Cerca nella Comunità
Showing results for tags 'corona'.
Trovato 181 risultati
-
Chapel in Valleaceron
Cristian Farinella ha aggiunto una discussione in [FINAL] Architettura e Interior Design
Ciao a tutti, seguo treddi.com da diversi anni e leggo sempre con piacere gli articoli qui sul portale, ma non ho mai postato nulla nella gallery, per cui rompo il ghiaccio. Si tratta di un progetto degli SMAO Architects, una piccola cappella in Valleaceron (Spagna), ricostruita in 3D assieme al suo paesaggio rurale, e rappresentata a partire dalle fotografie del luogo e dai disegni di progetto che lo studio ha cortesemente messo a disposizione. La sperimentazione sul progetto è parte di una ricerca pià ampia sulla luce e le arti visive, ma qui posto solo l'esito ottenuto con Cinema 4D, Corona renderer, e correzione colore in Photoshop. Feedback e commenti sono davvero graditi! Cristian (Atelier Crilo)- 11 replies
-
- photography
- c4d
-
(e altri 2)
Contrassegnati con:
-
Jeanette Chair by SP01 design
VIID ha aggiunto una discussione in [FINAL] Architettura e Interior Design
Rendering from photo by SP01 design 3ds Max - Corona renderer - Photoshop-
- architecture
- 3ds max
-
(e altri 3)
Contrassegnati con:
-
"a day in the city" evermotion contest
yogurt ha aggiunto una discussione in [FINAL] Immagini CG/VFX
Ciao Giovani, vi mostro la mia consegna per il contest "a day in the city" premiata con una menzione d'onore dalla giuria. mi piacerebbe avere una vostra opinione. qui trovate la versione in alta. alcuni dettagli fatto con 3dsmax 2018 + Corona Render 2 + Photoshop CC + nik software su pc con i5-4570 e 24 gb ram. La scena ha 76.573.016 poly senza considerare i 37 fores e i diversi particle flow. non ci sono kitbash ogi cosa che vedete è modellata ( fatta eccezione per gli umani) . siccome il pc non ce la faceva ho sovuto splittare l'immagine in 3: Render 1 buildings + human + trash + trees in the foreground + fog / smoke render di circa 24h Render 2 vegetation + low-poly buildings render di circa 46h Render 3 ivy + low poly buildings render di circa 9h -
Scandinavian Interior Personal Project 001 3ds max - Corona Renderer - Photoshop
-
Buonasera a tutti, Sto prendendo in considerazione l'idea di passare da Vray a Corona, mi ha molto colpito la possibilità che da il LightMix nel cambiare le luci senza dover rifare il rendering. Il problema deriva dall'utilizzo delle Render farm e dai file .cxr La mia domanda è questa, sul mio pc una volta finito il rendering attraverso il Corona VFB salvo il tutto in formato .cxr per poterlo comodamente aprire con il Corona Image Editor. E' possibile avere questa funzione se utilizzo una render farm? ( io uso Rebusfarm con Vray e mi trovo benissimo), il problema deriva dal fatto che C4D non ha il formato .cxr nativo e non so come farmi inviare il file .cxr anzichè il classimo .psd - .jpg o quel che si vuole... Spero di essermi spiegato e ringrazio anticipatamente dell'eventuale delucidazione.
