Vai al contenuto

Lavorare progetto CAD su Blender


Recommended Posts

Buongiorno, mi è stato chiesto se riuscissi a creare un modello 3D utilizzando piante, prospetti, sezioni e planimetrie realizzate su AutoCAD con texture e relativo rendering (mi hanno passato dei file .dwg).
Prima di accettare tale lavoro, però, mi chiedevo se fosse possibile realizzare tale modello su Blender per poi reinviarlo su AutoCAD. So già convertire il file .dwg in file .dfx ma è possibile, una volta lavorato su blender, riconvertire il tutto per passarlo su AutoCAD? Mi è stato tassativamente chiesto il lavoro in CAD, compreso di rendering con ombre e luci. 
Perchè Blender e non AutoCAD? Perchè con Blender ci lavoro giornalmente, mentre AutoCAD non è proprio il mio pane quotidiano e ciò che so fare bene in Blender richiederebbe più tempo per farlo in AutoCAD. 

Grazie a chi mi risponderà.

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top
Inviata (modificato)
2 ore fa, mtsim ha scritto:

Cioè crei un modello 3d in Blender compreso di materiali e luci per poi reimportarlo su Autocad?

E poi loro con le luci e i materiali di Blender cosa pensano di fare in Autocad?

Sinceramente non lo so, ma è una cosa fattibile? C'è la possibilità di far leggere ad Autocad le luci, camera e settaggi di Blender? Oppure si crea il modello e poi per il rendering si fa direttamente su Autocad? 

2 ore fa, mtsim ha scritto:

 

 

Modificato da enzothegame
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono certo che luci e materiali si perderanno nella transizione. Certo che usare autocad per fare i render mi sembra tanto 1997: fuga da New York. Oppure Tron ma la versione originale. Mai fatto un render in AutoCAD. Magari lo vogliono reimportare da qualche altra parte e sanno farlo solo da autocad. Mi sembra un pastrocchio terribile.

 

Non l'ho mai fatto ma sono abbastanza certo è che Blender può esportare in un formato che autocad aprirà ma mappature e altro che non siano modello 3d credo rimarranno nella pancia di mamma blender.

 

Sarebbe utile sapere che fine farà il modello per poter dare una risposta.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
3 ore fa, mtsim ha scritto:

Sono certo che luci e materiali si perderanno nella transizione. Certo che usare autocad per fare i render mi sembra tanto 1997: fuga da New York. Oppure Tron ma la versione originale. Mai fatto un render in AutoCAD. Magari lo vogliono reimportare da qualche altra parte e sanno farlo solo da autocad. Mi sembra un pastrocchio terribile.

 

Non l'ho mai fatto ma sono abbastanza certo è che Blender può esportare in un formato che autocad aprirà ma mappature e altro che non siano modello 3d credo rimarranno nella pancia di mamma blender.

 

Sarebbe utile sapere che fine farà il modello per poter dare una risposta.

 

 

Mi hanno appena riferito che la scena (è una ricostruzione di un monastero che funge da galleria d'arte) ha uno scopo didattico e serve per far capire agli studenti come saranno ubicate le varie installazioni presenti all'interno. 

A meno che utilizzeranno un VRay o Artlantis per settare scena e Rendering? 

 

Ah, i file .dgw sono solamente 2D o, volendo, possono contenere anche informazioni riguardo la terza dimensione?

Modificato da enzothegame
Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...