Vai al contenuto

Realflow E Crash Applicazione


Peps

Recommended Posts

Ciao a tutti.

ho da poco iniziato ad usare realflow 4. software estremamente interessante, con pochi sforzi ho ottenuto risultati decenti ma...

innanzitutto quando importo da 3d studio max devo mettere un fattore di scala in RF4 di 0.001, ma poco importa. il problema è che poi come risoluzione devo mettere almeno 1000 per far venire un risultato decente, ma ancora una volta, poco importa... la questione è che se metto la risoluzione già a 500, dopo esattamente 100 frame mi crasha l'applicazione. se abbasso la risoluzione crasha un po' dopo, ma crasha lo stesso! ho pure messo altri 2 giga di ram (ora ne ho 6), ma nulla.

conoscete il motivo dei crash?

ho windows7 ultimate 64,

come HW:

Q9550

asus p5q

6 gB kingston ddrii

help!

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

troppo grande in che senso?

ho solo creato una fontana (in max sarà in tutto 2m x 2m) a cui ho applicato un emitter circolare di 7 cm di diametro. spuzzo verso l'alto che ricade.

vado a controllare il manuale, se questa scena è troppo grande, allora questo sw è inutile, ma sono certo che ho fatto qualche errore da qualche parte.

ho anche eliminato le curve (che spesso mentre ci gioco mi fanno crashare il programma), ma nulla.

proverò a fare tutto da capo, magari rimpicciolendo il modello in 3d studio e importando lo stretto necessario.

ciao e grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

...innanzitutto quando importo da 3d studio max devo mettere un fattore di scala in RF4 di 0.001, ma poco importa...

E no Peps. Come già accennato in un'altra discussione, il valore di Scala in RF per l'importazione di una scana in Max è di 0.1. All'interno della directory di RF c'è un file .pdf (nella sezione Doc) dal titolo "user_guide". Al capitolo 3 di "tutorial" (pag.38) c'è scritto: "....Default Scale is also an important parameter. It can be varied per scene though, as it has a field in the upper toolbar in the main interface. This global scale defines the working size inside RF4 and it’s typically set to 0.1 when working with Cinema4D or 3DSMax..."

Se la misura di riferimento in RF è espressa in metri, puoi capire bene che un fattore di scala di 0.001 è troppo piccola. Attieniti ad un valore di scala di 0.1 in RF.

Quando io lavoro in Max in congiunzione con RF, metto centimetri in Max come misura di riferimento e 0.1 in RF e tutto fila liscio.

Cilindro in Max con Radius di 50cm:

maxtest.gif

Cilindro.sd in RealFLow con scala della scena in 0.100:

rftest.gif

Modificato da Michele71
Link al commento
Condividi su altri siti

innanzitutto mi scuso se è potuto sembrare che io abbia ignorato i vostri consigli, ma continuo a non trovarmi con i conti. se imposto la scala a 0.1 la fontana che importo viene enorme (sia rapportato alla griglia che ad un emettitore di default). vi posto le immagini sia dell'importazione della fontana che delle impostazioni di 3d studio.

fontana importata (le freccette sono un emettitore cylinder appena posizionato)

impostazioni 3dstudio

non so se conta, ma quando riporto il tutto in 3d studio max, la dimensioni corrispondono.

quando scalo a 0.001 la fontana in RF4 mi viene circa 2 quadretti, che è la misura della fontana (2 metri circa) e se metto speed a 5 l'acqua arriva a un quadretto e mezzo. mi sembrano valori plausibili no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dall'immagine di riferimento in Max, ho notato che hai importato l'oggetto fontana con XRef ho sbaglio? Prova a controllare con un'helper "Tape Measure" se la fontana corrisponde effettivamete alle misure reali. Gli errori in RF è perchè utilizzi un fattore di scala scena troppo bassa.

