Vai al contenuto

Progetto Di Un Punto Vendita


Recommended Posts

Ciao a tutti! mi rivolgo a voi esperti del settore per un po' di consigli e delucidazioni su 3dmax e vray... non sono nuovo del forum, vi seguo spesso e ho imparato molto grazie a voi ma ho ancora molte cose da capire come si vedrà dalle immagini sotto... sono ora alle prese con un allestimento di un punto vendita e volevo qualche spunto e suggerimento (e critiche) sul mio lavoro...

utilizzo, come già detto 3dmax 9 e vray. Per i render in questione ho utilizzato come GI primaria la irradiance map e secondaria Quasi-Monte Carlo, irradiance map settata su Medium, hvs exponential come color mapping e come luci delle vray light poste in corrispondenza delle finestre e una target spot per simulare la luce esterna... questi i risultati, anche se parziali ancora... che ne dite?

post-34739-1273518993,5465_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

sono alle prime armi come te, quindi prendi i miei consigli con i piedi di piombo.

in generale vedo:

-finestra troppo bruciasta nei contorni

-tenda da rivedere

-parete in pietra da rivedere

-pavimento non in scala secondo me (i listelli sono troppo piccoli)e non riflettente per niente

-materiale del muro, che sembra non esistere

poi metti l'ambient occlusion e fai prove su prove.

in generale queste sono le cose strane nel render, poi volendo essere pignoli si trovano altri difetti, ma essendo all'inizio come me penso che questi siano i punti fondamentali da risolvere ora.

buon lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

L'immagine di per sè è a un buon inizio

La domanda che mi sono fatto subito è come mai gli oggetti sembrano galleggiare ed è tutto così piatto?

Io ripartirei con una scena completamente bianca usando un vraymtl di defoult,così per studiare un pò l'occlusion,poi dato che hai illuminato con la target fai in modo che la luce entri dalla finestra,addrizza le verticali,apri di più la focale della camera,metti una cornice al quadro e per ora non accendere la luce dell'apparecchio a muro.

usa exponential,ti da colori meno carichi

e poi crea un cilindro intorno alla scena e mappalo con un bel paesaggio o se sai dove è sto posto con un'immagine simile al suo contesto attuale,

gioca un po con il dark multiplaier abbassandolo rispetto al bright

e poi c'è da rivedere qualche mappa(ma ai materiali pensaci dopo)

ora setta la luce e l'inquadratura.

Modificato da FRENKY
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per i consigli utili! rispondo a tutti e due: la tenda è assolutamente da rivedere perchè era solo per provare come stava, per i muri in realtà hai ragione... non so che materiale utilizzare... tu cosa usi? per la parete in pietra cosa non ti torna? è troppo piatta? mi puoi spiegare la funzione dell'ambient occlusion? non so da dove partire... devo cercarmi qualche tutorial...per quanto riguarda l'ambiente so dove è posto perchè sono andado sul luogo a scattare qualche foto e a fare un veloce rilievo e dalla finestra luce ne entra davvero poca poichè ha di fronte una siepe molto alta, credo sia già fin troppo luminosa...per quanto riguarda il dark multiplier è settato a 1 così come il bright... quale valore andrebbe meglio? faccio delle prove scendendo di 0,1 alla volta?

grazie ancora!! :D :D

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per i consigli utili! rispondo a tutti e due: la tenda è assolutamente da rivedere perchè era solo per provare come stava, per i muri in realtà hai ragione... non so che materiale utilizzare... tu cosa usi? per la parete in pietra cosa non ti torna? è troppo piatta? mi puoi spiegare la funzione dell'ambient occlusion? non so da dove partire... devo cercarmi qualche tutorial...per quanto riguarda l'ambiente so dove è posto perchè sono andado sul luogo a scattare qualche foto e a fare un veloce rilievo e dalla finestra luce ne entra davvero poca poichè ha di fronte una siepe molto alta, credo sia già fin troppo luminosa...per quanto riguarda il dark multiplier è settato a 1 così come il bright... quale valore andrebbe meglio? faccio delle prove scendendo di 0,1 alla volta?

grazie ancora!! :D :D

questo è il risultato impostando il vraymtl di defaultpost-34739-1273584549,675_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il problema di fondo è la luce che illumina la finestra. Cos'è...una vraylight? Se si, con il multiplier settato a quanto? Quante suddivisioni? Esiste un vetro per questa finestra? Ho pochissime informazioni per poter fare un'analisi precisa di quello che serve per migliorare il tutto.

