Vai al contenuto

Modellazione Rampa Box Autocad 2007


Er Pomata

Recommended Posts

Ciao a tutti i treddiani e autcaddiani anche.

Il mio problema riguarda la modellazione di una rampa con parti curve in autocad 2007. Il modello lo realizzo per poi esportarlo in 3ds max 2009 per un render architettonico. I miei limite riguardano ovviamente la realizzazione della rampa stessa. Tutti i tentativi fatti non hanno portato al risultato voluto e cercato.

Vi allego uno schema dove ho estruso il la superficie della rampa vista in pianta. Dovrei realizzare la rampa in modo tale che il segmento A-A1 arrivi a coincidere con il segmento B-B1. In alternativa è possibile realizzare tale rampa in 3ds max una volta esportato il modello.

Grazie a tutti

rampabox.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Vi allego uno schema dove ho estruso il la superficie della rampa vista in pianta. Dovrei realizzare la rampa in modo tale che il segmento A-A1 arrivi a coincidere con il segmento B-B1. In alternativa è possibile realizzare tale rampa in 3ds max una volta esportato il modello.

Non ho capito bene come possano coincidere i segmenti che indichi, tutto si ridurrebbe a una linea. :blink2:

Io ho sempre risolto con vari "trancia" e spezzettamenti (con il 2004)e spesso il risultato era discutibile, ma da quando uso il 2009 mi sembra che con la selezione degli spigoli con Ctrl, si ottengono risultati decenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda io non sono un genio e ho imparato ad arrangiarmi con autocad per il 3d, e io dalla mia ignoranza farei un triangolo messo in verticale che abbia le quote della sezione e poi lo estrudi in orizzontale,e poi sottrai i due solidi...sicuramente non è il metodo giusto ma magari fai in fretta :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

se non ricordo male proprio dalla versione 2007 in Autocad esiste il comando loft.

In pratica dovresti disegnarti la linea di andamento delle rampa che va dal punto A al punto B1 e la linea che va dal punto A1 al punto B.

Ora unisci una con l'altra con il comando loft, otterrai così una superficie che volendo puoi solidificare con il comando thicken.

Io consiglio comunque, se possibile, di modellare dall'inizio con 3dsmax, ti offre più possibilità di realizzare forme particolari.

Buon lavoro :hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tristan ma il procedimento per ottenere una polilinea curva 3D in autocad e di conseguenza la rampa che hai realizzato???

Io ho il 2009 di autocad ma abituato ai limiti delle precedenti edizioni con cui non si riusciva a creare una polilinea curva nello spazio, sono fermo al trancia per tre punti di seguito esplodi e posso utilizzare la curva "trovata" come limite per una superficie di coon!!!

ma credo che tu abbia usato un altro metodo lo spiegheresti???

Tnx job

Link al commento
Condividi su altri siti

IL fatto è che non ho grande familiarità con la modellazione in 3ds max.

Se importo il modello in 3ds max da Autocad 2007, secondo voi, riesco con i punti di riferimento importati a realizare la rampa con precisione?

Grazie per gli aiuti precedenti e futuri

Link al commento
Condividi su altri siti

Tristan ma il procedimento per ottenere una polilinea curva 3D in autocad e di conseguenza la rampa che hai realizzato???

Io ho il 2009 di autocad ma abituato ai limiti delle precedenti edizioni con cui non si riusciva a creare una polilinea curva nello spazio, sono fermo al trancia per tre punti di seguito esplodi e posso utilizzare la curva "trovata" come limite per una superficie di coon!!!

ma credo che tu abbia usato un altro metodo lo spiegheresti???

Tnx job

AutoCAD non è in grado di creare 3DPOLI curve (al limite spline ma con tutte le sfighe del caso). Ho semplicemente disegnato due cross sections unite da due polilinee, poi ho passato al comando loft le due sezioni e le due polilinee le ho utilizzate come guide.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se in ritardo provo a dare il mio contributo.

Programma utilizzato AutoCAD 2007

Si possono utilizzare vari metodi per modellare la rampa in oggetto ma secondo me quello più preciso è l’utilizzo del comando loft.

Parti dalla pianta della rampa creandoti anche la linea di mezzeria per determinare la lunghezza della stessa e le linee che dividono le zone rettilinee da quelle curve:

immagine1fl.jpg

Successivamente ti costruisci le sezioni della rampa calcolandoti le relative altezze (semplice proporzione avendo l’altezza finale e la lunghezza della linea di mezzeria). Aggiungi 10 cm ad ogni altezza.

immagine2m.jpg

Ora procedendo dalla prima alla quinta sezione sposti l’UCS sulla sezione e ti crei una polilinea seguendo il contorno della sezione.

immagine3fe.jpg

Finite le sezioni ti crei una copia.Sulla prima copia esegui un loft (solo sezioni trasversali – levigata adattata) fra la prima e la seconda sezione e la quarta e la quinta, mentre sulla seconda copia fra la 2-3-4 sezione.

immagine5cy.jpg

Dopo di che sposti e unisci

immagine6f.jpg

Con lo stesso metodo

immagine7h.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...