Vai al contenuto

Test Effetto Radiosity


Recommended Posts

Prova con max2010 e vRay per vedere l'effetto radiosity ... l'immagine è venuta fuori dopo qualche impostazione di luci e render, ma ora vorrei capire cosa dovrei fare per migliorarla al fine di ottenere il più possibile un effetto fotorealistico sia come impostazioni render che posto-produzione.

Tanta passione e purtroppo pochissima esperienza "sul campo" lasciano tanti dubbi :)

post-66414-1273615021,4273_thumb.jpg

Modificato da thefly
Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Prova con max2010 e vRay per vedere l'effetto radiosity ... l'immagine è venuta fuori dopo qualche impostazione di luci e render, ma ora vorrei capire cosa dovrei fare per migliorarla al fine di ottenere il più possibile un effetto fotorealistico sia come impostazioni render che posto-produzione.

Tanta passione e purtroppo pochissima esperienza "sul campo" lasciano tanti dubbi :)

post-66414-1273615021,4273_thumb.jpg

Innanzittuto ciao.

Sicuramente non sono la persona più qualificata per risponderti, quindi prendi quello che dico come l'intento di approfondire solo il discorso fotorealistico. Soprattutto in senso di resa immagine, non impostazioni tecniche del sw (che per altro non uso, servendomi di mr).

L'immagine nel complesso non mi pare male, come base di partenza.

ci sono a mio avviso alcune incongruenze percettive:

1) L'effetto del cemeneto sul pavimento, dove si riflette il sole (diciamo così), mi parre abbia una mappa bump fuori scala. O più probabilmente non ho capito io l'intenzione dell'effetto che volevi dare: è bagnato? ha forse delle zone "consumate" che non riflettono? io non riesco a definire;

2) C'è troppo color bleeding delle mensole, sulle pareti. Almeno la mia memoria non ricorda situazioni analoghe con un effetto simile. A meno che non ci sia molta riflessione sul cemento, come se fosse trattato al poliestere.

3) Le geometrie sono troppo "matematematiche": spigoli vivi, mancanza di "variazioni randomiche" molto presenti in "natura" (le stesse mensole o gli spigoli del "bunker", se realizzati al vero, probabilmente non risulterebbero così precise ed identiche...). Prova a d osservare gli spigoli tra un muro in cls armato ed un pavimento in cemento spazzolato;

4) corollario di 3): la texture del cemento è troppo ripetitiva... non c'è presenza di fughe (che per una scena del genere a mio avviso si dovrebbero modellare);

5) curerei di più la risoluzione dell'AA (vedi le diagonali delle ombre delle mensole);

6) Imbroglierei sulla percentuale di nero dell'ombra a pavimento, oppure aumenterei qualche rimbalzo (massimo 2 di più, credo) di illuminazione se fosse la diretta imputata dell'ombra troppo scura;

Insomam gli darei un pò più di vita... Prova ad osservare ciò che ti circonda, solo così saprai come ottenere un buon compromesso nelle tue immagini; "compromesso" in quanto rapportato alle finalità dell'immagine.

Spero di non aver dato consigli "fuorvianti", o dato l'impressione di predicare dal pulpito. ;)

Buon lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un altro paio di considerazioni:

La luce del sole pare intensa, ma le ombre non mi "convincono".

O sono troppo nette su tutto il perimetro o sembrano "incidenti" (forse per una distorsione prospettica da correggere); quindi mi ricordano le ombre delle ore più luminose per la definisione geometrica, ma anche quelle del "pomeriggio" o "mezza mattina" per inclinazione. Se per caso la posizione del sole è stata "casuale", prova ad impostare una situazione reale "italiana" (magari ad altre latitudini l'esperienza è diversa...);

La composizione scenica: io per un'immagine così "vuota", proverei ad enfatizzare l'effetto simmetria, posizionando una camera baricentrica... Oppure inserirei altre geometrie congruenti che "raccontino una storia"...

Ora basta. Non ti tedio più. :hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fotorealismo estremo si raggiunge solo attraverso una composizione curata sin nei minimi particolari.

In particlare come suggerito da altri non sipuò arrivare al fotorealismo con una scena del genere, ma occore prestare attenzione a 3 aspetti fondamentali:

1) modellazione precisa e il più possibile particolareggiata (senza eccedere però,perché poi si ha il rischio di aumentare notevolmente i tempi di rendering)

2) texturizzazione altrettanto curata e realistica (ad esempio se si realizza una parete bianca questa non sarà "solo bianca" ma avrà pur qualche difetto o segno)

3) infine illuminazione adeguata eil più possibile rispondente a quel che accade nella realtà.

