Vai al contenuto

Affinity Photo


Simone Verdiani 3D

Recommended Posts

Buongiorno a tutti!

Stavo prendendo in seria considerazione l'acquisto di Affinity Photo per rimpiazzare PS, visto il grande risparmio economico e viste le varie recensioni più o meno positive che si trovano in giro.

Se qualche utente di TREDDI conoscesse, o meglio, usasse il sw in questione mi piacerebbe avere un riscontro anche qui sul forum.

L'utilizzo sarà quello di post su fotoinserimenti, livelli/filtri su render e compositing, le solite cose insomma. Magari anche sviluppo RAW.

Perchè Affinity e non altro? utilizzando PS da tantissimo, mi sembra di aver capito che la UI sia molto simile...

Grazie a chi vorrà intervenire!🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Io l'ho acquistato e mi ci trovo molto bene.

Fai conto però che io ci faccio veramente poco perché io non faccio grafica da una vita ... quindi lascio che risponda anche qualcun altro 🙂

@LucaRosty mi sembra che anche tu lo utilizzavi giusto?

Nella nostra sezione formazione trovi i video corsi GoPillar al prezzo più basso che puoi trovare in rete!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie del feedback D@ve!

Personalmente ritengo molto importanti gli strumenti di selezione e gestione dei layers, perciò fossero molto simili a PS sarebbe ganzo (😀), aiuterebbe molto nel non rallentare il mio workflow; poi ovvio, immagino gli shortcut siano da reimparare, amen...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, io lo uso da un paio di anni e mi ci trovo molto bene, ci sono dei passaggi che sono davvero ben pensati e ti velocizzano il lavoro (così bene che li ho presi anche per ipad, erano a metà prezzo). In Affinity Photo non ho trovato nessuna limitazione, in Designer qualcuna, in Publisher il prodotto deve crescere ancora.

Il modo di fare di Photo è comunque un pelo diverso da Photoshop e all'inizio un pelo di ricalibrazione, di cose che facevi da anni uguali, ci vuole.

Consigliato

 

ps. Penguix, sul loro forum ci sono varie proposte di portare anche su Linux&C. ma per ora nisba

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Fabio, gentilissimo nella tua offerta di test, ma alla fine ho visto che era disponibile la demo anche per win e l'ho scaricata.

In effetti ho aperto un psd abbastanza complesso e sono rimasto piacevolmente sorpreso; ha mantenuto tutti i livelli correttamente impostati, comprese maschere e filtri.

Tra l'altro da pochi mesi è disponibile la versione 1.9 dove sembrano migliorate diverse cose.

Direi che per la cifra che costa lo prenderò sicuramente, sarà un'ottima alternativa a PS.

Grazie Emilie, effettivamente se lo implementassero anche per Ubuntu non sarebbe male, lo uso su un'altra macchina e lo ritengo un signor s.o. capace di far tutto...peccato per le compatibilità dei sw maggiori che uso.

Comunque valutazione positiva!👍

Link al commento
Condividi su altri siti

Si anche io sono su Ubuntu e per programmare mi trovo benissimo. Però la parte grafica mi manca assolutamente una suite come quella di Affinity. Certo, più lo comprano e più spingiamo per il porting più la cosa potrà avverarsi (e finalmente poter far un passaggio completo su un Sistema operativo stabile e senza rotture di incompatibilità solo perché il mio processore non è dell'ultima generazione oer Win11...)

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto per aggiungere una voce ho tutta la suite, non che mi serva ma ho preso tutto il pacchetto in una giornata in cui era in offerta.
Per un uso "casalingo" Designer e Photo sono ottimi, Publisher l'ho usato un paio di volte quindi non faccio testo. 
Photo apre i RAW pesantini senza problemi.
Ho solo un appunto sui due che uso maggiormente, che credo dipenda dalla scheda video una 1060, inizialmente si bloccano e pensano, pensano, pensano, poi quando hanno finito di pensare non vanno che è un piacerere.

FORMAZIONE e SERVIZI BIM ORIENTED
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'ho adottata interamente, la uso con soddisfazione sia su ipad e che su pc con tavoletta wacom. Per il fotoritocco è eccellente, anche la vettoriale e l'impaginazione sono ottimi.

 

Ogni tanto qualche instabilità si presenta, capita anche che su alcuni aspetti rimpianga adobe però per lo più è colpa delle abitudini.

