Vai al contenuto

modellazione 3D e rendering ambientazioni di valigie prodotte da una nota azienda del settore


seraleklee1

Recommended Posts













Il lavoro consisteva nell'ambientare delle valigie, prodotte da una nota azienza, in un ambiente consono, ovviamente ho pensato ad un aereoporto. Molti oggetti sono acquistati o inportati da 3DWarehouse, altri modellati. Ho usato SketchUp per impostare la scena e Thea Render per renderizzare utilizzando il motore GPU "Presto". La risoluzione normale utilizzata è la 4K, altri render ad una risoluzione minore, tutti sono stati compressi per poterli postare qui su Treddì. Sarò grato a chiunque commenti e mi dia dei suggerimenti per migliorare.
Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Secondo me i render sono molto validi, masono perplesso sulle inquadrature. Mi sembra che tu non abbia considerato per nulla cose come reola dei terzi o spirale aurea, base elementare per le composizioni fotografiche, in questo modo un lavoro egregio è mal sfruttato, perchè la qualità del render rimane, ma il soggetto non sono affatto le valigie. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, kap ha scritto:

Secondo me i render sono molto validi, masono perplesso sulle inquadrature. Mi sembra che tu non abbia considerato per nulla cose come reola dei terzi o spirale aurea, base elementare per le composizioni fotografiche, in questo modo un lavoro egregio è mal sfruttato, perchè la qualità del render rimane, ma il soggetto non sono affatto le valigie. 

Grazie! Ottima osservazione, sicuramente terrò presente la tua osservazione i prossimi lavori, anzi, anche questo perchè non è del tutto concluso.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

51 minuti fa, Marco Lazzarini ha scritto:

Ciao,

concordo con Kap, le valigie non sembrano il soggetto principale delle immagini.
Ho notato poi che le immagini esterne sono in controluce. Come mai non hai posizionato il sole alle spalle della fotocamera?

Hai ragione, proverò a fare anche un esterno ruotando la fonte di luce e quindi l'hdri

Link al commento
Condividi su altri siti

Già che sono entrato in modalità cagac....zi 😂 ti dico anche questa, se le valigie sono in metallo riflettono quello che le circonda ovviamente, in termini di colore. Se nella scena le metti vicino ad una poltrona verde o ad una macchina gialla, con il resto della scena molto neutro, non saranno mai e poi mai il soggetto principale. Cerca di valorizzarle con una luce corretta, forse un consiglio di @LucaRosty ti farebbe bene. Se ci fai caso le hai messe sempre o in ombra o in pieno sole, cerca una luce più tagliente, che faccia risaltare le forme con il chiaroscuro 

Link al commento
Condividi su altri siti

Le immagini qualitativamente sono molto buone, e per quanto mi riguarda anche la luce sul soggetto  (le valige) tutto sommato è efficace nel descriverne forma, colore e particolari, in sostanza le informazioni arrivano, ma purtroppo come ti hanno già fatto notare, la composizione e la grammatica delle immagini è troppo a favore del contesto e poco sul soggetto, questo è il problema principale secondo me.

Quando si parla di composizione la componente luminosa è determinante almeno tanto quanto le ben note regole già citate e devono creare una sinergia fra loro, nel tuo caso balza all'occhio troppo il contesto :  strutture, aerei, elicottero, auto, terreno, cielo, arredo ecc ecc ... è tutto uniformenente illuminato, la luce non crea una "gerarchia", tratta tutti gli elementi allo stesso modo, nel bene o nel male.

Ribadisco , non si discute la qualità delle immagini da un punto di vista tecnico, almeno per quanto mi riguarda, ma certamente poco funzionali e secondo me basta un po' di studio sulla composizione ma soprattutto un buon set di lighting strutturato in modo tale da valorizzare e determinare una netta gerarchia fra soggetto e contesto.

 

Un suggerimento ? Vedendo le tue immagini , soprattutto in esterno, prova a pensare di essere su un set cinematografico dove il soggetto sono proprio le tue valige, inquadrate perchè contengono qualcosa di determinante per la narrazione della storia, e prova a pensare come poterle mettere in evidenza al primo sguardo  ... il secondo test in esterna è già sulla buona strada comunque 😉

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Proverei anche ad aggiungere forse un po' di DOF, soprattutto nell'immagine interna, ed eviterei certamente di fare in modo che il tavolino si frapponga tra la valigia e la fotocamera, essendo il prodotto protagonista deve essere inquadrato per intero. Se ti va puoi provare a sostituire la regola dei terzi con la phi-grid, per vedere come viene...

 

rul-2-1-phi-grid-1.jpg.d6617b58b79147037add2d416ec0ea36.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...