L'esempio sotto è un cilindro di 2 metri di Diametro (100cm radius) con uno spruzzo di 7cm di diametro (3,5 radius). L'emettitore Circle in RF è scalato di diametro a 0.25 e ho impostato "Speed" a 5. La scala della scena è 0.100. Il resto è lasciato tutto di defoult. Come puoi notare tutto va bene...

84480385.gif

Modificato da Michele71
Link al commento
Condividi su altri siti

prova a fare un cilindro scalato direttamente in realflow, simulando l'area della tua fontana. attento a non farlo troppo grande rispetto alla griglia di realflow.

esporta in sd e importa in max. vedrai subito di che proporzioni si tratta tra i due programmi

ciao

ok, faccio questa prova stasera, ora non ho RF su questa macchina.

però posso dirti che ho creato un cubo in MAX di 1m x 1m x 1m e l'ho esportato:

in RF se usavo il tool di measure mi portava volume e superfici essurdi, spropositati. numeri illeggibili... ben lontano dal metro cubo di volume. Ho importato a 0.1 come fattore di scala. c'è qualcosa che non va...

ps: quando esporto da max mi esce una schermata in cui tra l'altro mi chiede qualcosa su deformation. io tengo autodetect, forse devo cambiarlo? ci sto pensando solo ora...

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, ho provato a cambiare l'unità di misura in max. prima in realtà con cambiavo l'unità di misura ma un'altra cosa. Era settata in millimetri ed è per questo che forse dovevo mettere 0.001.

ho fatto diverse prove, ma nonostante le misure in RF, in MAX e nel mondo reale siano coerenti, quando provo a fare una simulazione con un emitter di 5cm di diametro se non alzo la risoluzione a 500/1000 esce una sola particella per volta. La cosa però mi pare quasi normale. quello che non ho ancora tentato e se adesso crasha ancora.

scusate, ma se voi volete far uscire acqua dal collo di una bottiglia, la alzate la risoluzione??

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi, ci riprovo.

ormai ho fatto decine e decine di prove, ma voglio rifarlo. sul link inviatomi da ruezzana c'è scritto che per scale troppo piccole (emettitore da 8-9 cm?) è conveniente maggiorare tutto per un fattore 10 o 100 (quindi gravità a 98, speed a 50 anzichè 5 etc...). Immagino che poi riscalo la mesh in 3d studio max.

intanto in 3d studio sono passato in cm (ero in mm) ma importando in RF con fattore 0.1 la fontana mi appare 10 volte più grande del reale (in effetti cm credo richiederebbe in RF 0.01) ma per ora provo a decuplicare tutti i valori e poi vediamo...

vi tengo al corrente :D

a dopo

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

aggiornamento:

ora la qualità della simulazione sembra decente ma è sorto un nuovo problema:

l'acqua si comporta come se l'oggetto fosse più in alto...

immaginate di riempire un bicchiere, alla fine mi trovo un bicchiere fatto di acqua mezzo metro sopra il bicchiere reale...

com'è difficile cominciare... :(

Risolto, il collision distance... :D

Modificato da Peps
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Inviata (modificato)

Ormai sto parlando da solo, ma spero che le mie info possano servire a qualcuno un giorno.

Vi comunico un nuovo aggiornamento:

Sto provando RF5. Sto semplicemente provando a continuare la simulazione che prima si era inchiodata con RF4. prima la RAM era satura (5GB/5GB), adesso sta usando 1,94 GB...

non voglio cantare vittoria troppo presto, ma io intanto incrocio le dita :D

PS: sembra anche più veloce!

Modificato da Peps
Link al commento
Condividi su altri siti

Ormai sto parlando da solo, ma spero che le mie info possano servire a qualcuno un giorno.

Vi comunico un nuovo aggiornamento:

Sto provando RF5. Sto semplicemente provando a continuare la simulazione che prima si era inchiodata con RF4. prima la RAM era satura (5GB/5GB), adesso sta usando 1,94 GB...

non voglio cantare vittoria troppo presto, ma io intanto incrocio le dita :D

PS: sembra anche più veloce!

