Vai al contenuto

Prato Verde Con Hair And Fur


Recommended Posts

bn-top

aggiungi uno zero all'Hair Count, metti Hair Segmets da 3 a 5, aumenta di molto il Random Scale, mettilo a 40 o 50, aumenta le dimensioni dei peli e riduci il glossinness. Se regoli il mutant color devi anche aumentarne la percentuale di presenza... non ha senso lasciarla a 0.

Link al commento
Condividi su altri siti

aggiungi uno zero all'Hair Count, metti Hair Segmets da 3 a 5, aumenta di molto il Random Scale, mettilo a 40 o 50, aumenta le dimensioni dei peli e riduci il glossinness. Se regoli il mutant color devi anche aumentarne la percentuale di presenza... non ha senso lasciarla a 0.

Il risultato è il seguente:

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che ci sia una geometria,oppure una luce o qualcos'altro che ti incasina.Tanto per puntualizzare,stai lavorando in scala?Io i settaggi li ho lasciati di default usando mr exposure.Hai provato con il merge in un alra scena del solo fur?

Altro non saprei...

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che ci sia una geometria,oppure una luce o qualcos'altro che ti incasina.Tanto per puntualizzare,stai lavorando in scala?Io i settaggi li ho lasciati di default usando mr exposure.Hai provato con il merge in un alra scena del solo fur?

Altro non saprei...

si lavoro in scala, in metri

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che ci sia una geometria,oppure una luce o qualcos'altro che ti incasina.Tanto per puntualizzare,stai lavorando in scala?Io i settaggi li ho lasciati di default usando mr exposure.Hai provato con il merge in un alra scena del solo fur?

Altro non saprei...

non vorrei che sia per via che il disegno é stato fatto con Autocad :blink2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Frenk, che tipo di luci stai utilizzando?

Hair and Fur lavora bene con le Spot e sinceramente (come succede a me) con Mental Ray e Daylight Sistem, HF lavora veramente male...

Ti consiglio di inalzare il valore di Glossiness (troppo basso) e "colorare" la luce spot di verde e colorare anche la luce specular (una foglia non ha riflessioni bianche...)

Ti ripeto, consiglio di utilizzare le luci Spot come sorgenti SOLO per Hair and Fur e renderizzarlo con lo Scanline per poi inserire il risultato nella scene in postproduzione (sempre a mio parere personale)....

Prova con i tuoi parametri (ma con un numero di 60000 per il count hair) con Spot e Scanline. Tempo di rendering 15 sec. con un piano di 2x2 metri

testhair.jpg

Modificato da Michele71
Link al commento
Condividi su altri siti

Ha ragione Michele71, o usi dei settaggi diversi delle luci in una scena nuova solo per l'erba (preferibile, io ho sempre fatto così) oppure escludi l'erba dalle luci presenti in scena e ti crei delle luci solo per l'erba escludendo in queste tutto il resto della scena, in modo da poter renderizzare tutto in un unico passaggio. Se prendi quest'ultima strada ricordati di togliere la spunta da "Use all light at render time" nel pannello degli Effetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

hai risolto il problema? Se non hai risolto potresti postare una immagine del pannello Effect? Quant'è grande la superfice da ricoprire?

Io uso HF con luci parametriche e MR senza alcun problema, non credo che l'utilizzo di questi determini la non riuscita del prato nella tua scena.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

hai risolto il problema? Se non hai risolto potresti postare una immagine del pannello Effect? Quant'è grande la superfice da ricoprire?

Io uso HF con luci parametriche e MR senza alcun problema, non credo che l'utilizzo di questi determini la non riuscita del prato nella tua scena.

Ciao,

no, non ho risolto!!!!

Ci sto per rinunciare.

La superficie e di 50m x 22m realizzata con AutoCad

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

no, non ho risolto!!!!

Ci sto per rinunciare.

La superficie e di 50m x 22m realizzata con AutoCad

Certo la superfice è molto grande...

allora, prova a ripristinare i valori che avevi inizialmente (o meglio rimettiti nelle condizioni iniziali, quelli che avevi al primo post) e successivamente alza il parametro "tile memory usage" (nel pannello Effect) a 512, se si inizia a vedere il prato ma non ricopre ancora tutta l'area vuol dire che il parametro deve essere ancora incrementato, quindi alzalo sin quando l'area non è ricoperta per intero.

Dovrebbe funzionare...

Facci Sapere B)

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate l'OT!!!

La mia insegnate di Italiano delle scuole superiori una volta mi mise 3 in un compito solo perchè scrissi "proprio" senza la R, "propio" per intenderci. Da allora non l'ho mai più scordato.

Lo stesso non è accaduto per "Superfice" che continuo a scrivere senza la I, e chissà ancora quante volte accadrà.

Scusate l'ORRORE e anche l'OT. :crying::unsure::crying:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate l'OT!!!

La mia insegnate di Italiano delle scuole superiori una volta mi mise 3 in un compito solo perchè scrissi "proprio" senza la R, "propio" per intenderci. Da allora non l'ho mai più scordato.

Lo stesso non è accaduto per "Superfice" che continuo a scrivere senza la I, e chissà ancora quante volte accadrà.

Scusate l'ORRORE e anche l'OT. :crying::unsure::crying:

ora provo a 1000 MB

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

hai risolto il problema? Se non hai risolto potresti postare una immagine del pannello Effect? Quant'è grande la superfice da ricoprire?

Io uso HF con luci parametriche e MR senza alcun problema, non credo che l'utilizzo di questi determini la non riuscita del prato nella tua scena.

a 1000 mb

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...