Vai al contenuto

Come costruirlo


Simosimosimo

Recommended Posts

Ciao a tutti, vorrei chiedervi come procedere per ottenere questa forma solo il pezzo frontale della fibia, come da foto; sono abbastanza principiante su Rhino sopratutto per forme più complesse. Qualcuno può fare una foto della costruzione delle sezioni, curve, binari e il risultato finale in wireframe, e indicarmi quale metodo o funzione ha usato, se sweep, rete di curve, loft ….non so. Mi rendo conto che alcuni arrotondamenti sono ottenuti dalla fabbrica, io vorrei il volume simile con queste curve ai lati e frontali che creano il solido della punta, la parte frontale. Grazie

8E517987-40B6-4419-B2BA-D4053C1D7EFA.jpeg

Modificato da Simosimosimo
Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Ciao Frame 3D assolutamente utile🤩. Grazie… ti chiedo un’altra cosa, gli arrotondamenti si fanno su software, o avvengono nella lavorazione, non so precisarti quale lavorazione, ma è corretto come logica, si fa spigoloso e poi smussano, oppure si fa anche smussato per necessità di lavorazione, il mio punto di vista è primitivo ma cerco di capire in parte il metodo. Grazie 👍

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Simo, tutti gli accessori devo essere raggiati minimo 0,5mm, nessuno vuole un accessorio che si impiglia nei fili delle maglie, in alcuni casi si realizza a spigolo vivo e poi lo si lascia nella burattatrice per una notte in altri si esegue una procedura di smusso con utensile a cono(bulino) sul profilo del raccordo(quando è piccolo 0,5 0,6 mm), oppure si usano utensili di forma raggiati e per finire si può fresare(con frese toriche o sferiche) con la procedura passo3D in caso di curvature non regolari.

Link al commento
Condividi su altri siti

io son partito dalle curve in rosso, poi filettato coi comandi che vedi nella prima immagine, e il resto va da se facendo prove su prove. ovviamente non avendo nessun riferimento e disegno tecnico, non si puo ottenere una superfice precisa come quella allegata. 

Immagine 2021-10-14 092948.png

1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Frames3D In alcune modellazioni riscontro difficoltà a smussare angoli questo perché strutture complesse, come l’esempio della foto che ho postato, la mia difficoltà è stata trovare e capire come arrotondare gli spigoli vivi e alcune superfici. Grazie della spiega!!👍

Modificato da Simosimosimo
Link al commento
Condividi su altri siti

Effecizero4D manca l’arrotondamento più importante nell’angelo frontale, che è quello che mi ha dato maggiore difficoltà. La mia foto postata è per capire come affrontare “il mondo” arrotondamenti, per la precisione non importa anche approssimativa va bene e solo un esercizio. Tu sei nel campo minuterie o accessori? E grazie del tuo esempio ottimo input💪👍

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Simo, da quello che mi hanno detto iraccordi in rhino sono un "pain", non è nuovo che qualche modellatore rhino mi chieda di raccordare il modello perchè ha dei problemi, Cimatron avendo un comparto di modellazione solida ben fatto si trova sempre una soluzione, comunque anche lui non e esente da quelle che chiama "limitazioni geometriche", la mia soluzione in questo caso e modellazione vecchia maniera:

F1.jpg

F2.jpg

F3.jpg

F4.jpg

F5.jpg

F6.jpg

F7.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Frames, ottimo molto chiaro, è una giusta procedura che non consideravo, sono riuscito a farlo come in allegato. All’inizio senza avere un’idea precisa sono partito da una struttura con arrotondamenti, ma forse è impossibile farli perché non si ottengono delle superfici che combaciano tra loro e siano armoniche, lineari, spesso ne fai una parte ma l’altra non torna è così via… io devo ancora entrare nell’ottica di pensare in “costruzione” 3D. Forse qualcosa di simile alla foto che ho postato all’inizio là si ottiene con SubD ma non so se funzioni per la produzione in genere. 

45EAD329-D16C-4B8F-B7CA-68B78A71DF69.png

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Simosimosimo ha scritto:

Effecizero4D manca l’arrotondamento più importante nell’angelo frontale, che è quello che mi ha dato maggiore difficoltà. La mia foto postata è per capire come affrontare “il mondo” arrotondamenti, per la precisione non importa anche approssimativa va bene e solo un esercizio. Tu sei nel campo minuterie o accessori? E grazie del tuo esempio ottimo input💪👍

si ovviamente è stato fatto stamattina cosi in modo arraffazzonato, guardando velocemente la foto d'esempio e per altro dovevo pure scappare in studio per una chiamata dell'ultimo momento. il Fillet che devi usare infatti non è quello usato da me, ma uno modulare che cambia dimensione all'accorrenza aggiungendo degli Handle. Il mio campo operativo è tutto e niente. Ormai sono nella categoria fallimento personale ahaha. cmq faccio il renderizzatore per varie studi e so mettere mano a rhino sia in ambito oggettistica che architettonico. 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Effecizero4D ha scritto:

si ovviamente è stato fatto stamattina cosi in modo arraffazzonato, guardando velocemente la foto d'esempio e per altro dovevo pure scappare in studio per una chiamata dell'ultimo momento. il Fillet che devi usare infatti non è quello usato da me, ma uno modulare che cambia dimensione all'accorrenza aggiungendo degli Handle. Il mio campo operativo è tutto e niente. Ormai sono nella categoria fallimento personale ahaha. cmq faccio il renderizzatore per varie studi e so mettere mano a rhino sia in ambito oggettistica che architettonico. 
 