Bhe, dicono sia 20 volte più veloce, ma tentando di fare un test su di un file fatto con RF4 non mi riconosceva più un daemon killer volume, e anche dopo averlo ricreato i risultati erano moolto diversi (a occhio sembra, sì, vada più spedito).

Comunque il mio consiglio è di fargli fare il calcolo da riga di comando.

Modificato da ruezzana
Link al commento
Condividi su altri siti

beh, 20 volte mi pare un po' esagerato.

sto guardando l'ora di salvataggio dei singoli particles:

nel frame di cambio da RF4 a RF5 è passato da 21 minuti/frame a 7 minuti/frame senza mesh...

per il resto, vedo un programma enorme ma io so fare 3 cose: importo oggetto, sparo particelle e costruisco mesh...

non so cosa siano le linee di codice (per questo programma), ma mi piacerebbe tanto velocizzare la cosa...

vorrei passare con la risoluzione da 10 a 100, ma se ora c'ho messo 2 giorni, se tanto mi da tanto non me ne esco più...

appena finisco il build vi posto l'animazione, così se potete mi date qualche dritta a volo!

ah, ma non è che si può fare in modo che alle particelle vengano attribuiti ID materiali diversi a seconda delle collisioni o della velocità o cose del genere? quando applico il materiale acqua in 3dstudio viene tutta uniforme ed è bruttina...

però potrei creare 2 mesh diverse... (sto pensando ad alta voce :) )

notte!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe, anch'io non sono una cima in merito a RF, ma la prima cosa che ho imparato per velocizzare il calcolo è stato lanciarlo dal cmd di windows. La procedura è molto semplice e nel manuale non porta via più di due paginette.

Nella pratica:

- tasto windows + R

- digita cmd + INVIO

- nella shell portati nella cartella di RF5 (scrivi cd + spazio + il percorso C:\Progr....\Nextlimit\RealFlow 5)

- a questo punto scrivi:

realflow.exe -nogui -range 1 100 "C:\...... ovvero il percorso dove si trova il file *.flw del tuo progetto"

Ovviamente nel manuale ci sono un'altra serie di parametri da poter impostare, ma questi sono quelli fondamentali per il calcolo delle particelle.

Altro cosa importante è il calcolo della mesh (che comunque si potrebbe far calcolare come sopra senza interfaccia grafica) che in RF4 non veniva sfruttata da tutti i treadh del procio se non utilizzando uno script presente nel forum ufficiale. L'inghippo, se non ho capito male, è che persiste ancora oggi tale "bug", e bisognerebbe verificare se lo script è stato aggiornato (cosa che non ho ancora trovato il tempo di fare).

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le dritte ruezzana. Stasera quando torno a casa proverò. Ma secondo te il tempo che si risparmia è solo perchè non visualizza il risultato? perchè mi pare di aver visto da qualche parte (mi pare il circle - display, ora non sono a casa non posso controllare) che si può anche omettere la visualizzazione durante il calcolo. comunque farò una prova e confronterò anche i tempi, ora sono curioso.

intanto spero non sia crashato. ho aumentato la risoluzione da 10 a 20 e sto rifacendo il calcolo...

un salutone, ti aggiorno.

PS: complimenti per la firma ;).

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe, effettivamente non ti saprei dire quanto si risparmi (è un po' di tempo che non smanetto con RF, volevo rimettermi con la 5), ma mi ricordo che all'epoca notai un discreto incremento sulle mie prove (a memoria dico un 20%).

