Search the Community
Showing results for tags 'forestpack'.
-
Questo progetto è nato ocme progetto di contorno al modello della sedia "easy chair CL320", con l'idea di dare un contesto. Aggiungendo il fatto che le ferie sono saltate causa Covid, mi piace immaginare che sarebbero potute essere trascorse in posto simile
- 4 replies
-
- forestpack
- railclone
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ho realizzato questa vista a partire dalle foto Laurian Ghinitoiu per BIG del Kistefos Museum, in Norvegia. Lo scopo del lavoro è stato quello di mettermi alla prova nell'utilizzo di Grasshopper e produrre il primo rendering di esterni con Corona che fino a questo momento non avevo mai utilizzato. Il resto della scena e i dettagli dell'edificio sono modellati in 3DS Max e la vegetazione è stata realizzata con ForestPack.
- 6 replies
-
- architecture
- 3dsmax
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
Our sense of smell and taste are the strongest triggers for recalling past fond memories that are locked away. “Infanzia”, comments are welcome. Thanks
-
Esercizio di deadline personale, volevo provare a vedere cosa riuscivo a fare in una giornata lavorativa. Il progetto include: house design, 3D models, texturing, environment, lighting texturing e composizione img, il tutto senza l'utilizzo di photoshop. Spero vi piaccia
-
- 3ds max
- coronarender
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
my personal project render with vray-3dsmax-Forestpack-Quixel megascans and mixer Inspired by film i am legend and game the last of us 2, more coming soon www.sciontidesign.com #thelastofus2 #vray #archviz #kitbash3d #quixel #quixelmixer #mood #apocalypse #gameart #3dsmax #forestpack #ue4 #composition #render #3d #render_contest #evermotion @chaosgroup @itoosoft @quixelofficial @kitbash3d @naughty_dog_inc @unrealengine
- 4 replies
-
- forestpack
- 3dsmax
- (and 5 more)
-
Esercizio di landscape personale. Full 3D, nudo e crudo appena uscito dal render, quindi senza filtri o utilizzo di Photoshop; modellazione, lightinng e composizione immagine sonno stati creati con appena 4/5 ore di tempo libero accumulate qua e la.
- 3 replies
-
- forestpack
- 3ds max
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
In questo tutorial iToo ci mostra come utilizzare Forest Pack per creare tappeti utilizzando lo scattering di piccole geometrie. Il vantaggio di questo approccio consiste nella possibilità di modellare con precisione anche il più piccolo dettaglio aumentando quindi il realismo del rendering finale. Grazie alle istanze, nella maggior parte dei casi verrà usata addirittura meno memoria ripetto ad un displacement o un fur ed il rendering risulterà più veloce. Nel tutorial possiamo anche vedere come creare due tipi di parquet completamente parametrici con RailClone. Gli approcci basati sulle textu
-
- floor
- forestpack
- (and 5 more)
-
My final composition exterior modern house in forest new mood. Render with Vray and 3dsmax. Used Fog and Hdri environment. Some trees are scanned and i used Forest pack to layer and scatter.Everything is CGI www.sciontidesign.com #architecture #house #forest #trees #forestpack #vray #3d #rendercontest #render #archviz #3dsmax @ronenbekerman @chaosgroup
- 1 reply
-
- forestpack
- 3ds max
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
My final composition exterior modern house in forest scene. Render with Vray and 3dsmax. Used Fog and Hdri environment. Some trees are scanned and i used Forest pack to layer and scatter.Everything is CGI www.sciontidesign.com #architecture #house #forest #trees #forestpack #vray #3d #rendercontest #render #archviz #3dsmax
-
- forestpack
- vray
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Hi Guys, After a long time without posting, I'm adding a personal project, hope you enjoy it. OLD and NEW Done in 3dmax, vray, Forest pack, model Dodge charger by dreatica. Post Production in Photoshop. WhatsApp: +55 49 8421-3138 Email: contato@gt3d.com.br www.gt3d.com.br https://www.facebook.com/GTArquiteturaDigital/ https://www.behance.net/gallery/49948357/OLD-and-NEW
- 3 replies
-
- classicars
- dodge
-
(and 10 more)
Tagged with:
-
L'immagine è il caso studio sviluppato durante la State of Art academy. PEr il progetto ho usato 3ds max, forestpack e rail clone per la modellazione; Vray per il rendering e photoshop in postproduzione. Spero via piaccia e presto caricherò altri progetti Matteo
-
Render whith 3ds max + Vray
-
Axis Viana Hotel represents one of our newest works where the main idea was to share two different approaches: photorealistic and conceptual. For the photorealistic views we used the two well-know references of the project and tried to reproduce them 100% equal to achieve the most precise and accurate result possible. On the other hand, the three conceptual views are focused in creating a personal vision of the building in a post-apocalyptic future, with all the environment and time consuming that this scenario may be represented. Architecture developed by VHM. Photographic references (view 1
- 4 replies
-
- 3DStudioMax
- V-Ray
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, qualcuno di voi sa come aggiungere le librerie xfrog a forestpack? nella guida del sito itoo dice di comportarsi più o meno come per le librerie proprie di forest pack, ovvero installare il catalogo e al momento della scelta, all'interno di 3ds, cliccare sull'anteprima e indicare il percorso della libreria per associare tutte le anteprime del catalogo alla nuova libreria...ma non funziona e mi sto esaurendo. qualcuno ha qualche consiglio? vi ringrazio anticipatamente
-
Ciao a tutti devo realizzare una presentazione 3d di un impianto fotovoltaico ma non riesco ad inserire la vegetazione con forest pack. mi spiego meglio... sono partito dal DEM dell'area in questione esportato in dfx, una volta caricato su 3ds l'ho trasformato in editable mesh e ho applicato l'ortofoto per riuscire a capire dove andasse messa la vegetazione ma una volta che seleziono la mesh da pannello di forest pack non mi aggiunge nulla se non il quadrato con la F. al momento della selezione della mesh mi dice che l aria è troppo grande e restringerà la vista alla camera ma sia che metta
- 6 replies
-
- forestpack
- 3ds
-
(and 3 more)
Tagged with: