Vai al contenuto

Cercasi pards per progetto hobbistico


dvsdata

Recommended Posts

Buongiorno a tutti,

 

Sono un hobbista di grafica 3d (Blender, Unity, Unreal Engine, ma come eterno principiante) lieto di aver trovato una community italiana che si occupa di questo mondo. Mi piacerebbe coinvolgere qualcuno di voi in un progetto, ancora in fase embrionale, di animazione 3d a tema astronomico. Il progetto è un mio hobby al momento. Si tratta di creare animazioni divulgative che spieghino fenomeni di Astronomia ed abbiano anche un taglio storico.

 

Per cercare di spiegare cosa intendo, includo un link a un abbozzo di animazione che ho fatto qualche tempo fa:-

 

https://drive.google.com/file/d/16Yy9eWeeJzzEqi64PdSa7LHccSdfF27k/view?usp=sharing

 

TLDR: vorrei trovare collaboratori per migliorare questa animazione o per concepirne di altre. Sono interessato a una collaborazione a tutto tondo che va dagli aspetti tecnici, a quelli artistici, dalla proposta di idee sul tema, alla ricerca di dati astronomici e storici... Dopo un confronto di idee, mi piacerebbe focalizzare gli sforzi su una sola animazione (non necessariamente quella del link) per arrivare ad un "rendering" finito.  


Il link di esempio è una simulazione timelapse del cielo, catturato con delle istantanee, prese ogni mattina, 20min prima del sorgere del Sole. Si vede Venere spuntare sulla destra e disegnare una traiettoria nel cielo, contro lo sfondo delle stelle "fisse". Si tratta di una delle due fasi di visibilità del pianeta, l'altra avvenendo al calare del Sole, intervallate da due periodi di invisibilità (uno di pochi gg e l'altro che può arrivare ad una 80ina di gg). La simulazione copre diversi mesi, a partire dall'autunno/inverno (la camera punta ad Est e il bagliore solare è spostato verso Sud, a destra) finendo col tramonto dell'astro in primavera/estate (il Sole verso Nord, a sinistra). Il rapido passaggio della Luna scandisce il trascorrere dei mesi. Questa animazione può essere usata per spiegare il moto dei pianeti interni del sistema solare (si vede anche Mercurio nell'animazione), il rapporto 8:5 tra l'anno tropico e il ciclo sinodico di Venere, ecc. Dal punto di vista divulgativo può essere migliorata di molto: può estendersi all'intero ciclo sinodico, può essere riprodotta aggiungendo di volta in volta elementi che facilitano la comprensione: la traiettoria del pianeta nel cielo (mostrando anche tutte le altre traiettorie che esso può disegnare), l'orbita del pianeta attorno al Sole; si può rivedere l'animazione usando il periodo siderale e rivelando il moto retrogrado del pianeta; si può anche mostrare come varia la fase di Venere durante la traiettoria; e molto altro ancora...

L'aspetto storico di questa animazione sta nel fatto che essa ricrea il cielo della città Maya di Chichen Itza in un periodo di tempo che cade nel mezzo dell'epoca classica Maya, ca 700 DC. Questo moto apparente di Venere nel cielo era ciò che i Maya osservavano e annotavano, compilando le tavole di visibilità del pianeta che sono arivate fino a noi. I Maya identificavano Venere con la divinità Kukulkan, il serpente piumato, signore della guerra. Le tavole, dipinte in colori vivaci su fogli di corteccia d'albero, servivano a trarre auspici per la società Maya (raccolti, carestie, siccità, ecc.) e si ritiene addirittura che, sulla base delle osservazioni del pianeta, i regnanti muovessero periodicamente guerra ai popoli vicini. La mia idea è quella di sfruttare la banda nera, nella parte bassa dello schermo, per rappresentare un'ambientazione Maya, ovvero la città di Chichen Itza, con la sua piramide (El Castillo), i campi di mais attorno alla città, e oltre, la foresta tropicale che si estende all'infinito. Immagino che il movimento del sole e della Luna creerebbero degli effetti di luce interessanti sugli elementi della scena... Vorrei anche studiare come usare l'inquadratura per ottenere un comportamento "cinematico" pur preservando gli elementi divulgativi astronomici. E molto altro...

 

Mi sono dilungato troppo... Passo la palla a voi... Saluti,

 

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...