immaginavo ma il metodo usato è stato utile. Che ne pensi della foto a modellazione finita? Secondo te le “smussature o arrotondamenti” sono fattibili? Forse per esperti più di me che conoscono come ragiona Rhino e questo tipo di software. Alcune forme di miniature, ma maggiormente per accessori e gioielleria sono ostiche cioe che siano armoniose e non siano “tagliate” o spigolose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Simo, quello che tu chiami pensare in  "costruzione 3D" e fortemente collegato a come si realizza l'accessorio, ad esempio la fibbia in questione se la  devi fresare a CNC bastano i contorni principali(anche proiettate sul piano XY) senza superfici perchè la z la gestisci di cam, se la devi stampare in 3d devi disegnare tutto come se fosse finito compresi i raggettini da 0.5mm, è un po come nella grafica 3d classica se devo fare un render vale la regola "se non si vede non esiste", se devo fare un video a 360 allora devo disegnare tutto(compreso gli oggetti che vengono riflessi ma non sono inquadrati). Comunque hai fatto un bel lavoro, se devo trovare qualcosa l'ardiglione è un po troppo sottile, spessore minimo 2mm(l'ardiglione è la parte basculante della fibbia che poi infili nel buco della cintura per bloccare) se guardi la tua foto si vede che è  a spessore costante ed è solo piegato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per feedback….capito ottimi input. Si effettivamente è sottile e spesso non te ne rendi conto o alla fine a mente libera vedi gli strafalcioni. Ora sto cercando di acquisire dimestichezza con questi mondi, il resto sarà da imparare sul campo, anche perché gioielleria si trova parecchi tutorial ma accessori o minuterie al momento niente. Continuerò a copiare e a mettermi problematiche da risolvere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Frames3D. Ti chiedo una informazione del settore, in un'azienda hanno parlato di un software Cad che si chiama Tin/Tim/Team Design, lo conosci? Ora non so bene come è scritto basandomi solo sulla pronuncia, lo usano per creare miniature, fibie, accessori con meccanismi e chiaramente fare la produzione con stampante 3D, fresa e altri metodi, piccola parentesi per cose più artistiche Zbrush... Sai anche dove trovare delle tavole progettuali dell'accessorio esempio chiusura a scatto, fobia o bottone?
p.s. Purtroppo hanno, un po sottolineato la mia mancanza di conoscenza nella meccanica, infatti la mia formazione è più artistica, dato che si affronta anche la realizzazione di accessori con meccanismi, le creazioni che ho postato sono tutte basate su misure precise del solido, volume, dell'oggetto costruito; penso che ci sia il bisogno e la necessità di nozioni di base per tradurre il progetto o creare un progetto come esempio una serratura per valigia o una chiusura a scatto da valigetta con o senza chiave non deve essere solo copiato dal progetto. Se puoi fammi sapere. Cmq grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Simo, ThinkDesign?, comunque non l'ho mai visto solo sentito parlare, per quanto riguarda le tavole non si trova in giro niente e quelle che ho disegnato non posso condividerle per motivi di riservatezza.

I meccanismi  li ho imparati sul campo, ogni azienda ha le sue specifiche condividendo il metodo, ad esempio il meccanismo di un moschettone è una molla in una sede con un scasso per la carica, poi ognuno lo realizza come meglio crede in base all'esperienza, alle richieste del cliente e alle tecnologie a disposizione, e nella maggioranza dei casi cambiano in base alle misure e allo stile,  una frase che si sente spesso è : " E' uguale ma diverso" 😆.

Comunque ci sono accessori dove una connotazione artistica serve, di seguito ti allego un riferimento e la modellazione che ho realizzato di un accessorio, questo lo posso condividere perchè era una proposta che non è andata in porto.

PP_X_TREDDI.jpg

PP1.jpg

PP2.jpg

PP3.jpg

PP4.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie, capisco... il software penso sia questo che dici tu, non conoscendolo e dalla pronuncia ho di sicuro sbagliato parole. Quindi la capacità negli accessori un po si basa sia sull'esperienza dell'individuo ma anche al fatto che sia capace a imparare e apprendere sul campo. Bello il modello, per curiosità i tempi?...mi spiego meglio ideazione su carta, forse altra fase capire come procedere per la realizzazione, infine i tempi della realizzazione del prodotto in 3D? Vedo dei rilievi e bombare stile rame battuto, le hai fatte a mano o sono diciamo degli studenti o non so filtri che hai applicato? infine vedo che sono diversi stili di immagine che lavorazione o finiture rappresentano? Scusa la mia approssimazione del discorso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, l'ideazione su carta ti arriva dallo stile del cliente, se l'azienda in questione non è il "marchio",  la modellazione è durata circa 5 ore, destinazione stampa 3D, è stato realizzato in 4 ore in plastica per approvazione linee ma poi si è bloccato il progetto.

L'effetto martellato è un modificatore displace con voronoy texture applicata in Blender, per gli "stili immagine" era solo per far capire meglio le geometrie che con i riflessi si perdono un po, tieni conto che il render per chi produce accessori è una perdità di tempo e non sono un gran che considerati utili di solito vedo girare screenshot o tavole a colori, io mi sono creato una scena predefinita di blender con dentro i matriali che uso di piu gia tutto impostata in modo da fare import, assegna materiale e render.

Link al commento
Condividi su altri siti

chiaro... quindi parte della realizzazione con effetti e texture materiali le fai su blender, ti risulta che si usi anche ZBRUSH per fare oggetti non so più artistici? Si immagino che il render serva a poco, il mio book avrei dovuto farlo meno estetica e più tecnico progettazione. Quindi il tuo oggetto finito sarebbe dovuto essere come l'immagine, il bordo del perimetro è decorativo quindi fa parte dell'oggetto?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...