Posta un po di informazioni tipo:

- Lavori in LWF? (Linear Work Flow - se non sai che cos'è ci sono milioni di tutorial in rete oppure anche qui su treddi);

- Gli oggetti in scena e la scena stessa sono in scala in base alle unità di misura di 3Ds Max? (menu Customize -> Units setup);

- Impostazioni dettagliate di rendering;

Per ottenere buoni risultati bisogna prima settare bene l'area di lavoro in modo che ogni modifica ai settaggi degli oggetti o ai settaggi di rendering, abbia un impatto realistico sulla scena.

Sono sicuro che con qualche accorgimento potrai migliorare la tua immagine.

Seguo fiducioso di miglioramenti!

ciao ciao

Pietro83

Link al commento
Condividi su altri siti

mi puoi spiegare la funzione dell'ambient occlusion?

cerca vraydirt e ambient occlusion.

non alzare mai il dark multiplaier oltre 1.5 puoi abbassare il bright.

vedo delle makkiette vicino le giunsioni dei muri,succede perchè li non è calcolata bene l'Indirect Illumination,cerca nei tutorial di treddi "come evitare artefatti nel rendering" o su evermotion.

fregatene della siepe,per ora.

mi dici che camera usi,di max o di vray?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora rieccomi... posto un pò di parametri, come giustamente mi chiedete..

innanizi tutto uso delle camere di max e non di vray, le unità di misura sono in scala e l'unità è in metri, per le luci uso delle vray light e una target per simulare il sole. le vray light hanno 6 multiplier e 20 subdiv. ceck su store with irradiance map - invisible - duble sided - ignore light normal - affect diffuse e affect specular. per la target spot uso multiplier 0.4 e vray shadow.

Alcuni parametri di render:

IMAGE SAMPLER - adaptive subd

ANTIALIASING - camtull-rom

GI - irradiance map - quasi monte-carlo e gi causit solo su refractive

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora rieccomi... posto un pò di parametri, come giustamente mi chiedete..

innanizi tutto uso delle camere di max e non di vray, le unità di misura sono in scala e l'unità è in metri, per le luci uso delle vray light e una target per simulare il sole. le vray light hanno 6 multiplier e 20 subdiv. ceck su store with irradiance map - invisible - duble sided - ignore light normal - affect diffuse e affect specular. per la target spot uso multiplier 0.4 e vray shadow.

Alcuni parametri di render:

IMAGE SAMPLER - adaptive subd

ANTIALIASING - camtull-rom

GI - irradiance map - quasi monte-carlo e gi causit solo su refractive

Piccolo UP: posto una vista dall'alto della scena in modo che possiate capire meglio come lavoro... purtroppo la luce che simula il sole è un pò lontana quindi non si vede... si vede solo dove finisce nella scena... per quanto riguarda il LWF non lo conoscevo... utilissimo ora ho cambiato le impostazioni :D :D ... non riesco a capire come impostare l'ambient occlusion di vray però... ho installato il plugin ma non so come attivarlo e non capisco molto dai pochi tutorial in giro per il web... :( :(

post-34739-1273738298,2957_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Per l'occlusion con vray (a meno che tu non abbia vray dalla versione sp3 in poi, perchè è stato implementato) si ottiene creando un nuovo materiale Vray, un volta creato clicca sul tastino per assegnare una mappa al diffuse e quando si apre la finestra per asegnare la mappa, gli assegni un materiale VrayDirt. Comunque ti rimando a questo tutorial, così ci sono le immagini e si capisce meglio! :lol:

Mi piacerebbe testare direttamente sulla scena, potresti postare il .max il il .3ds? Ovviamente SE è possibile.

