Vai al contenuto

Vray-Rt - Gpu Version - Screenshot


cecofuli

Recommended Posts

Chaosgroup ha rilasciato i primi screenshot ufficiali della nuovissima versione per GPU di VRay. In base alla complessità della scena, il guadagno in termini prestazionali per rendering unbiased varia da un minimo di 10 fino a un massimo di 26 volte la velocità raggiungibile utilizzando una normale CPU I7 920.

post-1087-1273938217,0286_thumb.jpg

Modificato da cecofuli
Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top
  • Risposte 109
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

C'è una cosa che non capisco, in un prossimo futuro il calcolo opencl sostituirà definitivamente il calcolo cpu oppure ci saranno alcune limitazioni? Per limitazioni intendo soprattutto la risoluzione...

Perchè solo ora viene usato questo tipo di calcolo?

Magari per ravvivare un po il mercato e vendere una scheda video che costa più

di un computer (esclusa la scheda video )

:lol::lol:

scherzavo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè solo ora viene usato questo tipo di calcolo?

beh credo che prima di poter far gestire alla gpu un calcolo come può essere il rendering (realtime e non) ci fosse il bisogno di sviluppare la tecnologia hw e sw adeguata...tieni presente che la prima versione SDK di CUDA per esempio, è stata rilasciata nel 2007.

A mio avviso, già alla fine di quest'anno ci saranno molti sviluppi e molti sw si svilupperanno in questa direzione; e a noi farà solo che bene, perchè usare questi motori in work in progress è veramente una manna :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono passati da Cuda della prima versione a OpenCL!

Comunque non mi risulta che Vray possa essere definito un unbiased, se mai parliamo di Brute Force...o no?

Ma questa secondo voi sarebbe una versione allineata con Vray RT, o è proprio il motore di rendering full con tutte le features?

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo te la gtx480 ha 8gb di memoria video? i testi li hanno fatti con quella...

intendevo dire che fare un test è una cosa...eseguire un rendering complesso è un'altra. se prima mi servivano 8gb di ram per renderizzare..adesso mi servono 8gb di ram video per renderizzare da gpu.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi. Da un po' di tempo osservo con interesse l'evoluzione di queste tecnologie ma ancora nn capisco se un software come Vray-RT sia utile come supporto alla preparazione di un render oppure verrà utilizzato anche per "cuocere" l'immagine finale. Mi domando questo perchè noto un forte noise anche nelle immagini renderizzate con una GPU ( nonostante siano nettamente più pulite di quelle della CPU).

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Render times are purposefully kept very low to better show the differences in the noise levels.

VRay-RT non utilizza le API di rendering di 3ds max e se non usi plug-in esterne e/o feature non supportate da VRayRT, lo puoi usare benissimo in produzione. Ricordo che VRay.exe è un applicativo completamente esterno a 3ds max, anche se noi lo "utilizziamo" come se fosse integrato.

Inoltre è possibile generare render ad elevata risoluzione poiché il frame buffer non viene memorizzato nella memoria della VGA.

Modificato da cecofuli
Link al commento
Condividi su altri siti

Render times are purposefully kept very low to better show the differences in the noise levels.

Come non detto. :D

Scusate la distrazione.

Effettivamente io ho avuto a che fare con una versione demo che però sfruttava solo la CPU (avendo una FirePro installata) e non andava oltre un certo livello di noise nonostante lasciassi lavorare il pc per parecchio tempo.

Ora però pongo una domanda che esula un po'dal lato tecnico classico... Non pensate che con una tecnologia così potente e versatile molte più persone siano in grado di realizzare prodotti validi e commercializzabili e quindi che il lavoro del disegnatore professionista diventi sempre più difficile per via della concorrenza che aumenterà drasticamente?

Spero di non sollevare un polverone... vorrei solo un vostro parere.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Aerocool.... tranquillo.... i rendering li fanno gli addetti.... non le macchine.

Grazie dell'interessante info Cecofuli.... come sai io aspetto da molto tempo questo genere di notizie.

per la cronaca vorrei spendere 2 parole su questa tecnologia.

Spendere (eventualmente) anche 8000euri per una tesla non sarebbe assurdo, se ci offre prestazioni da 900+ cores èp sempre vantaggioso.

per avere oltre 900cores infatti ora dovremmo comprare almeno 75PC (monoChip esacore), ammettendo di spendere al massimo 1000 euri (cosa poco probabile) avremmo almeno 75.000 euri di spesa... non solo.... ma anche ma anche un consumo di circa 30.000 Watt (ammettendo un consumo di 400Wcadauno)... senza considerare quanto possono riscaldare questi PC.

