
Search the Community
Showing results for tags 'sketchfab'.
-
Buon pomeriggio a tutti ho iniziato da un po a studiare l'anatomia, con queste due immagini mi sono concentrato sulle mani. Ho sperimentato un pò utilizzando un workflow un po diverso e mi sono cimentato in un retopology per rendere il modello low poly quindi caricabili su sketchfab. Qui trovate il progetto completo , i modelli sono scaricabili gratuitamente. Ah ho utilizzato zbrush per lo sculpting, Substance painter e Modo e blender per retopology e render. https://www.behance.net/gallery/101335707/Hand-anatomical-study-(low-and-high-poly) grazie
-
Sketchfab annuncia che le organizzazioni culturali da ora in poi potranno rilasciare le loro scansioni e modelli 3D al dominio pubblico utilizzando il Creative Commons Public Domain Dedication (CC0). Ciò consente a musei e organizzazioni simili di condividere i loro dati in modo più aperto, aggiungendo modelli 3D al pubblico dominio (in molti casi per la prima volta in assoluto). Questo aggiornamento rende più facile per i creatori 3D di scaricare, riutilizzare e modificare incredibili manufatti, oggetti e scene antiche e moderne. Sketchfab collabora con 27 organizzazioni culturali di 13 paes
-
ciao a tutti, dopo un bel po' di tempo allego un po' di immagini di una scenaa cui sto' lavorando. la scena come dal titolo dovrebbe rappresentare un palombaro che crede di aver avuto una fortuna sfacciata nel trovare un forziere...ma poi cosi' fortunato non è :D :D :D. Nei vari screen sono presenti alcuni personaggi/animali che appariranno nella scena finale.....La modellazione è in 3dsmax, le texture in 3dcoat gli screen in marmoset e sketchfab, di seguito alcuni link dei vari personaggi visualizzabili 360 nel sito sketchfab: https://sketchfab.com/3d-models/octopus-and-the-messag
-
Ciao a tutti, ho deciso finalmente di iniziare il mio primo esperimento serio per la visualizzazione in realtime. Si tratta di un mio vecchio lavoro per un'animazione, anche se in pratica lo sto rifacendo da zero in Blender; il lavoro precedente infatti è definito in parte con Rhino, finalizzato in 3DStudio Max e renderizzato con VRay. Quello di cui ho bisogno ora è un numero inferiore di poligoni, una topologia più versatile, e soprattutto un approccio diverso per quanto concerne i dettagli: sketchfab infatti non supporta le mappe di displacement ma solo le normal map. Di conseguenza ho do
-
Ciao! Da poco ho iniziato a collaborare con Sketchfab e questo è il primo lavoro personale che ho fatto pensando alla possibilità di poter navigare ed esplorare il modello. Lo shading è estremamente semplice (ombre e illuminazione sono sulle textures) ma mi piace l'idea di poterlo guardare da più direzioni potendo inventare nuove storie. Il lavoro è fatto interamente in blender, il personaggio che vedete dentro è MTI Stickman di Michiel Tieleman (un utente di Blenderartist davvero in gamba e gentile). Qui il link: http://www.sketchfab...XiHIrWqtbNIkcLL Buona giornata, Pietro
-
Ciao a tutti, ecco un piccolo modello che ho fatto di recente: Renault Clio IV (click to view in 3D) http://sketchfab.com...h2kZWL49yPD2EPa Il software usato per modellazione e shading è Blender, con blender internal. Ciao! Pietro