-
threadripper AMD Threadripper 2990 wx la rivoluzione a portata di tutti
blackdim ha aggiunto una discussione in Hardware
Salve a tutti i membri della comunity sono Diego Marinelli un designer che si occupa di computer grafica dal 2004 e in questi anni mi sono sempre affidato a macchine Intel in particolar modo Xeon. Mi sono ritrovato quest’anno di fronte ad una scelta per poter rinnovare la mia macchina uno Xeon E5645, inizialmente su ebay ho trovato una offerta di una macchina di seconda mano un quadri processore xeon con 64 core, ma poi confrontandomi con il grande Zatta 3d ho visto che non era affatto una scelta sensata visto la particolarità della macchina in questione. E insieme a Carlo abbiamo iniziato a discutere su quale macchina potesse assolvere a pieno al mio flusso di lavoro che si divide in renderizzazione statica con V-Ray renderizzazione dinamica con Lumion e scene dinamiche in Unreal Engine, così siamo arrivati ad una scelta vincente cioè comprare la punta di diamante di casa AMD in questo modo avrei avuto prestazioni eccezionali senza dover vendere un rene! Sin dall’inizio con i primi test fatti insieme a Zatta 3d che mi ha seguito passo passo nella scelta e le settaggio della macchina siamo rimasti molto impressionati dalla sua grande potenza. Come potete notare i tempi di calcolo dei Benchmark sono impressionanti già di defoult con dei consumi ottimi a livello energetico. Dopo quasi cinque giorni di prove di settaggi e test di stabilità siamo arrivati insieme a Zatta 3d che ha messo in campo tutta la sua esperienza e conoscenza ad avere una macchina davvero eccezionale da tutti i punti di vista con una stabilità e una potenza davvero da record. Come potete vedere i tempi si sono abbassati drasticamente rispetto la macchina di defoult rimanendo con temperature e consumi ottimi. Infine insieme a Zatta 3d abbiamo voluto fare un pochino gli sboroni come si suon dire e abbiamo messo appunto il settaggio per scalare la classifica dei benchmark portando la macchina a 4.1 Ghz in questo modo siamo arrivati primi mondiali nella classifica di V-Ray, e qui si vede la differenza grazie all’esperienza e alla bravura del nostro grande Zatta 3d. La configurazione finale è stata questa: CPU AMD Threadripper 2990 wx Scheda Madre Asus x399 Prime A Ram 32 Gb G-skill DDR4-3200, CL 16 Scheda Video Nvidia gtx 1080 Ti della Inno3d Dissipatore Enermax Liqtech 360 Alimentatore Corsaire Hx1200 Ed ecco a voi il primo posto mondiale con il Threadripper 2990wx sul V-ray Benchmark- 22 replies
-
- x399 prime a
- amd
-
(e altri 10)
Contrassegnati con:
-
Il Rendering, per noi 3D Artists è uno stile di vita. Dietro la postazione di lavoro trascorriamo più del 70% del nostro tempo tra gioie, felicità, errori per ottenere la più grande soddisfazione: il rendering. Un anello della CGI che rappresenta il punto finale o il punto di partenza per la realizzazione di tutte le nostre immagini: fantascienza, still-life, prodotto, architettura, personaggi e molto altro. La magia avviene all'interno di piccoli quadrati che conosciamo come Bucket: se guardare le stelle è rilassante, osservare i bucket comparire sullo schermo e generare lentamente la nostra immagine, è appagante. Questo studio è una stanza solo per gli amanti del 3D e solo loro possono capirlo. Allego il link Behance Link Behance
-
Finalmente ho terminato il mio progetto "BucketRoom" 🙂
-
Cycling in.... LIVINGROOM
architettopanicaldi ha aggiunto una discussione in [FINAL] Architettura e Interior Design
INTERIOR DESIGN arch. Vittorio Panicaldi made with Cinema 4d - Corona render- 2 replies
-
- coronarender
- Cinema 4D
-
(e altri 1)
Contrassegnati con:
-
Ciao Ragazzi di Treddi condivido il mio render di fine anno! Il modello della bmw è acquistato mentre tutti il resto come luci, materiali e texture sono state realizzate da me in 3ds Max e Corona Render con un pizzico di Photoshop finale. Spero vi piaccia!
-
Personal sofa model render with Corona
Pasquale Scionti ha aggiunto una discussione in [FINAL] Architettura e Interior Design
My personal composition inspired by westelm, sofa and tables modeled with 3dsmax used cloth simulator, render with Corona and used all substance material source. www.sciontidesign.com -
È un'immagine nata per sperimentare nuove cromie, diverse dal mio solito e al di fuori delle aspettative. Ero un po' stanca dello stile minimal e scandinavo (che continuo ad amare): avevo voglia di riempirmi gli occhi di colore. Questo il risultato! :) Non ho curato solo la composizione e la palette cromatica ma ho sfruttato anche una serie di modelli precedentemente modellati da me nel corso del 2018. Spero possiate apprezzare. Per le immagini HQ --> https://www.behance.net/Daniela_Russo
-
Zona living modellata in Blender e renderizzata con Corona. Il paid appoggiato sul puff con marvelous designer.
-
Bagno moderno modellato in 3ds max e renderizzato con corona.
-
Vista di una piccola cucina creata in Blender e renderizzata con Corona.
