Search the Community
Showing results for tags 'illuminazione'.
-
So già che molti di voi penseranno: mettiti a studiare! Vi posso assicurare che da un pò di tempo, con molta calma, sono alle prese con questo fantastico tanto quanto complesso software. Lavoro con 3ds max A&D 2011, motore Mental Ray. Ho allegato le immagini delle impostazioni del lavoro, ho evitato, per ovvi motivi, di inserire anche i materiali che, ci tengo a dirlo, sono stati fatti tutti seguendo tutorial a manetta! Infatti questi ultimi nello slot hanno una buona resa ma come si vede nell’insieme c’è ancora molto da fare. il problema sta nell’illuminazione? Perché non riesco ad elimin
-
Gentilissimi ragazzi, scrivo oggi per la prima volta e, prima di tutto, vorrei ringraziare coloro che regalano il proprio tempo ai principianti come me. Ringrazio tutto il gruppo Treddi, anche se in modo particolare coloro che mi sono trovata ad incrociare più frequentemente per le risposte che cercavo, rigorosamente in ordine alfabetico: D@ve, Kris73it, Lele, Michele71, Philix (al quale sono grata anche per quelle meravigliose lezioni su 3ds max), che davvero tante tante volte sono stati insostituibili. Ecco… mi sembrava doveroso partire da qui. Ho cominciato da poco a studiare 3dsmax 20
- 11 replies
-
- background
- illuminazione
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti, qualcuno gentilmente mi può spiegare la vera utilità nei render di utilizzare un file hdr per illuminare il cielo e renderlo più o meno foto realistico. Il mio risultato sarebbe quello di riusicre ad ottenre un cielo con le varie nuvole che si vedono realmente in modo da visualizzare ombre piu realistiche. Se conoscete un buon sito dove reperire i file hdr gratuiti sarei molto felice.
- 1 reply
-
- sky
- illuminazione
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti, per motivi accademici mi trovo a dover studiare questo articolo http://ieeexplore.ieee.org/document/8007317/?reload=true Ma essendo un campo totalmente (realtà aumentata ed illuminazione di ambienti/oggetti virtuali) a me oscuro sto trovando qualche difficoltà: credo di aver capito a grandi linee il loro workflow, ma ho ancora molti dubbi. Butto qui un paio di domande, ne avrei a centinaia: - che cos'è in pratica l'environment mapping? - che cos'è il distance impostor nell'ambito del rendering differenziale? - mi pare ci siano diverse definizioni di "ray cast
-
Salve tutti, mi sono iscritto in questo belllissimo forum che mi ha risolto parecchi problemi per poter chiedere il vostro aiuto: ho un problema che non riesco a risolvere in nessun modo, sto uscendo pazzo O.O Dovrei semplicemente avere un oggetto in una stanza che ha un'illuminazione sul 234% ma non vedo risposta da parte del materiale riflettente che lo circoda! Noto che nel prerendering il programma capisce che l'oggetto in questione ha una forte luce e che illumina quasi tutta la stanza, ma quando finisce il rendering,nada, c'è solo una sagoma quasi bianca(dovuta al fat
- 5 replies
-
- illuminazione
- render
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, in genere nei render di interni, oltre alla luce proveniente da finestre, o dai punti luce presenti nella scena (lampade, lampadari ecc), applico delle sorgenti luminose all'interno dell'ambiente come, ad es, una meshlight sul soffitto, oppure dietro la camera. Io penso che cosi facendo si altera il fotorealismo dell'immagine, però è anche vero che se ho a che fare con un ambiente con una sola apertura verso l'esterno e pure piccola, sono costretto ad usare altre fonti luminose altrimenti l'immagine viene troppo scura. Questo post mi serve per capire se quello che
-
Scorrendo per il web, mi sono imbattuto nel sito della Philips dove ho trovato una risorsa veramente importante; lo studio della luce, delle sue dinamiche e caratteristiche. Quindi a chi ha voglia di studiare, approfondire, conoscere o semplicemente curiosare, vi posto il link con i contenuti in questione: http://www.lighting.philips.com/main/education/lighting-university/lighting-university-browser.html#page=1&filters=Theme%2FBasics+of+light%2C Buono studio!
