Vai al contenuto

Appartamento - Fotorealismo


Recommended Posts

ciao a tutti,

ho iniziato da poco a smanettare con 3ds max e Vray

in questo caso si tratta di un appartamento al quale non riesco a dare un fotorealismo accettabile,

ho guardato diversi tutorial e ho utilizzato materiali x Vray gia pronti ma questo è il risultato che ho

ottenuto...forse sbaglio nell'illuminazione dell'ambiente o nei parametri di Vray

(ho utilizzato irradiance map + qmc)

sto lavorando con 3ds max 8 e Vray 1.5 r3

grazie a tutti x l'aiuto

post-35485-1182866410_thumb.jpg

post-35485-1182866421_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Benvenuto 3dario! :hello:

Dall'immagine così dimensionata si capisce ben poco, ma mi sembra di intravedere un problema di texture/bump/mapping per il materiale del divano ;)

Fin da ora posso dirti che hai bisogno di una illuminazione più convincente: se la tua versione di Vray lo permette (1.50) prova ad utilizzare il modulo fisico Sun&Sky: trovi diversi tutorial in rete e sul sito...

Attendo dettagli ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Benvenuto 3dario! :hello:

Dall'immagine così dimensionata si capisce ben poco, ma mi sembra di intravedere un problema di texture/bump/mapping per il materiale del divano ;)

Fin da ora posso dirti che hai bisogno di una illuminazione più convincente: se la tua versione di Vray lo permette (1.50) prova ad utilizzare il modulo fisico Sun&Sky: trovi diversi tutorial in rete e sul sito...

Attendo dettagli ;)

Scusa FerroDesign, ma il modulo fisico sun/sky non è meglio per gli esterni? (te lo chiedo da ignorante eh...proprio perchè non l'ho mai usato :blush: )

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di mettere mano al Vray Sun sky e physical camera vorrei cercare di prendere confidenza con i vari parametri e i materiali. Prima dell'introduzione di questi due strumenti si riusciva lo stesso a fare delle viste fotorealistiche.

Cmq quello che non riesco a capire è l'uso della vray physical camera. L'uso lo trovo troppo empirico. Mi si richiedono dei parametri, iso e coppia diaframmi e aperture, che nella realtà ottengo con l'esposimetro e con la lettura della luce. Qua la luce deve ancora venire creata, ossia il render, e trovo che sia una perdita di tempo stare a fare mille prove per trovare i parametri giusti.

Per questo per ora preferisco utilizzare delle vray light.

Benvenuto 3dario! :hello:

Dall'immagine così dimensionata si capisce ben poco, ma mi sembra di intravedere un problema di texture/bump/mapping per il materiale del divano ;)

Fin da ora posso dirti che hai bisogno di una illuminazione più convincente: se la tua versione di Vray lo permette (1.50) prova ad utilizzare il modulo fisico Sun&Sky: trovi diversi tutorial in rete e sul sito...

Attendo dettagli ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti prima si usava la famosa direct settata con Vrayshadows...

Considerando che la Physical Camera è l'unico modo per utilizzare il modulo fisco...

Nessuno te lo vieta di usarle, anzi le devi usare! Il problema è che una Vray Light (a meno che non sia cambiata la tipologia) non ha le stesse caratteristiche di un'illuminazione naturale ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che sei alle prime armi dai un'occhiata qui per alcuni settaggi sui rendering di interni.

Il sistema Sun+Sky (a parer mio) è utile anche per interni ma non per tutti..nel tuo caso con quelle vetrate di fronte al tavolino può esserti utile ma attento ai settaggi del sole, della camera e del filtro che usi (meglio il reinhard)...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa FerroDesign, ma il modulo fisico sun/sky non è meglio per gli esterni? (te lo chiedo da ignorante eh...proprio perchè non l'ho mai usato :blush: )

Il VraySun è una fonte di luce direct ottimizzata per assumere un aspetto e un comportamento reale (fisico)...

Non è meglio o peggio: si usa e si adatta in base alle esigenze ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Decisamente meglio però mi sembra molto spoglia di oggetti e magari lo sfondo dell' esterno lo rivedrei. Per il resto non mi sembra malaccio. Io per esempio la v-ray sun per gli interni la uso poco perchè molte volte mi chiedono le scene più luminose e con il sun lo trovo meno gestibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Però usi la pshysical camera?

Decisamente meglio però mi sembra molto spoglia di oggetti e magari lo sfondo dell' esterno lo rivedrei. Per il resto non mi sembra malaccio. Io per esempio la v-ray sun per gli interni la uso poco perchè molte volte mi chiedono le scene più luminose e con il sun lo trovo meno gestibile.
Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...