continuo a seguire

ciao ciao

Pietro83

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Per l'occlusion con vray (a meno che tu non abbia vray dalla versione sp3 in poi, perchè è stato implementato) si ottiene creando un nuovo materiale Vray, un volta creato clicca sul tastino per assegnare una mappa al diffuse e quando si apre la finestra per asegnare la mappa, gli assegni un materiale VrayDirt. Comunque ti rimando a questo tutorial, così ci sono le immagini e si capisce meglio! :lol:

Mi piacerebbe testare direttamente sulla scena, potresti postare il .max il il .3ds? Ovviamente SE è possibile.

continuo a seguire

ciao ciao

Pietro83

La posto volentieri, anche perchè ora ho un grosso problema... ho eliminato tutte le luci e ricominciato con l'illuminazione solo che ora anche se spengo tutte le luci l'illuminazione rimane la stessa... che succede??? come faccio a postare la scena? altra cosa... non ho vraydirt negli slot... è possibile? :blink2:

Modificato da simovee
Link al commento
Condividi su altri siti

La posto volentieri, anche perchè ora ho un grosso problema... ho eliminato tutte le luci e ricominciato con l'illuminazione solo che ora anche se spengo tutte le luci l'illuminazione rimane la stessa... che succede??? come faccio a postare la scena?

Prendi il file (.max), lo comprimi il .zip o .rar e lo alleghi ad una risposta. Credo che la dimensione massima per gli allegati sia di 500 KB.

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è il render con tutte le luci spente... il cambiamento nella scena spegnendo le luci ovviamente si vede... la mia scena è buia ora... il roblema è che ora mi risulta così... quindi ogni prova di illuminazione è ovviamente falsata...

post-34739-1273777090,5445_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao :hello:

a parte qualche altro dettaglio, secondo me come illuminazione c'eri quasi,

piuttosto non capisco perchè la scelta di un'inquadratura così "triste"

non capisco se "ci" stai facendo vedere il tuo progetto o vendendo un bonsai gigante :lol:

è così,infatti simovee la prima cosa da fare è impostare una buona inquadratura.

cerca su internet la regola dei terzi,è usata in fotografia e ti sarà molto utile.

riguardo la luce che avevi all'inizio sono daccordo ank'io con saturiddo,andava bene,ma se vuoi migliorare e conosci poco vray,fai bene ad approfondire i vari passaggi che portano al render finale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si spente... non riesco a capire... la scena in .3ds non mi autorizza a caricarla purtroppo

Ciao, scusa l'intromissione...

Per caricare la scena devi zipparla, non puoi caricare i .3ds

:hello: :hello:

Bebbu

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo a tutti... per l'inquadratura avete ragione, devo cercare assolutamente di migliorarla... non mi aiuta però il fatto che sia sostanzialmente una stanza da 5metri per 5... non ho molte alternative... cercherò bene di migliorare l'immagine comunque cercando di renderla più accattivante. Per quanto riguarda il problema illuminazione, anche se comunque potevo anche essere vicino al risultato rimane il fatto che non mi funzionano lel luci nel render e non capisco come mai... voglio risolvere il problema... può essere magari un piccolo errore di vray o del software e mi tocca rifare la scena? :unsure: :unsure: intanto posto il file 3ds...

grazie ancora a tutti aspetto altri suggeriementi, intanto continuo il mio lavoro :hello: :hello: !!

iinterno.rar

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao simovee,volevo dirti che ho aperto il file,ma non è un file di max ma un oggetto esportato,dentro non c'era neanke una luce.

Cmq ti posto una scena con i mie preset base,ho messo l'envroinment a 10 solo per prova ed avere un illuminazione base,se analizzi il mat di defoult capisci come funziona l'ambient occlusion.

L'unico problema è che è un file di max 2009.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami simovee,ora ti posto una scena con qualche modifica e uno studio delle luci,dato che tu hai messo una pianta e dei vini all'interno ho aggiunto delle ombre d'alberi per render più dolce l'immagine.

Ho modificato l'inquadratura sulla base delle informazioni della tua prima immagine:mobile dei vini,bancone,pianta sul lato del bancone(che non ho messo per via del test),inquadrare la finestra e il faretto.

Spero tu riesca ad aprire il file.

Frenky Scene e setting.rar

post-36821-12740215885289_thumb.jpg

Modificato da FRENKY
Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...