Vai al contenuto

Monitor grande tipo Samsung G9 odyssey o similari


Ivan Ciampi

Recommended Posts

bn-top

Ho tre monitor Dell ultrasharp. Due da 25" di qualche anno fa e un 27".
Avevo preso un Samsung curvo da 27", 144hx, 2560x1440, che ho rimandato indietro.
In mezzo ai 2 Dell sembrava un giocattolo, anche dopo la calibrazione i colori non tornavano con neri poco profondi.
La definizione era il maggiore punto a sfavore. L'ultrasharp non ha rivali per fascia di prezzo.

Una nota a margine, il pannello curvo ti rimanda l'audio, ovvero il tuo audio, dritto in faccia. Nel mio caso nel microfono.

registrazione_05.jpg.74e3a4d181afaf58748bfa0591945d73.jpg

 

Con i soldi dell'Odissey soprattutto del più costoso (1350€) ti prendi 3 Dell Ultrasharp.

Modificato da ferruccio della schiava

FORMAZIONE e SERVIZI BIM ORIENTED
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende,

 

io possiedo un 49" Samsung. L'ho pagato uno scherzo... 689€ e ci stava tutto.

Come la calibrazione colori ho visto di meglio, nel caso dei giochi è divertente e coinvolgente, qualche difetto c'è ma per la mia esperienza accettabile.

 

Il grosso vantaggio che me lo ha fatto acquistare, a parte il prezzo scontatissimo, è l'estrema flessibilità nel layout che la precedente soluzione multimonitor non permetteva. A seconda di cosa faccio posso riservare ai vari software aree più o meno grandi a piacimento senza avere l'ostacolo dei bordi per me che sono sempre alla ricerca di spazio di lavoro è stata una svolta e adesso fatico a lavorare su altre postazioni.

 

image.png.b96ffb76bfcc8c85800a8215791b4ed4.png

 

Queste sono le possibili disposizioni automatiche delle finestre supportate dal software proprietario, e sono personalizzabili ingrandendo o riducendo i vari campi. Puoi sempre suddividere ulteriormente le singole parti.

Si potrebbe fare di meglio facendo che memorizzi le specifiche situazioni e che tu possa richiamarle in funzione dei programmi aperti ma non è così e non credo lo sarà mai.

 

Il pannello ha un'ottima risoluzione, refresh, ecc. Gli accorgimenti per ridurre l'affaticamento visivo con me funzionano.

 

E' enorme e la sua base ingombrante anche se molto stabile e ben congeniata.

 

L'ergonomia per me ottima.

 

Fa un figurone... ma è questione di gusti.

 

Consuma, forse meno di 3 pannelli separati ma qui non puoi spegnerne una parte.

 

In entrambi i casi abbandonare i 2 pannelli di diversa dimensione è auspicabile. Io ho un surface book 2 i7 da 13.5" che ha uno schermo fantastico ma il suo affiancamento, per via della risoluzione elevata e "strana" 3000x2000 su un monitor 13.5", mi fa impazzire: passare da uno schermo relativamente piccolo ad alta risoluzione ad uno più grande con risoluzione simile (27" a 4k) è fastidiosissimo!

Modificato da mtsim
Link al commento
Condividi su altri siti

Capisco il tuo timore, lo condividevo prima dell'acquisto.

Credo sia molto soggettivo.

Personalmente non mi da alcun fastidio, da parecchio sto lavorando su diverse facciate liberty da nuvole di punti e non mi ha mai dato problemi, a meno che non si usi la squadretta appoggiata sullo schermo!!  😬

La curvatura è 1800R e pur essendo pronunciata mi ci sono abituato rapidamente.

L'ideale sarebbe provarlo ma è parecchio di nicchia e sarà difficile.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ritorno sull'argomento. Ieri per lavoro sono passato da un collega (si occupa di progettazione, render e animazioni) e ho provato per tutto il pomeriggio un Odissey da 49", quello da 5120 x 1440, non so il modello, il più costoso.
Vero! Ci si abitua alle linee apparentemente curvate verso i bordi esterni, ma la sensazione di "storto" mentre lavori a CAD o similari, ricompare ogni volta che stacchi dal monitor e ci ritorni. In studio da lui ci sono altri monitor, tutti piatti e passare da uno all'altro disorienta un po', se si fa anda e rianda con un portatile non è il massimo.
Altra cosa. Tutto bene finché rispetto al monitor sei centrato, se ti sposti lateralmente o verticalmente il gioco salta. Se sei abituato a tenere il monitor basso e non in linea con gli occhi, occorre ruotarlo verso l'alto e li la sensazione di storto aumenta.

