
Search the Community
Showing results for tags 'vraynext'.
-
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto. Uso 3dsmax e vray per i render e me la cavo piuttosto bene per quanto riguarda i render fotorealistici. Negli ultimi mesi ho provato in tutti i modi ad imparare a fare le animazioni e mi rendo conto che è un mondo molto vasto. Adesso però mi è stata chiesta un'animazione per un progetto di interni e sto avendo delle difficoltà. Imposto la camera lungo un percorso ed i vari settaggi relativi e fin qui tutto ok. Però, quando imposto il render setup, credo di sbagliare qualcosa perchè il risultato finale dell'animazione sono tutti i frame totalmente
- 5 replies
-
- animazione
- 3dsmax
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti, ho deciso di partecipare a questo contest perché penso che il processo creativo sia l'unico strumento che ci rimane per poter combattere l'angoscia e superare quei confini entro cui ci hanno relegato. La mia idea parte dalla realizzazione di un ambiente interno stile "loft", magari non troppo esteso e lussoso ma abbastanza accessoriato, pieno di comfort, tripudio di apparecchi tecnologici e altre distrazioni utili a ingannare il tempo. Gli elementi "chiavi" della scena, che riprendono un pò i topic della mia giornata in quarantena, sono: #smartworking #comfortfood
- 1 reply
-
- 3dsmax
- iorestoacasa
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
buon giovedi a tutti, non ho ancora completato , prima vorrei vostri suggerimenti
-
questo è un primo step mi farebbe piacere avere vostri consigli per migliorare, il reder è soltanto di prova con valori molto bassi, il minimo, vorrei sapere se dopo aver inserito una hdri come sfondo, questo è possibile cambiarlo nella postproduzione.
-
Salve a tutti, condivido un progetto personale realizzato in questi giorni ,dove ho lavorato su diversi aspetti legati alla luce. Nelle immagini sono presenti modelli di Lumina Italia, Dot - EVA - Elle . 3DsMax - VrayNext - Affinity Photo - ForestPack
-
certo non è un capolavoro, ma mi ritengo soddisfatto essendo un autodidatta ma devo ringraziare tutti coloro che i propri consigli e insegnamenti mi hanno aiutato, spero, a migliorare e in particolare ringrazio @Marcello Pattarin @apposai @emilierollandin @grafico3DStudioMax
-
coma da titolo ho preso a riferimento un lavoro qui postato da un maestro, non ricordo il nome, lungi da me pensare di essermi avvicinato al tale lavoro, ma nello "scopiazzARE" ho imparato tante nuove tecniche (autodidatta) vi sarei grato se vorreste commentare, così solo per migliorare. Grazie
-
Se qualcuno vuole commentare, consigliare, bene altrimenti me ne faccio una ragione, credo che sto incominciando a capire qual'è la politica di questo sito, ma la colpa è solo mia che avevo frainteso
-
è da molto che sono assente, così ho provato a realizzare un piccolo lavoro e vorrei, se vi fa piacere, leggere i vostri commenti, grazie
-
Salve amici, condivido con voi una scena realizzata a scopo didattico. 3 inquadrature abbinate a diversi set di Lighting e relativi VRayLightSelect, offrono una grande quantità di soluzioni, ne ho selezionate alcune che sono uscite in parte istintivamente e in parte volutamente "spinte" verso concetti di CG e Lighting Design. Lampada da tavolo Lumina EVA , realizzata in collaborazione con Foster + Partners , altri modelli da libreria (non chiedetemi a quale specie animale o aliena , appartenga il teschio perchè non ne ho la minima idea ? ). 3DsMax - V-Ray Next 1.1
- 18 replies
-
- lightselect
- stilllife
- (and 7 more)
-
Salve amici, condivido con voi alcune immagini realizzate per Lumina Italia in occasione del Salone del mobile - Euroluce 2019. Queste immagini fanno parte (da parte mia) di uno studio "preliminare" sui prodotti, in un certo senso un primo incontro per conoscerli e studiarli da vicino, meritano ed avranno ben altro prossimamente, il lavoro è ancora molto lungo e fortunatamente avrò l'occasione di poterli rappresentare in altre situazioni in modo tale da poter valorizzare al meglio la loro "luce" e il loro Design. Post produzione quasi inesistente (a parte piccole correzioni) e co
-
Buongiorno a tutti, ho appena effettuato il passaggio a Sketchup 2019 e VrayNext (fino a ieri utilizzavo senza grossi problemi Sketchup2015 e Vray versione 2) aprendo vecchi modelli fin che faccio la modellazione con sketchup non ho apparentemente nessun problema, ma appena cerco di utilizzare il plugin di vraynext per fare il render mi va in crash... (la cosa non succede se invece creo un nuovo modello con la nuova versione e lancio il render) qualcuno riesce a spiegarmi il motivo? grazie
-
salve, vi scrivo perchè non riesco a risolvere un problema che mi dando vray 4 su max 2019. Quando faccio i render tramite il frame buffer di vray e vado a salvare in .jpg non salva la stessa immagine ma una con toni più scuri come nelle immagini allegate. ho notato che se disattivo quel pulsante della schermata mi fa vedere come mi salva il render (display color in sRGB space). Non riesco a trovare l'impostazione per salvare quello che vedo. Qualcuno ha riscontrato lo stesso errore?
-
Salve amici, direttamente da Chaosgroup Lab e per mano diretta di Vlado (Vladimir Koylazov) , è stato pubblicato un interessante articolo che descrive gli strumenti di analisi luminosa presenti in V-Ray Next. L'articolo è stato scritto a mio avviso in modo molto comprensibile anche per chi non è specializzato nel settore, e in particolar modo il VRayLightingAnalysis è uno strumento molto utile e ben strutturato sia per verifica che per valutazione della distribuzione luminosa in un ambiente. LINK ALL'ARTICOLO Un esempio realizzato solo a titolo dim
-
4 scalini La villa si sviluppa su 5 livelli intervallati appunto da “4 scalini” in modo che la zona letto si va a collocarsi al secondo piano, inoltre, stanco della monotonia dello stile unico , si è pensato di dare stili diversi ai vari ambienti, si va dal vittoriano al gregoriano , passando dal caprese al moderno per finire a quello montano delle baite, sperando che questi non cozzano tra a loro, a mio parere questo non accade, ma il mio è un pensiero di parte
-
Salve amici , più o meno tre anni fa mi ero messo in testa di eseguire un case study di lighting su una struttura molto conosciuta e particolare, ovvero la Koshino House di Tadao Ando. I motivi che mi avevano spinto ad impegnarmi in questo progetto erano tanti e di diversa natura, ma uno su tutti la voglia di esplorare, studiare e cogliere ogni particolare dell'architettura legato alla luce, come Tadao Ando utilizzasse questo elemento , quindi con l'obiettivo di produrre in fine non solo render da portfolio, ma anche analisi luminose e insegnamenti di diversa natura , ma purtroppo dopo av
-
Salve a tutti amici, come da titolo apro questa discussione per condividere una serie ti test eseguiti per approfondire il "Metalness", parametro recentemente inserito da Chaos in V-Ray Next e sul quale ha pubblicato un articolo per descriverne sia il funzionamento che i motivi che hanno spinto Chaosgroup stessa ad introdurlo, per chi se lo fosse perso ecco il LINK , oppure nella news di treddi LINK Nell'articolo è presente anche una tabella realizzata da Vlado ed ho utilizzato alla lettera i parametri descritti per alcuni metalli , Silver, Gold, Copper, Alluminium, Platinum ed ecco il
-
Salve amici, appena rientrato dal DDD ho pensato di condividere con voi una versione rivisitata del Retail postato qualche mese fa (non ricordo quando di preciso) dove ho modificato i materiali dominanti (pareti, soffitto e pavimento) e adottato soluzioni di illuminazione diverse pur mantenendo gli stessi corpi illuminanti, ovvero Down Washer, Wall Washer , Spot orientabili, ma rimodulando e rivisitando il concept inserendo anche dei lineari, in pratica modificando il "vestito dell'ambiente ho rivisto il concept del lighting mantenendo quasi gli stessi corpi illuminanti. Poi divertendomi