
Search the Community
Showing results for tags 'fstorm'.
-
Vorrei condividere con voi un piccolo breakdown dell'animazione 3D che ho realizzato per The Mountain Refuge, progetto degli architetti Massimo Gnocchi (io) e Paolo Danesi. Il progetto ha vinto il 1° posto a un concorso di architettura nel 2015. I file di cui parlo nel breakdown li trovate su: https://cgmood.com/artist/massimognocchi Video completo: Stiamo anche lavorando all'ingegnerizzazione del progetto, per maggiori informazioni potete visitare themountainrefuge.com :) Saluti!
- 3 comments
-
- tutorial
- Architettura
- (and 5 more)
-
Lavoro personale creato nel tempo libero, un po' per divertimento e un per rompere la noia giornaliera del lavoro di tutti i giorni. Questa è una prima fase, la seconda arriverà dopo aver studiato zbrush
- 6 replies
-
- fstorm
- affinityphoto
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Ciao ragazzi, voglio condividere con voi l'ultimo mio lavoro personale. Ho modellato quasi tutto con max, facendo di alcuni modelli anche il painting (mi ci diverto un sacco, ma c'è da migliorare parecchio :D). Alcuni asset invece vengono da Megascan, tipo le verdure e qualche vasetto in legno dentro i pensili. Renderizzato con Fstorm. Spero vi piaccia!
-
A Sharing Experience In aperta campagna, è presente un luogo di incontri, di condivisione e d’altronde il pasto altro non è che un momento di unione. In questo luogo, l’unione è anche negli elementi semplici, nei materiali grezzi e nelle tonalità tenui. Sottolineato anche, dalla presenza di sedie che sembrano fluttuare leggere, attorno al possente tavolo in pietra. 3ds max - fstorm - photoshop ci trovate https://www.instagram.com/evoquelab/ www.evoquelab.com
-
Ciao a tutti! Vi presento il primo progetto curato in evoquelab insieme a Paola Frascerra. Il nostro intento era quello di unire un'ambientazione classica con arredi contemporanei, prestando particolare attenzione alla cura dei dettagli. Questo è un piccolo testo che cerca di raccontare l'atmosfera all'interno: Il sole irrompe dalle ampie finestre, inondando di luce calda le pareti del salone. Il susseguirsi di luci ed ombre, rivela stucchi e modanature, a testimoniare l’eleganza ed il prestigio del palazzo. L’ampio salone ospita, arredi contemporanei e oggetti di epoche passate in
-
Buongiorno a tutti, un progetto commerciale fatto inizialmente in C4D + Octane, che però recentemente ho deciso di rifare in max+fstorm per testare alcuni tool e plugin
-
Questo progetto è nato ocme progetto di contorno al modello della sedia "easy chair CL320", con l'idea di dare un contesto. Aggiungendo il fatto che le ferie sono saltate causa Covid, mi piace immaginare che sarebbero potute essere trascorse in posto simile
- 4 replies
-
- forestpack
- railclone
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Progetto realizzato per prendere pratica con Max, prima prova di scena esterna con Fstorm. Immagine di referenza trovata su Pinterest
-
- 3ds max
- affinityphoto
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buonasera a tutti. È da molto che non postavo, ma visto il periodo è l'immensa difficoltà oggettiva di tutti noi ho voluto dedicare un piccolo progetto per questo momento, con un a immagine che rappresenta la situazione odierna. Quello che volevo trasmettere e spero si percepisca è un messaggio di speranza e la voglia di non arrendersi mai donando un senso di serenità in questo caos, appunto guardando oltre le nostre barriere che attualmente ci limitano. Detto questo un augurio a tutti e che questo periodo ci renda più forti di prima. Software utilizzati 3dsma
-
Ciao ragazzi! condivido il mio ultimo progetto personale, fatto con 3dsMax ed Fstorm. Ispirato ad un progetto dello studio Niels, profilo instagram pieno di belle reference, se vi piace quello stile ve lo consiglio! Spero vi piaccia
-
Ciao! Voglio condividere con voi il mio ultimo lavoro personale. Partendo da una reference di Perspective studio ho voluto ricreare tutti i modelli che ho messo insieme in questa scena, tranne le piantine. Ho modellato e texturizzato il tavolino in legno grezzo in zbrush, il resto è frutto di modellazione in Max. Renderizzato con Fstorm. Spero vi piaccia!