Il mio collega è soddisfatto del monitor, quando può gioca a non so cosa e ha un bel tempo di risposta e 144hz aiutano parecchio.
Ma non è soddisfatto del pannello, della resa grafica e della fedeltà dei colori (lo ha dovuto ricalibrare con uno spider). Ottimo per giocare ma per il CAD o simili lo sconsiglia.

Personalmente, dopo averlo visto posso dire che è comodo,  impressionante, imponente e molto bello.
Ma se escludo la suddivisione dello schermo come plus (c'è in win10 ed è una feature di gran parte delle app di gestione dei monitor) mi rimane la personalissima sensazione di non dritto e, ai miei occhi e per confronto con un Dell,  linee e bordi meno definiti, affilati, netti sono una caratteristica peggiorativa. Nota a margine occhio se come me avete la scrivania motorizzata.

FORMAZIONE e SERVIZI BIM ORIENTED
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Certamente, come dicevo non è per tutti perché i difetti esistono e per alcuni potrebbero essere maggiori dei vantaggi.

Nella mia postazione per esempio è alla massima altezza quindi i miei occhi sono allineati alla mediana longitudinale.

 

Sulla questione del colore non discuto anzi concordo pienamente. Piacevole in ambito videoludico ma migliorabile in ambito tecnico ma del resto non è per questo che nasce.

 

Giustamente fai notare che il sw di suddivisione dello schermo non è importante e sono d'accordo, anzi aggiungerei che sarebbe decisamente migliorabile ma come già detto non mi aspetto venga fatto nulla al riguardo, era mia intenzione solo mostrare alcune possibili combinazioni che in assenza di cornici laterali sono davvero possibili e personalizzabili.

 

In passato ho avuto LG professional (bellissimo ed enorme tubo catodico che ancora conservo in soffitta) ed EIZO, certamente per quanto riguarda gli aspetti tecnici c'è di meglio come probabilmente sono i DELL che suggerisci ma io gli ho preferito questa soluzione diciamo sperimentale e tutto sommato mi ritengo soddisfatto.

 

L'occasione che hai avuto tu, che certamente sei un utente esigente, di provarlo aiuterebbe di certo nella scelta ed è una possibilità che io non ho avuto, ne ero rimasto colpito vedendolo nello studio di un collega da spento 😬.

 

Forse la mia fragile psiche mi impedisce di sentirmi insoddisfatto delle scelte fatte e quindi non riesco a pentirmene. 🤪

 

Comunque la cosa più importante è levarsi di torno quei due monitor diversi che Ivan possiede.

 

Bello il tavolo motorizzato... a me piacerebbe con il tapis roulant sotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle vostre preziose opinioni

a questo punto, vista la mia necessità lavorativa in cad, credo sia opportuno prediligere un IPS e prendo come riferimento il https://www.eizo.it/flexscan/ev3895-bk/ il quale riscontro montare un pannello prodotto da LG,

infatti anche LG ha un prodotto similare https://www.lg.com/it/monitor/lg-38wn95c-w?returnFlag=Y (disponibile anche in versione gaming https://www.lg.com/it/monitor/lg-38gn950-b con caratteristiche paritetiche, io non gioco ma esteticamente lo preferisco) NANO IPS con caratteristiche superiori rispetto a quello dello EIZO

se devo dirla tutta mi attrae anche Samsung https://www.samsung.com/it/business/monitors/curved-lc43j890dkuxen/ oppure https://www.samsung.com/it/business/monitors/curved-lc49j890dkuxen/ purtroppo hanno pannello VA e le caratteristiche sono inferiori rispetto ad LG ma viste le ampie dimensioni forse sarebbe alternativa più comoda per sostituire i miei attuali monitor, inoltre potrei gestire direttamente il mio Galaxy mediante DEX

come vedete sono molto indeciso ...... 😪

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti sconsiglio monitor ultra wide (tipo 32:10) sotto una certa dimensione perché la diagonale risultando molto schiacciata potrebbe darti brutte sorprese restituendoti la situazione di 1,5 o 2 24" pollici affiancati. A risoluzioni elevate credo sia meglio puntare su prodotti che abbiano una dimensione verticale simile a quella di un 27", d'altro canto occhio perchè un 1080P 49" ha una risoluzione bassina, simile a quella di un 27" in fullHD. Confronta la dimensioni e la risoluzione verticale con quella dello schermo che possiedi.

 

Ti sto rendendo la vita difficile ma è giusto ponderare bene la situazione per non restare insoddisfatti.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...