse" e raytrace nello "specular"

In entrambi i casi però il risultato cercato, cioè avere una texture riflettente, compare nel render solo per un oggetto (es. pavimento) in tutta la scena. Inoltre nel primo caso nei bordi degli oggetti avvengono interazioni strane.

Quindi credo che entrambi i modi siano errati. Ho fatto altri tentativi utilizzando altri parametri come il "reflection" in Maps, ma senza miglioramenti. Ora non mi vengono in mente altre idee. Qualcuno può consigliarmi un procedimento corretto per ottenere delle texture riflettenti? Vi ringrazio

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Grazie mille! Funziona. Probabilmente l'avevo già trovato, ma tra tutti i tentativi che ho fatto credo di essermi incasinato da solo e mi sono perso! :wallbash:

Posso chiedere un'altra cosa? Per avere la riflessione tipica dei metalli cromati (es. rubinetti) ho letto che serve impostare un parametro IOR (Index Of Reflection) che però non riesco a trovare. Dov'è?

E per curiosità... un materiale raytrace riflette già da solo? Non li ho mai usati, anzi credo di non averne sul pc. Grazie ancora, ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'IOR è l'indice di rifrazione e rappresenta il fattore di diminuzione della velocità della luce nell'attraversare un mezzo trasparente rispetto alla velocità che ha nel vuoto. A livello visivo indica di quanto "si deforma" ciò che vedi attraverso un oggetto trasparente (ad esempio attraverso un bicchiere di vetro). Generalmente c'entra poco con i riflessi, a meno che non attivi le riflessioni Fresnel che appunto si basano su questo parametro (ma vengono solitamente usate proprio per oggetti trasparenti). Per un metallo cromato di base ti consiglio di impostare il diffuse ad un colore nero o grigio scuro, specular bianco, e riflessione abbastanza alta (intorno a 0.9). E ovviamente devi avere qualcosa da riflettere :hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto, il cosa rifletti è molto importante.

L'IOR riguarda appunto solo le riflessioni di tipo fresnel: riflessioni dove il potere riflettente della superficie varia a seconda dell'angolo da cui la si guarda. Se guardi un vetro perpendicolarmente ci vedi attraverso, se lo guardi di striscio riflette.

ciao!!

PS: la luce non rallenta, la sua velocità è sempre e comunque costante. Semmai devia.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao diego, non vorrei andare OT ma a me risulta che la velocità della luce vari a seconda del mezzo che attraversa e la deviazione è proprio una conseguenza della variazione di velocità, secondo il rapporto sin i / sin r = v1/v2 dove i è l'angolo di incidenza, r l'angolo di rifrazione e v1 e v2 le velocità nei 2 mezzi. ^_^

Questo almeno è quanto ho studiato in meccanica classica :hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, però dite a Filo che il parametro IOR lo trova da mettere specialmente quando usa i materiali tipo Arch e design di mental ray... siccome sono (secondo me) i più usati, ne senti parlare spesso.

Qui nel sito trovi la tabella di molti ior e riflettanze dei materiali.

:hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...