- 4 replies
-
- Jeanneret
- interior design
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti! Questo è il mio ultimo lavoro personale fatto nel tempo libero. Spero vi piaccia! Fatto con 3ds max, Fstorm e Ps.
-
Ciao sono Simone Manna e sono un CG Artist. Lavoro nella CGI dal 2008 specializzato in Archviz, soprattutto nel settore interior. I principali software che utilizzo per il mio lavoro, attualmente, sono 3ds Max, Corona Renderer ed il pacchetto Adobe (oltre a vari software che orbitano nel mondo della CGI). Nel tempo libero, da qualche mese, mi sono avvicinato ad Fstorm Render, che non è stato amore a prima vista, ma dopo qualche settimana di utilizzo ci ho preso la mano e soprattutto mi sono fatto ingolosire dalla quantità di render che riuscivo a tirare fuori in un tempo molto ristretto rispet
-
Ciao ragazzi, volevo condividere con voi il mio primo test in Fstorm per 3Ds Max, spero vi piaccia!
-
Durante le feste natalizie mi sono divertito con l'ultima versione di Fstorm. Ho impiegato circa 30 minuti per immagine ad una risoluzione di 2000x1500 con una GTX1070. Spero vi piacciano!
-
Un vecchio lavoro di leggera riqualificazione di una veranda, rivisitato in FStormRender :) Un saluto, Massimo.
-
Ciao a tutti, un piccolo progetto realizzato a partire da delle reference trovate in rete. Tutto modellato con Rhino, importato in max e renderizzato con FStorm. Post produzione minima, FStorm riesce a restituire un mood che trovo molto valido con pochi ritocchi. C6C benvenuti.
- 4 replies
-
- rhinoceros
- 3d studio max
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ulteriori esperimenti in Forest Pack Pro + FStorm per la creazione di un campo. Tempi di render: ~50 sec a immagine - 900x900px. Download scena 3D: cgmood.com/3d-model/plowed-earth-field
-
- fstorm
- forest pack
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Il risultato di alcune sperimentazioni sui materiali volumetrici. Scena scaricabile gratuitamente: https://cgmood.com/3d-model/the-mist-pack (FStorm e Corona) Un saluto :) Massimo.
-
Ciao ragazzi, innanzitutto un augurio! Ci siamo cimentati in uno shader procedurale per l'acqua con leggere variazioni in lontananza che combinasse sia riflessione che rifrazione a seconda dell'angolo di vista, e condividiamo con voi il risultato . C'è anche un piccolo breakdown\tutorial se siete interessati: https://cgmood.com/tutorials/lake-water-fstorm. Il tutorial è per FStormRender ma i concetti sono trasportabili su qualsiasi motore di render. Dal link potete anche scaricare il materiale. Ciao!
-
Alcune immagini del primo progetto commerciale realizzato con FStorm.
-
Buongiorno a tutti, vorrei condividere con voi un po' di lavori fatti nel tempo, alcuni recenti, altri meno. Sono architetto, non sono renderista nè lo faccio di mestiere, quindi uso gli strumenti solo per comunicare le mie idee. Tengo comunque anche a questo aspetto, entro ovviamente i limiti imposti dai tempi. Un po' di info tecniche: - le immagini sono realizzate con fstorm render, octane render e vray (ultimamente fstorm) - tempi di render sempre circa 10-15 min a immagine a 2k di risoluzione, fatta eccezione per quelli in vray, non lo uso da anni e non ricordo :s