Vai al contenuto

ZBrush e professionalità


Recommended Posts

Salve a tutti, sono Nomad nuovo del portale, vorrei fare una domanda agli esperti del settore, io sono per passione e hobby un disegnatore, matita e A4, per lavoro non riesco a fare molto, lavoro nel settore delle manutenzioni e riparazioni generale, vorrei acquistare una tavoletta grafica per iniziare a fare disegni grafici 3D, volevo chiedere, mi è possibile ottenere buoni risultati con ZBrush e una tavoletta grafica per poi un domani poterlo far diventare un lavoro vero e proprio?

Nel senso, nel settore grafico c'è veramente tanta concorrenza, a me piacerebbe veramente farlo diventare la mia professione e lasciare il mio attuale lavoro per fare solamente materiale grafico per videogiochi o animazione, si potrebbe fare? Perché vorrei investire il mio tempo che per ora è un hobby con un riscontro su passione, professionalità e guadagno.

Spero in un cortese riscontro grazie.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Per utilizzare Zbrush una tavoletta grafica è indispendabile.

Con una tavoletta grafica da meno di 100 euro della wacom (consiglio questo brand per la qualita indiscutibile) può tirarci fuori anche lavori professionali senza problemi. Poi se hai budget più alti a disposizione puoi puntare anche a tavolette con display su cui è piu intuitivo e "naturale" lavorarci, ma per inizizare non lo ritengo qualcosa di essenziale.

Tanto se poi punti a realizzare lavori artistici con l'aiuto di altri software oppure animazioni il mouse rimarrà comunque lo strumento più utilizzato 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Pix ha scritto:

Per utilizzare Zbrush una tavoletta grafica è indispendabile.

Con una tavoletta grafica da meno di 100 euro della wacom (consiglio questo brand per la qualita indiscutibile) può tirarci fuori anche lavori professionali senza problemi. Poi se hai budget più alti a disposizione puoi puntare anche a tavolette con display su cui è piu intuitivo e "naturale" lavorarci, ma per inizizare non lo ritengo qualcosa di essenziale.

Tanto se poi punti a realizzare lavori artistici con l'aiuto di altri software oppure animazioni il mouse rimarrà comunque lo strumento più utilizzato 

Grazie mille Pix per la tua risposta.

Si come prezzo mi va più che bene per la tavoletta grafica come inizio.

Mi hanno consigliato anche di iniziare gratuitamente con Blender 3D, per prenderci la mano e successivamente optare per un software più serio come ZBrush ma mi hanno specificato che anche Blender nonostante sia gratuito è professionale utilizzandolo a pieno.

Se posso chiederti, cosa mi consigli di iniziare per fare pratica di animazione 3D?

Io sono molto appassionato di creature umanoidi e guerrieri ho una buona base di anatomia umana, pensavo di iniziare facendo personaggi in posa poco elaborati e parti del corpo più dettagliate.

Grazie se avrai tempo per rispondere.

Nomad

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Nomad Drake ha scritto:

Grazie mille Pix per la tua risposta.

Si come prezzo mi va più che bene per la tavoletta grafica come inizio.

Mi hanno consigliato anche di iniziare gratuitamente con Blender 3D, per prenderci la mano e successivamente optare per un software più serio come ZBrush ma mi hanno specificato che anche Blender nonostante sia gratuito è professionale utilizzandolo a pieno.

Se posso chiederti, cosa mi consigli di iniziare per fare pratica di animazione 3D?

Io sono molto appassionato di creature umanoidi e guerrieri ho una buona base di anatomia umana, pensavo di iniziare facendo personaggi in posa poco elaborati e parti del corpo più dettagliate.

Grazie se avrai tempo per rispondere.

Nomad

Figurati, felice di poterti aiutare.

Per quanto riguarda l'animazione sono piuttosto ignorante in materia quindi ti conviene aspettare i consigli di qualche utente piu esperto.

Il discorso software e professionalità è piu complesso da scrivere in un post.A grandi linee diciamo che Blender è più completo e ti permette di lavorare più facilmente su piu aspetti del progetto (ad esempio texturing,animazione, illuminazione, render,ecc...), mentre Zbrush è il top per la modellazione professionale , offre anche altre caratteristiche ma è più limitato, per questo motivo è solitamente abbinato ad altri software.

Sei stato molto preciso nel descrivere il tuo obbiettivo, però è difficile darti un indicazione precisa perchè ci sono varie strade per arrivare alla meta, e anche  la presentazione finale del tuo lavoro puo influire sulla scelta del software.

Il mio consiglio è di guardarti su youtube un pò di video dove viene illustrato il workflow per la scultura di modelli 3D, ce ne sono  centinaia, in modo da avere un idea chiara dei software necessari per arrivare a un certo tipo di risultato

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie sei molto gentile, vedrò di indagare e informarmi, ora sto provando ZBrush lite, vediamo come và, nel mentre mi guardo qualche cosa su Blender, a me interessa il discorso personaggi per videogiochi o modelli da presentare come nuovi editing o startup, mi piace molto anche l'anatomia di illustrazione a scopi medici, e l'animazione grafica ma questa per ultima, altrimenti diventa impossibile fare tutto e seguire troppe strade, nel percorso vedrò cosa mi attira di più, è sempre un susseguirsi di nuovi stimoli nel work in progress...come sai meglio di me.... 😃 Intanto già frugando ZBrush mi sta piacendo molto e non vedo l'ora di prendere la tavoletta grafica perché a mano libera me la cavo e abbinato a quel sistema software penso e perlomeno spero di ottenere discreti risultati e poi studiare e lavorarci sopra... Grazie mille Pix

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, zbrush è un po' come il parmigiano.... Te lo ritrovo un po' ovunque nelle produzioni. 

 

Pix ti ha già risposto su quasi tutto. Io aggiungo solo che dal punto di vista professionale è richiesto. 

Da quel che ho visto è una skill richiesta sostanzialmente o come plus abbinato ad altri sw oppure, se vai puro su quello... Ecco, il lavoro c'è, ma devi essere bravo, perché c'è tanta concorrenza di alto livello. 

 

Il mio consiglio, se ti ci vuoi avvicinare professionalmente è, scegli una nicchia e tenta di diventare un ninja li. 

Questo soprattutto se non sei un ragazzino appena uscito da scuola. 

Io non credo mto nel generalist come figura, rischia di diventare solo una sorta di stagista 2.0

Dunque cerca una roba che ti piace e punta su quello. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...