
Search the Community
Showing results for tags 'iray'.
-
Ciao a tutti, sto creando una scena per simulare l'effetto di scomposizione della luce, sapete quell'immagine che si vede in noto album di quel gruppo famoso... Sì dai i pink e qualcosa... Vabbè, parto col dire che uso 3ds max e iray che da quel che ricordo è unbiased e dovrebbe facilitare non di poco la cosa... Allora creo la mia stanza da 5 metri di lato, creo il mio prisma e lo pongo ad un altezza di circa 1mt. Creo la mia sorgente luminosa (spotlight con disc 1cm e fascio molto stretto) e la faccio incidere sul lato del prisma. Poi creo un materiale arch e design gri
-
Ciao a tutti, sono uno studente di architettura e ormai da 3 anni uso (molto sporadicamente) mental ray come motore di render in 3ds max 2016. Da qualche mese per pura curiosità mi sono affacciato ad Iray sempre in 3ds max 2016 e ho provato a fare qualche render (molto basic data la mia ancora scarsa preparazione). Ora il problema: in fase di render noto che la gpu non viene minimamente sfruttata infatti rimane allo 0% mentre la cpu è al 100% nonostante nel pannello "Hardware Resources" di Iray la gpu venga riconosciuta. Ho provato a lanciare un render prima
-
Progetto personale realizzato a scopo di esercizio di stile. Scena: 3dStudio Max Rendering: Nvidia IRay Post Produzione: Adobe Photoshop
-
Progetto personale realizzato a scopo di esercizio di stile. Scena: 3dStudio Max Rendering: Nvidia IRay Post Produzione: Adobe Photoshop
-
Progetto personale realizzato a scopo di esercizio di stile. Scena: 3dStudio Max Rendering: Nvidia IRay Post Produzione: Adobe Photoshop
-
Progetto personale realizzato a scopo di esercizio di stile. Scena: 3dStudio Max Rendering: Nvidia IRay Post Produzione: Adobe Photoshop
-
Progetto personale realizzato a scopo di esercizio di stile. Scena: 3dStudio Max Rendering: Nvidia IRay Post Produzione: Adobe Photoshop
-
iray mental ray NVIDIA Mental Ray per 3ds Max 2018
ferruccio della schiava posted a topic in General
E' una notizia passata un po' in sordina ma NVIDIA ha rilasciato Mental Ray per la versione 2018 di 3ds Max, ed è disponibile al download dal sito NVIDIA. In questa versione 2018 di Max, Mental e Iray, non erano contemplati neppure come opzione all'installazione del software. NVIDIA, imho, ha turato una falla che aveva fatto storcere il naso a molti. E' GRATUITO. La licenza a pagamento è richiesta solo per Mental Ray Satellite o per la versione Standalone, esterne a Max e singola costa 295$/anno (immagino che la conversione $/euro sia 1/1). Se ve le aspettavate, non ci sono sostanzial- 80 replies
-
Salve a tutti, ecco un esperimento di animazione in iray su 3dsmax2016sp3. Lo scopo e' di realizzare un corto SCI-FI stile anni 50, dove ogni fotogramma impieghi mediamente da uno a due minuti per essere renderizzato con 4 GPU GTX980TI e CPU 5930x Poligoni: circa 5.756.416 Materiali: Arch&Design ( 3 tipi di vetro e pearl finish ) Texture: nessuna a parte quella che ruota in fondo nella sequenza finale Luci: omni standard spenta + 3 pannelli con self illumination variabili da 500 a 45000 cd/mq + altri self illumination applicati a vari oggetti Camere: Grandango
-
Modello 3d fatto con zbrush e zmodeler, mappatura Uv in Maya texturing e rendering in substance painter. Concept Art di Dave Parker
-
L'NVIDIA Advanced Rendering Forum rende disponibile al download l'aggiornamento di Iray, che ora si chiama "Mental Ray Iray" ed è la versione free e disponibile in MAX, non quella + a pagamento. L'aggiornamento prevede la piena compatibilità con le schede video con architettura Pascal. Ripubblico una veloce guida per l'installazione. 1. Aggiornare 3ds Max 2017 con il service pack SP3: https://knowledge.autodesk.com/support/3ds-max/downloads/caas/downloads/content/3ds-max-2017-service-pack-3.html 2. Una volta installato l'SP3, rimuovere il plugin del rendering Ment
-
Hard surface creata in zbrush, ritopology in Topogun e zbrush, uvMapping in Maya,texture painting in Substance painter e Rendering finale sempre in Substance painter con Iray. Ispirato dal concept artist Matt Dixon.