-
Dining with ghost chair
SPLINES ha aggiunto una discussione in [FINAL] Architettura e Interior Design
Personal reinterpretation of a classical dining corner -
Render Legion ha ufficialmente rilasciato Corona Renderer 3 per 3ds Max, che integra tutte le novità preannunciate nelle release candidate dell'ultimo periodo, tra cui l'atteso NVIDIA GPU-based AI denoising, vari miglioramenti del displacement con riduzione dell'uso della memoria fino al 50% ed una serie di miglioramenti generali in termini di performance e sfruttamento delle risorse. Dal blog ufficiale di Corona, ecco alcuni dei principali highlight di questa nuova versione, sintetizzati nel release trailer: GPU Denoising gives near instant denoising when using IR (and can be also used for non-interactive rendering).CoronaMultiMap and CoronaUvwRandomizer feature a new randomization by Mesh Element mode.Improved IR performance keeps everything smooth and snappy.Displacement improvements allow you to use lower Displacement settings with the same image quality, lowering memory usage by up to 50%.Various memory optimizations let you save up to 2.5 GB for an 8K render (or more for larger resolutions).A focus on fixing bugs. Estensione Corona Renderer 3 trial period - Per chi avesse già provato Corona ma il periodo di trial di 45 giorni è scaduto, è stato automaticamente aggiornato il periodo di prova per dare a tutti un extra di 14 giorni. Basta scaricare e installare Corona Renderer 3 ed è possibile attivare il periodo demo aggiornato direttamente da 3ds Max. Per maggiori informazioni su Corona Renderer 3 per 3ds Max - https://corona-renderer.com/blog/corona-renderer-3-for-3ds-max-released/
- 1 commento
-
- render legion
- Corona Renderer
-
(e altri 1)
Contrassegnati con:
-
déco corner for nostalgic client
-
Ciao a tutti! Un po’ di tempo fa vidi questo progetto realizzato dallo studio londinese McLaren.Excell per la ristrutturazione di una casa vittoriana e dell'ex stalla a Richmond, nei pressi di Londra e ne rimasi così piacevolmente colpito che iniziai, nei ritagli di tempo, a modellare da zero lo spazio a mio avviso più interessante cioè il piano terra, nella speranza di potere un giorno realizzare qualche immagine a scopo di studio. E’ passato qualche mese, ma questo è il risultato! Modello realizzato con Cinema4D, Corona Renderer e finalizzato con un tocco di Adobe Photoshop. Come sempre, commenti e critiche costruttive sono sempre ben accetti! Immagini ad una risoluzione maggiore le potete trovare sulla mia pagina di Behance o sul mio sito! Grazie! www.behance.net/DATE3D www.date3d.it
-
- interior design
- Cinema 4D
-
(e altri 3)
Contrassegnati con:
-
poltronafrau assaya con parete in onice retroilluminata
-
Ciao a tutti! Ecco tre immagini realizzate per un concept di uno studio danese. Il design complessivo è minimale in modo da poter creare un impatto visivo attraverso l'uso di uno stile essenziale, ideale per uno spazio di lavoro. Queste immagini sono anche un omaggio e attestato di stima personale a Norm Architects, non solo come rinomati Professionisti ma soprattutto come fonte inesauribile di ispirazione artistica. Modello realizzato con Cinema4D, Corona Renderer e finalizzato con un tocco di Adobe Photoshop. Come sempre, commenti e critiche costruttive sono sempre ben accetti! Immagini ad una risoluzione maggiore le potete trovare sulla mia pagina di Behance o sul mio sito. Grazie! www.behance.net/DATE3D www.date3d.it
-
VisuaLabStudio, per ampliamento del proprio organico, è alla ricerca di un artista 3D qualificato, che possa unirsi al team presso la sede di Chioggia (VE). Il candidato verrà inserito in un team dinamico e si occuperà della realizzazione di prodotti e immagini foto-realistiche, tramite l'utilizzo dei principali programmi di modellazione e renderizzazione 3D, con particolare attenzione all'efficienza grafico creativa del progetto. Il candidato dovrà essere in grado di tradurre bisogni e brief del cliente in idee creative mirate ed originali. Abilità richieste Competenza nell'utilizzo di software di modellazione 3D e rendering (3DS max, Vray e Corona Render); Buone Competenze nell'utilizzo di software dedicati alla grafica e alla post-produzione (Photoshop, Illustrator, Indesign); Sviluppato gusto estetico; Forti capacità organizzative ed estrema attenzione ai dettagli; Ottima conoscenza della lingua Inglese, sia scritta che parlata; Laurea in Architettura o materie affini. Abilità preferibili Certificazione o attestato di frequenza in corsi per 3d visualization e rendering (es. SOA - State of Art Academy / MADI - Master In Digital Architecture Iuav) Ottime capacità di gestire più progetti allo stesso tempo, lavorando con scadenze ristrette. Esperienze con i motori real time e la realtà virtuale. Problem-solving, creatività e proattività. Vantaggi Un ambiente creativo. Contatti con grandi brand. Opportunità di crescita professionale. Un team giovane e sempre alla ricerca di nuove tecnologie digitali e non. Retribuzione: da valutare insieme in base alle capacità e all'esperienza del candidato. Se interessati inviare curriculum vitae e portfolio (in formato PDF) ad hello@visualabstudio.com Fabio - VisuaLabStudio www.visualabstudio.com