
Search the Community
Showing results for tags 'ies'.
-
Oggi facciamo due chiacchiere con Luca Deriu, docente di game development e visualizzazione tridimensionale in Italia e all'estero. Il focus della nostra conversazione non sarà tanto incentrato sulla grafica 3D ma sui suoi software "made in Italy" utilizzati in tutto il mondo per arch-viz, produzioni videoludiche e cinematografiche ben note. Ciao Luca, parlaci un po' di te e del perché hai deciso di sviluppare software per la grafica 3D. Ciao e grazie per l'intervista. Premetto che sono sempre stato appassionato di videogiochi fin da bambino per cui un po' tutte le mie idee ed ispirazioni pr
- 11 comments
-
Salve a tutti premetto che non sono un esperto in rendering e vengo da vray e per lavoro devo utilizzare maxwell ... il mio problema consiste nel creare luci spot direzionali e volevo capire se anche qua su maxwell si può dire la direzione del fascio di luce in modo che non sia perpendicolare al pavimento come di default è settata... chi lo sa me lo spiegherebbe gentilmente?
-
Buongiorno a tutti, 3D Studio Max non supporta i file LDT. Che voi sappiate esiste la possibilità di trasformarli in IES ? Grazie a tutti del prezioso aiuto, Roberta
-
Progettazione e concept di una piccola sala dimostrativa per acustica (controsoffitto e parete fonoassorbente frontale con finitura superficiale a stucco) e lighting, progettata utilizzando solamente file di distribuzione fotometrica con diverse tipologie di distribuzione della luce (strip led ad incasso e applique laterali)
-
Non so se può essere utile o se l'argomento è già stato trattato, ma ho trovato in rete una preziosa risorsa.; un visualizzatore di file .Ies dal nome di IESviewer. Esso è totalmente gratuito e può essere ospitato sul nostro pc senza aver bisogno di installazione o altro. Lavora anche in 3dsMax con l'apposito script. Per maggiori informazioni e download: http://www.photometricviewer.com/1_4_Download.html?ckattempt=1 Infine una preziosa risorsa per i file .Ies: http://www.visual-3d.com/tools/photometricviewer/default.aspx?id=12744
-
Salve a tutti , spesso si è portati a considerare i file IES o LDT in riferimento a corpi illuminanti o sistemi luminosi .... ad esempio proiettori, incassi di vario tipo ... corpi lampada completi insomma. A volte però quando si intende realizzare un corpo illuminante custom, o un "lampadario" particolare dove al suo interno sono inserite più fonti luminose ad esempio lampade Led a bulbo o altre sorgenti luminose tradizionali, è sempre complicato gestire il comportamento della Photometric Light (o altro tipo in base al SW) . Per questo motivo di seguito condivido il link dove pot
- 10 replies
-
Ho un problema con una luce. Semplicemente ho scaricato dal sito di un produttore la lampada in formato dwg e il relativo file IES. Ho messo la target light in una posizione tale da trovarsi all'interno della parte cava della lampada e ho dato alla lampada un materiale di default. Non capisco perché si veda la luce anche oltre la lampada se il materiale non è trasparente. Qualcuno più pratico di me può spiegarmi cosa non va? Aggiungo che ho la mr sun alle 20 e 30 e il mr photographic exposure control con un exposure value di 4,5.
- 19 replies
-
- 3ds Max
- mental ray
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti. In Maxwell Studio (versione 2.6 per Mac OS X) ho spesso utilizzato l'illuminazione delle scene con i file .ies (cioè le curve fotometriche fornite dai produttori, che rispecchiano l'emissione esatta) senza problemi. Di punto in bianco, applicando le medesime .ies ad una scena, Maxwell Studio mi mostra il risultato corretto in Maxwell Fire (la preview live che c'è dalle ultime versioni) ma una volta lanciato Maxwell Render tutte le fonti di luce settate con .ies non emettono nulla. Se cambio il materiale in un emitter standard (senza .ies) non c'è nessun problema. La cosa