L'ultima cosa può essere legata all'apsetto compositivo che deve seguire le regole e le problematiche della fotografia tradizionale.

Detto questo non vedo la necessità di raggiungere un fotorealismo estremo se non in casi particolari, è molto meglio invece cercare di esprimere qualcosa con un immagine e questo si fa interpretando e rielaborando ciò che ci circonda.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

assolutamente nessuna demoralizzazione :) anzi, penso siano commenti giusti e come dicevo un punto di partenza per capire come procedere .... di base per me questa immagine altro non dovrebbe rappresentare che l'effetto radiosity delle mensole sulle pareti ed eventualmente viceversa.

Pensavo ad un discorso di fotorealismo così forse pensando che la sola scelta del motore di visualizzazione potesse già essere la soluzione perfetta, ma leggo invece che c'è molto altro da vedere e fare ... meglio, almeno sfatiamo un luogo comune che sento spesso affermare ;)

Ora si tratta di modificare il bump nella parte di pavimento ... le luci da adeguare ad una logica di sun-system più appropriata per livello luminoso ed inclinazione ... e ridurre l'effetto di riflessione sulle pareti ... giocare meglio sulle ombre ...

Link al commento
Condividi su altri siti

riguardo alla luce impiegata ... spot esterno inclinato per la luce diurna e uno skylightPortal vRay sull'apertura. Lo spot non ha una inclinazione e intensità valutati sull'ora e fuso ... la forte luminosità è anche data dal passaggio in photoshop dove ho corretto i livelli, forse esagerando :(

Link al commento
Condividi su altri siti

riguardo alla luce impiegata ... spot esterno inclinato per la luce diurna e uno skylightPortal vRay sull'apertura. Lo spot non ha una inclinazione e intensità valutati sull'ora e fuso ... la forte luminosità è anche data dal passaggio in photoshop dove ho corretto i livelli, forse esagerando :(

Bhè, ti sei già risposto: una spot non è il sole. Al limite, se non vuoi usare il sole, metti una Direct, che simula il parallelismo dei fasci luminosi. La spot avrà sempre un'emissione a cono, quindi genera raggi "incidenti" nel suo punto emettitore e di conseguenza, proietterà ombre "non reali" per una fonte luminosa che dovrebbe essere il sole.

Le elaborazioni di post-production usale sempre alla fine, quando avrai già un'immagine bilanciata e congruente (di solito si ritoccano al minimo curve e livelli, a meno che tu non debba rielaborare pesantemente l'immagine per altri scopi, con fotomontaggi vari).

L'utilizzo del motore di render non è mai stato considerato l'unico mezzo per ottenere risultati fotorealistici come se si avesse la bacchetta magica; a meno che tali considerazioni vengano fatte da chi non si rende conto di ciò che ci sta dietro.

Sotto un certo punto di vista in questo tread, come tantissimi altri già presenti su molti forum dedicati al 3D, si stanno snocciolando le tematiche principali. Tematiche che portano dentro di loro altre "famiglie" e sottogruppi di problematiche (gestione texture, mappature, settaggi motore di render, dimensioni dell'immagine finalizzata a... ecc. ecc....).

Una sorta di struttura ad albero annidata: molto complessa da gestire correttamente nel suo insieme.

Quindi il consiglio è anche cercare tutorial che possano aiutarti a seguire, oltre che un esempio pratico, una via... Su questo forum ce ne sono tanti, così come su altri siti o youTube. Anche l'help del sw è un buon punto di partenza.

Se pensi di utilizzare MR, pensa anche alla guida di Dagon e Gattotondo (non so se possa/debba pubblicizzare, ma trovi i riferimenti cercando in rete col nick degli autori, mental ray ed anche am4... ). Molto teorica da alcuni punti di vista, molto precisa per altri.

Per il bump del pavimento pensa a cosa vuoi comunicare. Bagnato? Rovinato? Altro?

C'è solo il "bump" che può servire allo scopo? Con che tipo di mappa? Hai bisogno di una texture o ti può essere più comoda una procedurale?

P.S. Se usi un sistema DayLight, devi anche riguardarti le impostazioni di "Exposure Control".

Buon divertimento... :Clap03:

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per il suggerimento riguardo l'uso del sole ... infatti fino ad ora non avendo letto la tua risposta non capivo che stava succedendo, troppa luce ... ora procedo a regolare, ad ogni modo nel regolare la luce più o meno sulla posizione dello spot mi trovo ad avere su venezia le 14.20 in luglio :)

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per il suggerimento riguardo l'uso del sole ... infatti fino ad ora non avendo letto la tua risposta non capivo che stava succedendo, troppa luce ... ora procedo a regolare, ad ogni modo nel regolare la luce più o meno sulla posizione dello spot mi trovo ad avere su venezia le 14.20 in luglio :)

Vedrai che le ombre saranno diverse (sole anzichè spot).