Non solo.... escludendo questa spesa imegnartiva e rimanendo ad un livello più basso... è comunque interessante poichè... fra un paio di anni invece di vedere il computer mostruosamente invecchiarsi nelle prestazioni, potremmo sostituire solo la skvideo o aggiungerne delle altre per potenziare il computer... a grandissimo vantaggio delle nostre tasche.

Io speravo che il 2010 fosse stato l'anno delle GPU ma mi rendo conto che non sarà così, forse il 2011 sarà il vero anno di questa tecnologia mentre il 2010 ancora è rilegato alla spoerimentazione.

non solo si devono sbloccare i software (se non erro fino ad ora ci sono solo: Octane, Arion, IRay e... quiksilver) ma si devono definire meglio anche gli hardware, il Fermi è ancora poco gestibile, poca distribuzione, troppo costoso, troppo alcolizzato di CE e sopratutto scalda da matti.... e la Dissipazione delle skede deve essere ancora ottimizzata per un uso così massiccio delle GPU.

io spero solo di vedere presto queste versioni e provarle... convinto che il successo di questa trecnologia consentirà a Nvidia e ad ATI di offrirci ottime schede... anche con quantitativo ram migliore.

dubito che questi interattivi però siano produttivi, o almeno entro i prossimi 4/5 anni... ammeno ovviamente di raggiungere una soluzione mista CPU/GPU/Netrender.

ultima e scontatissima domanda.... già ci hanno deliziato con i video di vari mesi fa del colosseo etc.... ma fra quanto l'uscita? e sopratutto quello che vediamo cos'è? Cuda? OpenCL o mista? (si c'è scritto OCL ma... avendo sviluppato precedentemente una versione Cuda... questa è ibrida o totalmente OCL?)

Modificato da motopiku
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Niente CUDA.

it works completely in OpenCL now. Speed-wise, they are both very close in the latest driver releases. OpenCL has a huge advantage over CUDA in that it can compile the scene shaders on the fly, meaning that we can do procedural textures and complex materials. (of course, that will change once again if/when full C++ is available for CUDA...)

Modificato da cecofuli
Link al commento
Condividi su altri siti

Niente CUDA.

it works completely in OpenCL now. Speed-wise, they are both very close in the latest driver releases. OpenCL has a huge advantage over CUDA in that it can compile the scene shaders on the fly, meaning that we can do procedural textures and complex materials. (of course, that will change once again if/when full C++ is available for CUDA...)

Spero che questo mi permetta di non pensionare anticipatamente la mia FirePro... mi date conferma? Fino a poco fa sentivo parlare solo di CUDA e di quanto le ATI fossero indietro su questo fronte.

Vedendo le caratteristiche della GTX480 confrontate con una FirePro V8700 il rapporto CUDA core/Stream core e di 480/800. Non so però se il rapporto prestazionale fra le 2 tipologie di core sia 1:1.

Link al commento
Condividi su altri siti

Queso significa che OpenCL è matura, e tra poco anche gli altri, o chi non ha ancora una versione gpu, può passare o compilare direttamente in OCL, con grande soddisfazione di chi ha già un ATI, o comunque vuole sceglierla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Queso significa che OpenCL è matura, e tra poco anche gli altri, o chi non ha ancora una versione gpu, può passare o compilare direttamente in OCL, con grande soddisfazione di chi ha già un ATI, o comunque vuole sceglierla.

esatto, appunto quello che spero anche io...sarebbe controproducente adottare CUDA, perchè si andrebbero ad escludere tutti gli utenti pro ATI, e non sono pochi. Con OCL almeno di accontentano tutti ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

occhio che non è possibile confrontare direttamente il numero di stream processor tra nvidia ed ati... mi sono informato sull'argomento dato che ho bisogno di una scheda per luxrender ed ero indeciso tra ati e nvidia...

le ati hanno molti più s.p. ma organizzati in maniera superscalare, mentre per la nvidia sono in modalità scalare..

mentre quelli della nvidia sono tutti uguali, quelli della ati sono in parte simili a quelli nvidia (e come quantità siamo la) mentre gli altri possono eseguire solo alcuni tipi di operazioni.. per cui molto dipende da come sarà scritto il codice, se non sarà ottimizzato per la struttutra delle ati il divario prestazionale potrebbe essere molto basso..

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.


×
×
  • Crea nuovo...