-
modeling materials and rendering of statue"Angels of Our Time" by Piero Guidi in Taormina's public garden. use of photogrammetry, fix model and repopology for realtime rendering One material for statue, texture 4096x4096 all models VR Ready
-
- bronze statue
- photogrammetry
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Buongiorno, ho realizzato un'animazione con 3dsmax 2017 e IRay+ interactive. Da premettere che utilizzo 2 gtx 1070 8g. I rendering sono velocissimi, e sugli still frame non danno problemi, ma sull'animazione si nota in fastidioso flickering, o meglio sugli intradossi delle superfici orizzontali si nota un lampeggio. Qualcuno ha avuto un'esperienza simile? E' un bug di Iray o qualcos'altro? Grazie
- 7 replies
-
- iray
- 3dsmax 2017
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Render test made with Iray Renderer (Substance Painter) of ‘Robot-O’ modeled and textured within Maya and Substance Painter during the workshop ‘MAYA FOR COMMERCIAL & POST PRODUCTION’ held by Cristian Spagnuolo at VIFX – School of Visual Effects. Concept by Riccardo Lupi
-
- Maya
- substance painter
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti devo riformattare il computer e sono indeciso se rimanere su Windows 7 o passare Windows 10, uso max 2015 abbinato ad Iray su delle GTX 580, volevo sapere se può esserci un miglioramento (di tempistiche) dalla versione Windows 7 alla versione Windows 10. Grazie Luca
-
Salve a tutti, ho da sempre utilizzato una geforce gtx 580 con motore per renderizzare iray ed ho sempre ottenuto degli ottimi risultati. Ho comprato la gtx 1070... installato tutto come si deve e 3ds max non la sfrutta nemmeno al 5%. Da cosa può dipendere e come si può risolvere? grazie a tutti
-
Buongiorno, vendo, a malincuore, il seguente materiale hardware attualmente inutilizzato essendo stato assunto presso azienda multinazionale ed essendomi trasferito. Il materiale è stato usato pochissimo e molti componenti sono ancora in garanzia. Di quasi tutti i componenti ho ancora scatole, cd e manuali originali. Le seguenti configurazioni possono essere modificate a seconda delle esigenze dell'acquirente. Workstation A (middle level GPU rendering and GPU render node): -processore: AMD FX 8320 (8 core fisici @ 3.5 Ghz) -memoria ram: 16 GB -Hard disk primario (per sis
-
Serie di immagini astratte tratte da lavori precedenti
-
- 3ds max
- corona renderer
- (and 15 more)
-
Cursor è un cortometraggio di fantascienza italiano uscito nell'ottobre del 2015. Io sono Marco Castiglione e sono l'autore di questo cortometraggio. Nei prossimi giorni pubblicherò il making of dettagliato del corto. Spiegherò tutto il processo di realizzazione, dal concept alla realizzazione finale. E vi svelerò segreti e trucchi. Rimanete sintonizzati.
-
Ciao, sono Ferruccio moderatore di sezione e vorrei coinvolgerti in un semplice esperimento. Da alcuni anni partecipo alla manifestazione “Udine 3D forum” che si tiene ogni novembre, nella omonima cittadina friulana. Il mio contributo è un workshop di 2 ore, dedicato al render su base realistica e fisicamente corretta. L’argomento principale è la trattazione della luce naturale ed artificiale e si inserisce nel contesto del PBR (Phisically Based Render). Mancano una decina di giorni al workshop ma in anteprima pubblicherò sei o sette immagini, che sono parte integrante
-
Tendenzialmente mantengo una posizione da fan, rispetto ad un prodotto o ad servizio soprattutto se sono convinto che funzioni, ma molto critica quando qualcosa non va. Ritengo anche che, siccome siamo i primi a beneficiare di eventuali correzioni, sia importante far arrivare il messaggio a chi di dovere. E' per questo che nell'Advanced Rendering Forum - forum anglofono di NVIDIA aperto a tutti gli utilizzatori dei loro prodotti e plugin vari - ho aperto un thread per segnalare una cosa che ritengo indispensabile ma che in iray+ è assente rispetto alla versione iray "liscia". Cosa h
-
Iray è un renderer un po' snob, almeno questa è la percezione che ho avuto io anni fa, quando è uscito. Usato con eccellenti risultati in produzione da pochi e validi pionieri, non ha avuto un interesse di massa. Uno dei freni sicuramente è il calcolo con GPU e la necessità di avere alle spalle hardware potente, investimenti importanti. L'essere stato in passato appannaggio quasi esclusivo degli utenti di Max, non ha certo giovato alla sua diffusione. Inoltre i primi anni di sviluppo sono stati costellati da uscite sostanzialmente prive di implementazioni eclatanti. Ora, svincolato da Autode
-
3D Modeling: 3DS Max Materials and Rendering: Nvidia iRay Textures and Post Production: Adobe Photoshop