Occhio all'Exposure Control.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con quanto suggerito da multimano (un + per te ;) ) , personalmente aggiungo solo che almeno per quanto mi riguarda la differenza sostanziale la fa la luce , è l'unico elemento che deve essere sempre ben bilanciato e ben curato fin nei minimi dettagli, esposizione compresa.

Chiaramente e ovviamente sia la modellazione ,la mappatura e lo studio dei materiali devono essere altrettanto ben curati ma la luce a mio parere è l'elemento determinante per una buona resa.

Buon lavoro e buono studio ;)

P.S.

Non necessariamente una bella scena è composta da molti oggetti, meglio pochi (in particolar modo all'inizio di uno studio e di un percorso) ma scelti con cura e non a caso (materiali e modellazione) e ben posizionati , quindi oltre a quanto suggerito fin ora cerca di curare anche la parte della composizione della scena e della scelta dell'inquadratura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Vedrai che le ombre saranno diverse (sole anzichè spot).

Occhio all'Exposure Control.

Ciao.

a dire il vero le ombre proprio non ci sono più, almeno quelle proiettate dalle mensoline ... quindi non ha più senso proseguire ... la cosa mi piaceva perchè c'erano le ombre e i colori trasmessi sulle pareti laterali ... ok, saranno state pure sbagliate ;)

poi sarò anche poco pratico con il sole ma viene sempre sovraesposto tanto che si vede un contorno nero attorno all'area illuminata ... boh, sarà vRay o almeno la mia versione ... magari provo con mentalRay ... e poi butto tutto nel cestino e cambiamo soggetto :) ... ufffff ... almeno mR riuscivo a gestirlo meglio ma non voglio andare OT parlando di motore di render ... magari dopo guardo nel forum su quale linea di pensiero siete ;)

Modificato da thefly
Link al commento
Condividi su altri siti

a dire il vero le ombre proprio non ci sono più, almeno quelle proiettate dalle mensoline ... quindi non ha più senso proseguire ... la cosa mi piaceva perchè c'erano le ombre e i colori trasmessi sulle pareti laterali ... ok, saranno state pure sbagliate ;)

poi sarò anche poco pratico con il sole ma viene sempre sovraesposto tanto che si vede un contorno nero attorno all'area illuminata ... boh, sarà vRay o almeno la mia versione ... magari provo con mentalRay ... e poi butto tutto nel cestino e cambiamo soggetto :) ... ufffff ... almeno mR riuscivo a gestirlo meglio ma non voglio andare OT parlando di motore di render ... magari dopo guardo nel forum su quale linea di pensiero siete ;)

Mi permetto: secondo me non è l'approccio corretto.

Se anche con qualche difficoltà, credo che per fare dei test, per valutare e quindi capire come le cose funzionano, ci si debba sbattere la testa.

Anzi, sono proprio le difficoltà che, se focalizzate, analizzate e comprese, si possono poi risolvere (qualcuno, non ricordo chi, disse: non esistono problemi, ma soluzioni).

E le soluzioni ai problemi ci permettono di padroneggiare meglio uno strumento. Sia questo utilizzato per lavoro o per hobby.

Quindi io mi chiederei: perchè non ci sono più le ombre? Ci sono ma si vedono poco? C'è qualche altro fattore che concorre alla loro definizione? Come dice LucaRosty (p.s. Grazie. ;) ) la luce gioca un peso notevole sulla percezione: la stessa scena, illuminata in modi diversi, comunica cose diverse. Tonalità della luce, esposizione, direzione, quantità, emettitori (come vedi sono tutti sottogruppi delle problematiche di base).

Di base non capisco cosa intendi per "sovraesposizione" per il fatto che ci sia un alone nero. Non conosco V-Ray, ma mi pare strano: la sovraesposizione dovrebbe darti un alone bianchissimo, valori RGB puri 255-255-255... Ma poi, si vede il sole dalla tua apertura?

