Vai al contenuto

Superficie complessa


Simosimosimo

Recommended Posts

bn-top

ho realizzato con sweep 2 binari ma purtroppo la superficie non è regolare, piatta ma ha protuberanze. nell'altro esempio ho diviso le due parti collo e busto, facendo delle curve di sezione tangenti tra loro per dare continuità alla superficie.Il discorso è riuscire ad ottenere una volume come la foto regolare e armonico. Altri metodi non riesco a trovarne anche perchè, mi sembra non si possa riuscire in una forma cosi complessa a realizzarla con una sola operazione, metodo.

Cattura.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, Simosimosimo ha scritto:

ho realizzato con sweep 2 binari ma purtroppo la superficie non è regolare, piatta ma ha protuberanze. nell'altro esempio ho diviso le due parti collo e busto, facendo delle curve di sezione tangenti tra loro per dare continuità alla superficie.Il discorso è riuscire ad ottenere una volume come la foto regolare e armonico. Altri metodi non riesco a trovarne anche perchè, mi sembra non si possa riuscire in una forma cosi complessa a realizzarla con una sola operazione, metodo.

Cattura.JPG

Potresti provare a intersecare il revolve (o anche un cilindro) e fare poi un raccordo variabile (raggio minore sulle spalle e maggiore sul petto).

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Simosimosimo ha scritto:

Marco Bo, la superficie del petto la devo forare e poi unire con il raccordo var. ? il mio problema è la tangenza cioè in produzione, dato che deve essere stampato, non si deve vedere lo stacco, non è solo visus ma anche realizzabile. 

Perchè non posti il disegno del pezzo... (o le curve) ?

Link al commento
Condividi su altri siti

MarcoBo, allego una img come mi hai chiesto. Quello che devo realizzare è un solido che abbia continuità e sia adatto x produzione, non so come spiegarlo devono essere tangenti le superficie busto e collo per non notare stacco, in un’unica soluzione o azione non penso si possa fare con precisione allora come si vede, ho deciso collo al busto ed ho cercato di renderli uniformi e continui. Questo fa parte di una simulazione per rappresentare l’oggetto che dovrà essere prodotto fisicamente. Grazie

684E4742-6A92-4A88-AAFB-EB8607281C09.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...