Vai al contenuto

Texture per Plywood (multistrato,compensato et similia)


NinoNonoNano

Recommended Posts

Salve, mi sto addentrando nella modellazione e il disegno di mobili e di arredamento di interni, mi trovo a dover realizzare alcuni mobili in legno multistrato (principalmente betulla) sto facendo delle ricerche per le texture da utilizzare sui bordi delle tavole (dove appunto si dovrebbe vedere la composizione a strati della tavola) avete qualche suggerimento, ho trovto davvero pochi esempi in rete. Forse uso le chiavi di ricerca sbagliate e ci sono termini più specifici? 

Link al commento
Condividi su altri siti

bn-top

Prova a scrivere "Birch texture" su qualsiasi motore di ricerca. Ad esempio in Google ho trovato questo.

 

Comunque, se hai possibilità di fare foto sarebbe meglio. Ci sono programmi fantastici per poter poi sistemare il tutto. Io preferisco fare cosi.

Una volta fatta la foto e sistemata per risoluzione e formato, utilizzo Materialize, un programma free che permette successivamente di creare le mappe displace, AO, bump, normal ecc da una texture diffuse di base. Ha anche una funzione che permette di "togliere" colpi di luce o ombra in modo tale da renderla più lineare possibile. Non solo permette anche un seamless molto morbido e omogeneo Provalo 😉 

Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, Michele71 ha scritto:

Prova a scrivere "Birch texture" su qualsiasi motore di ricerca. Ad esempio in Google ho trovato questo.

 

Comunque, se hai possibilità di fare foto sarebbe meglio. Ci sono programmi fantastici per poter poi sistemare il tutto. Io preferisco fare cosi.

Una volta fatta la foto e sistemata per risoluzione e formato, utilizzo Materialize, un programma free che permette successivamente di creare le mappe displace, AO, bump, normal ecc da una texture diffuse di base. Ha anche una funzione che permette di "togliere" colpi di luce o ombra in modo tale da renderla più lineare possibile. Non solo permette anche un seamless molto morbido e omogeneo Provalo 😉 

Grazie, come texture del foglio avevo già trovato qualcosa, mi servirebbe proprio il bordo laterale, dove si vede la struttura lamellare, il consiglio delle foto mi sembra ottimo, provo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fare foto a ciò che ci circonda, secondo il mio punto di vista ovviamente, è la cosa migliori. Ti crei le tue librerie e puoi usarle senza vincoli di copyright.

Link al commento
Condividi su altri siti

Accedi per commentare

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso



Accedi ora
  • Navigazione recente   0 utenti

    Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.

×
×
  • Crea nuovo...