Inoltre mi sento di dire che indipendentemente dal motore di render (e relative impostazioni), le problematiche di base sono comuni a tutte le rappresentazioni di arte figurativa (talvolte anche di scultura, non solo di imamgini, statiche o dinamiche che siano): in un quadro fiammingo, piuttosto che una fotografia del 900 ci sono le stesse dinamiche compositive e, in un certo senso, le stesse regole (che poi sono quelle della Fisica, dell'Ottica, della Geometria, ecc. ecc.)... Strumenti diversi, linguaggi talvolta discordanti, ma in ogni caso c'è "comunicazione visiva". Le diverse tecniche e i diversi strumenti permettono di rapresentare qualcsa che è presente a livello percettivo in tutto il mondo reale noto.

Vabbè, basta pippe (si può dire? :lol: ) mentali...

Hola! :hello:

Link al commento
Condividi su altri siti

beh riprovo ancora ... non mollo ... è che il cono dello spot entrava dall'apertura e andava a colpire fino a metà dell'ambiente interno, mentre la direct non sembra comportarsi allo stesso modo ... ma farò altri tentativi. Dicevo che il sole fa l'effetto bianco come luminosità e fin qui va bene anche se è esagerato, però il contorno dell'area illuminata è nero ...... questa sera torniamo a smanettare fino a che la luce si sistema ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

beh riprovo ancora ... non mollo ... è che il cono dello spot entrava dall'apertura e andava a colpire fino a metà dell'ambiente interno, mentre la direct non sembra comportarsi allo stesso modo ...

Guarda che la Direct si può orientare... ;)

ma farò altri tentativi. Dicevo che il sole fa l'effetto bianco come luminosità e fin qui va bene anche se è esagerato, però il contorno dell'area illuminata è nero ...... questa sera torniamo a smanettare fino a che la luce si sistema ;)

Qui servirebbe un immagine per valutare meglio cosa intendi.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

si si sia direct che target si orientano ... solo che mi ero fissato di avere la stessa inclinazione e quindi l'effetto non riesco ad averlo similare. Devo un attimo uscire dallo schema mentale e intanto fare le prove per capire se riesco comunque :)

dopo quando rientro magari pubblico l'immagine incriminata, ma direi che prima di tutto devo prendere confidenza con la luce.

grazie intanto per la pazienza ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui servirebbe un immagine per valutare meglio cosa intendi.

Ciao.

questo è l'effetto ... certo che è sparato alto il levels ma non dovrebbe esserci un contorno nero del genere, e qui non c'è sun ma solo una direct con vray come render

post-66414-1274105443,7162_thumb.jpg

post-66414-1274105514,9094_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è l'effetto ... certo che è sparato alto il levels ma non dovrebbe esserci un contorno nero del genere, e qui non c'è sun ma solo una direct con vray come render

post-66414-1274105443,7162_thumb.jpg

L'immagine è troppo piccola per vedere bene, ma così ad occhio mi pare che stai confondendo l'ombra delle mensole (più scura) con l'ombra dei muri (più tenue), a pavimanto.

La diversità dell'intensità dell'ombra è dovuta alla maggior vicinanza al piano sulla quale l'ombra si proietta...

Ripeto, posta uno screen più grande perchè così (io vedo un'immagine 320x240) non si capisce...

Link al commento
Condividi su altri siti

L'immagine è troppo piccola per vedere bene, ma così ad occhio mi pare che stai confondendo l'ombra delle mensole (più scura) con l'ombra dei muri (più tenue), a pavimanto.

La diversità dell'intensità dell'ombra è dovuta alla maggior vicinanza al piano sulla quale l'ombra si proietta...

Ripeto, posta uno screen più grande perchè così (io vedo un'immagine 320x240) non si capisce...

hai ragione ... troppo piccola per capire che cosa succede aumentando i livelli con photoshop, vero che si può considerare che l'aumento sia eccessivo ad ogni modo non dovrebbe esserci il contorno nero attorno alle aree illuminate o sbaglio.

post-66414-1274114027,6486_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

provato con mentalRay e non c'è proprio questo effetto cornice nera, per quanto si possa esasperare l'aumento dei livelli in post con photoshop

Modificato da thefly
Link al commento
Condividi su altri siti

provato con mentalRay e non c'è proprio questo effetto cornice nera, per quanto si possa esasperare l'aumento dei livelli in post con photoshop

Come detto nel primo post, V-Ray non lo utilizzo, nè lo conosco.

Esaurita la disquisizione sul "fotorealismo", mi eclisso e lascio la palla a chi ne sa di più. :hello:

:lol: :lol: :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

giusto per una curiosità finalmente questa mattina mi è tornato in mente l'argomento della trasmissione del colore degli oggetti sulle pareti adiacenti ... splendida giornata di sole ... scatto con il telefono in mansarda ... pavimento il legno marrone medio

post-66414-1275431922,1947_thumb.jpg

post-66414-1275431924,3247_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...