-
Ciao a tutti, sto continuando il mio studio da autodidatta di V-Ray dopo essermi cimentato per anni solo con Mental-Ray. Sto approntando una scena d'interni ma non riesco a settare bene la luce e la qualità dell'immagine. Partiamo dall'inizio. Non riesco bene ad illuminare l'ambiente. Oltre al V-Ray Sun ho inserito una V-Ray light come sky portal e una V-RayAmbient per migliorare l'illuminazione interna. Sono soddisfatto della luce sulla zona del lavello ottenuta sempre con una V-Ray light ma i faretti poco si notano trattasi di files fotometrici scaricati dal sito della iguzzini.
- 20 replies
-
- vray
- illuminazione
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti ragazzi, non scrivo spesso sul forum (e spero di aver aperto la discussione nella sezione giusta!) ma l'ultima volta che l'ho fatto - per la mia tesi di laurea - mi avete risolto un problema che sembrava impossibile perciò a un anno di distanza tento di nuovo... Sono alle prime armi con 3ds max e Vray (in realtà a essere onesta ho fatto un paio di prove in passato ma sono andata spesso piuttosto a tentativi); ora mi sto cimentando con il render di un progetto di recupero di una chiesa. Ho eseguito la modellazione, e fin lì tutto più o meno ok. Il problema è arrivato dop
-
Ciao devo arredare, texturizzare e renderizzare questo interno, che sarebbe un negozio di abbigliamento. Cosa ve ne pare di questa illuminazione che parte dal pavimento? L'idea è quella di accentuare la "sospensione" dei mobili. Ho usato un materiale VrMtl con selfillumination tutto sul bianco e ho giocato sul Mult. Inoltre ho variato il colore del diffuse in alcuni punti per dare varietà di colore. Pensate che questo è il metodo più efficace o ce n'è un altro? Grazie in anticipo
-
Ciao a tutti, ho già provato a scrivere in una discussione già esistente ma poi mi sono accorto che appartiene al vecchio forum e probabilmente non la guarda nessuno. Sto preparando una semplicissima animazione di un oggetto esploso che va a ricomporsi. La camera è fissa. Il problema è che renderizzando ogni frame uno alla volta ottengo la stessa illuminazione in ognuno se invece eseguo il rendering dell'intera sequenza (50 frame) l'illuminazione cambia diventando progressivamente sempre più scura. Ho cercato di seguire le indicazioni presenti al link: https://docs.chaosgroup.c
-
CIao a tutti devo renderizzare un interno molto buio, che non presenta molte finestre per cui l'illuminazione esterna è quasi assente. Per illuminarlo pensavo di usare diversi piani emitter ma vorrei che non proiettino ombra. E' possibile? Ciao e grazie Carmelo
-
Salve, vorrei sapere se è possibile assegnare ad una scena, già con tutte le texture al posto loro, un materiale bianco, per rendersi conto velocemente se l'illuminazione è giusta. C'è un'operazione per fare questa cosa, ma non ricordo quale sia.
- 6 replies
-
- materiale
- bilanciamento
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Buongiorno, sono alle prese con un rendering per un esterno. Allego l'immagine del risultato, a mio parere molto deludente, ma non sono riuscita a ottenere risultati migliori. Utilizzo 3ds+mental ray e allego anche i parametri che ho impostato. Avreste dei consigli per me? Grazie Renata
-
Premetto che ho cercato e trovato argomenti simili senza però trovare risposta Salve a tutti, uso Cinema 4D con Vray, sto effettuando un render di una torre, la scena è composta di Luce Infinita e Pavimento. Siccome ho bisogno di fare dei prospetti in vista parallela creo una camera, metto il tag Physical camera di Vray (ho provato anche senza) e imposto la vista parallela, mettendo la camera perfettamente parallela al pavimento. Il problema che si verifica è che usando la camera parallela l'immagine viene troppo luminosa, le ombre sono pressocchè assenti mentre utilizzando la s
- 4 replies
-
- vray
- camera parallel
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti sto realizzando dei render di un complesso condominiale, riesco a fare tutto solo che non riesco a settare i parametri del vetro e le illuminazioni degli interni, i vetri mi vengono o totalmente riflettenti o neri, come posso fare?