Il passaggio da un programma all'altro è immediato e comodissimo.

 

Il prodotto vale assolutamente il suo costo e ogni tanto capita un'offerta che ti permette di risparmiare qualcosa.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

18 hours ago, ferruccio della schiava said:

Esatto. Bravissimo mi ero dimenticato di citarlo come un must!

Infatti è una delle cose che mi colpì immediatamente, ci sono arrivato quando publisher era in beta e già funzionava bene.

Inoltre riesco a mettere mano ai pdf delle tavole conservando la loro editabilità perché non viene rasterizzato. Ai tempi photoshop non lo faceva.

 

Inoltre è compatibile con molte librerie per i prodotti adobe.

 

Come già detto sono ancora presenti criticità ma nel mio caso, presone atto, sono superabili. Credo di avere speso per tutta la suite non più di 100€ e me la sono comprata anche per ipad su cui faccio grafica anche in mobilità molto comodamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Penguix, dice bene @D@ve  utilizzo Affinity Photo dal 2017 e il resto della suite da un paio d'anni circa.

Mi sono avvicinato ad Affinity Photo perchè avevo un'esigenza specifica che Photoshop non era in grado di garantirmi, ovvero una gestione ampia (negli strumenti) e massiccia (dimensioni file anche oltre 5 giga) di file EXR .

In sostanza lavorando con file Open EXR a 32 bit avevo la necessità di uno strumento che mi permettesse di fare sia compositing su file molto grandi (spesso supero i 2 giba a volte arrivo a 5 giga) che poi post produzione sui file finali compositati ed esportati in Tiff o altro e Affinity mi ha garantito fin da subito un totale controllo sui file a 32 bit e tutti gli strumenti necessari per la post.

Tieni conto però che la mia post produzione è davvero semplice e poco invasiva  curve, livelli, Lut , gestione del colore, utilizzo di pass in maschere, selezioni ecc.

Non è ancora totalmente paragonabile a Photoshop (dicono) , manca ancora un po' di strada, ma per il 90 % di ciò che fai in Photoshop te lo ritrovi senza problemi in Affinity, a volte con metodi e strumenti praticamente identici a volte con strade diverse che devi scoprire ed imparare.

Io non sono più tornato indietro, anzi ho preso tutta la suite compreso Publisher che adoro per la creazione di documenti pdf ma non solo, e da quanto ne sò , è garantita una ampia integrazione fra i formati di Adobe e Affinity, elemento fondamentale per l'interscambio fra studi e colleghi (in sostanza il file lavorato dal tuo collega in Photoshop tu lo leggi senza problemi in Affinity e viceversa almeno sulla carta).

Io personalmente lo consiglio senza esitazioni, tenendo conto sia dei prezzi che dello sviluppo che ha avuto fin ora, se mi chiedessero un pagamento per la nuova release non esiterei a darlo senza problemi, visto che dalla 1.6 che ho acquistato nel 2017 ora sono sull'ultima 1.9 senza alcun esborso se non l'acquisto iniziale.

Ho preso anche il libro per poter affinare l'utilizzo di alcuni strumenti, ma se sei un esperto di PS non serve.

Spero di aveerti dato le informazioni che cercavi, buon lavoro 🙂 

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Luca del tuo feedback, molto esaustivo e prezioso come sempre!

In effetti da quel poco che ho potuto vedere l'interscambio di file tra i due SW avviene con estrema precisione, mantenendo tutto; utilissimo per lavorare in team senza dover scendere a compromessi.

Felice di sapere inoltre che la gestione di file pesanti avviene senza intoppi, molto importante anche per me.

Perciò deciso, rimane solo da studiare per spremerlo a puntino 😉

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Risposta ben poco tempestiva: per ruotare il canvas su windows io uso la combinazione ALT + scroll mouse. Uso un mouse logitech della serie MX Master che ha la rotazione libera e funziona bene. Quando uso la tavoletta mi viene un po' scomodo e ho creato due scorciatoie da tastiera (Shift+S e Shift+D) che fanno ruotare con scatti da 15°.

 

Su windows anche con trackpad o schermo touch non funzionano le combinazioni del tipo two fingers, almeno io non ci riesco.

Su IPAD invece credo di sì ma lì preferisco ruotare lo schermo fisicamente e così anche su surface book 2.

 

Detto questo per disegnare su ipad preferisco procreate e mi dispiace molto che non ci sia per windows.

Modificato da mtsim
Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...