Ecco, questo è quello che trovi a pagina 244 del manuale pdf:

Finora l'intero manuale è basato su un'interfaccia utente grafica RealFlow ", ha GUI",

e tutti i parametri sono stati spiegati con l'aiuto di schermate dalle finestre diverse

e pannelli. Tutto questo aiuta a creare il tuo progetto, ma non è sempre necessario per

simulazione. In realtà, RealFlow può essere avviato in due modi diversi:

1. In modalità GUI, che fornisce l'interfaccia ben noto.

2. Da una domanda di terminali senza un'interfaccia.

La prima domanda che viene in mente è: "Perché ho bisogno di diverse versioni dello stesso

domanda? "La risposta è semplice:" A causa della velocità di simulazione. "Il grafico

rappresentazione di particelle, oggetti, maglie e mappe può essere un compito pesante computazionale,

e utilizza sempre una certa quantità di potenza della CPU. Anche se RealFlow offre una varietà di strumenti

di accelerare ridisegnare o rappresentazioni finestra, una certa quantità di potenza di elaborazione

è sempre necessario. Il disegno di maglie, per esempio, a volte può richiedere più tempo del

il processo di creazione reale. Ma anche se avete disabilitato rappresentanza viewport una maglia, la

l'interfaccia utente prende risorse. Le risorse si potrebbe usare molto meglio per aumentare la

simulazione di velocità. Non stiamo parlando di pochi secondi, ma fino al 30%.

Soprattutto per le simulazioni di partita, il confronto side-by-side, grandi progetti, diversi

versioni e così via, RealFlow la "versione"-nogui è l'ultimo attrezzo per ottenere risultati molto

più veloce. È possibile avviare questa versione, per esempio con un guscio o uno script batch, e simulare

diversi progetti durante la notte. Non dovete seguire questo processo o attendere un progetto è

fatto e iniziare il successivo manualmente. L'intero processo di simulazione viene eseguita automaticamente

e tu non devi preoccuparti di uscita "FPS," MAX sottofasi ", numero di thread o di

qualsiasi altra cosa, perché tutti questi parametri possono essere regolati singolarmente durante la preparazione

le scene. Poi questi progetti vengono salvati e simulato in RealFlow il "modo"-nogui.

È inoltre possibile utilizzare la modalità 64-bit del computer.

Ps: ti ringrazio e giro immediatamente il complimento a lui ;)

Modificato da ruezzana
Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe, anch'io non sono una cima in merito a RF, ma la prima cosa che ho imparato per velocizzare il calcolo è stato lanciarlo dal cmd di windows. La procedura è molto semplice e nel manuale non porta via più di due paginette.

Nella pratica:

- tasto windows + R

- digita cmd + INVIO

- nella shell portati nella cartella di RF5 (scrivi cd + spazio + il percorso C:\Progr....\Nextlimit\RealFlow 5)

- a questo punto scrivi:

realflow.exe -nogui -range 1 100 "C:\...... ovvero il percorso dove si trova il file *.flw del tuo progetto"

Ovviamente nel manuale ci sono un'altra serie di parametri da poter impostare, ma questi sono quelli fondamentali per il calcolo delle particelle.

Altro cosa importante è il calcolo della mesh (che comunque si potrebbe far calcolare come sopra senza interfaccia grafica) che in RF4 non veniva sfruttata da tutti i treadh del procio se non utilizzando uno script presente nel forum ufficiale. L'inghippo, se non ho capito male, è che persiste ancora oggi tale "bug", e bisognerebbe verificare se lo script è stato aggiornato (cosa che non ho ancora trovato il tempo di fare).

Ciao.

Avevo sempre saltato questa parte di RF ma appare molto, MOLTO interessante! Grazie ruezzana per avere dato un suggerimento che direi OTTIMO :Clap03:

Ha!...un "+" per te ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, fatto partire da prompt. domattina ti dico se ho visto miglioramenti nei tempi.

ma dimmi una cosa: nella simulazione che facevo prima, tenevo settato il backup ogni tot frame, adesso li farà?

se voglio stoppare la simulazione? poi posso riprenderla?

speriamo che non perdo una nottata di simulazione...

ti faccio sapere. ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...