- 4 replies
-
- 3ds Max
- Illuminazione
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, ho realizzato una piccola scena che vedete in allegato e vorrei avere qualche opinione e consiglio sul modo di procedere che ho usato. Volevo ricrea un ambiente in "penombra", con la luce che non entra direttamente anche se "fuori c'è il sole" ed un paio di luci calde all'interno. Per la luce che arriva dall'esterno ho usato un VraySun, e siccome nella stanza non mi entrava molta luce, ho aggiunto anche una VrayLight planare alla finestra per "dargli una mano". Ho inclinato un po' la VrayLight per dare l'idea che comunque la luce arrivasse dall'alto. Non ho aumentato la
-
Sto facendo un render di interni, il risultato finale però mi viene con molte zone, soprattutto dove ci sono riflessi, tutte sgranate e puntinate, qualcuno mi sa suggerire quale potrebbe essere il problema? La stanza che ha due finestre, una visibile e una alle spalle della telecamere, è illuminata dalla daylight abbinata a mr skyportal su entrambi i serramenti. exposure control Materiali(pavimento) G.I.
-
Ciao a tutti, dopo aver cercato sul forum ho deciso di aprire una nuova discussione sul tema. Sto realizzando l'illuminazione di una serie e mi trovo con diversi problemi legati ai render layers di Maya. Il problema principale é che non posso assegnare un materiale in override a un singolo oggetto in un render layer, senza che questo distrugga gli altri (le mesh - non tutte - perdono l'assegnazione originale) Cosa di cui ho bisogno quando per esempio devo fare l'AO di un pesce in un acquario sferico e la geometria é modificata dalla rifrazione. Nella scena i personaggi sono referenziati,
- 9 replies
-
- rendering
- illuminazione
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti, sto lavorando da diversi giorni sull' interno di una stanza, dopo aver lavorato sul modeling, settaggio di luci, shading e texturing il risultato ottenuto non mi soddisfa per niente Questo è lo shot in questione: Le impostazioni che ho utilizzato sono le seguenti: Un vraysun esterno Ho utilizzato l' HSVexponential, ho alzato l' ISO della camera sui 800 per rendere la scena luminosa dato che solo il vraysun non riusciva a rendere luminoso l'interno. Che suggerimenti mi consigliate? Ho intenzione di sporcare le texture applicate sopratutto quelle del muro con un layer
- 7 replies
-
- illuminazione
- Vray
- (and 4 more)
-
Ciao a tutti! Siccome mi do alla pazza gioia per realizzare delle hdri decenti carico le prime 2 prove che ho fatto su un proggetto vecchio pieno di errori. Non guardate la povertà del modello e dei materiali
- 7 replies
-
- illuminazione
- hdri
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve, uso Vray e 3ds Max 2013, ho cercato diversi tutorial e li ho anche visti (seguendo ALLA LETTERA cosa dicono ovviamente non mi sono manco lontanamente avvicinato al risultato del tutorial, a volte mi chiedo come sia possibile, ma vabbè) volevo chiedervi aiuto riguardo questo aspetto della grafica, fare un'illuminazione esterna di un architettonico utilizzando una mappa HDRI (sole, cielo, nuvole ecc) è così estremamente complicato? c'è una guida semplice, chiara in ogni passaggio, che non dia tutto per scontato, che mi possa fare imparare? spesso capita che ci sbatto la testa per 4 ore
- 14 replies
-
- HDRI
- illuminazione
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ciao, stavo giocando un poco per imparare illuminazione, materiali e mappatura, ottenuti gli effetti che cercavo di ottenere (grandezza giusta delle texture e posizionamento, riflessioni varie ecc) mi sono accorto di una cosa molto banale... i materiali che ho nella libreria NON vengono renderizzati dello stesso colore, sembra quasi ci sia uno "sfondo rossiccio" che però non esiste in scena, ho pensato fosse qualche settaggio delle luci che invece di illuminare semplicemente danno anche colore (luci colorate?) ma non capisco... vi allego un immagine molto esemplificativa, con l'intera in