
Search the Community
Showing results for tags 'camera'.
-
Camera padronale con bagno
-
Camera da letto padronale.
-
- camera
- camera da letto
- (and 19 more)
-
Ciao! Sono due giorni che sono fisso su questo problema e non so proprio come liberarmene. Nei riflessi appaiono una serie di centri concentrici che hanno centro proprio nel punto dove dovrebbe trovarsi la camera. Potete vedere il RawReflection pass. Ho provato tantissime soluzioni diverse fra cui: - Cambiare o rimuovere lo IOR nel materiale - Rimodellare l'oggetto da zero - Spostare la camera - Creare un nuovo file e importare la geometria - Merge del vetro che si trovava su un XREF - Ho controllato mille volte l'unitá di misura della scena (metri) e
-
Salve, siccome l'altro giorno il buon @D@ve mi ha fatto capire le mie criticità nel creare una scena, c'è qualcuno che mi può consigliare qualche pdf, sito o qualsiasi altra cosa (preferibilmente in italiano) per lo studio delle luci e della costruzione della scena (camera)? Io come software uso blender Grazie a tutti
-
Ciao a tutti. sicuramente capita anche a voi e magari qualcuno ha già trovato una soluzione a questo problema: -max ha 4 viewport giusto? si -ho una camera di max in scena . sto visualizzando quello che vedo dalla telecamera nell viewport in basso a dx -lavoro con un unica viewport sullo schermo (alt+w) -seleziono un oggetto in scena vado in isolate selection ci giro attorno esco dall'isolate selection e schiaccio c per rivedere attraverso la telecamera -tutto ok ma non sono più in basso a dx ma sono random in una delle altre viewport. e quando renderizzo max mi
- 1 reply
-
- viewport
- perspective
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Probabilmente è un argomento già trattato in passato, ma mi rivolgo a voi per maggiori chiarimenti. Voglio creare un'immagine statica per ArchVIZ, per intenderci. Se voglio ottenere un'immagine piu luminosa, in base a quale criterio decido di operare sui valori di f-number (aperture), shutter e ISO? Vale a dire: se diminuendo il valore di f-number, o aumentando il valore di shutter speed, o aumentando ancora il valore di ISO, ottengo un'immagine piu luminosa, su quale valore conviene operare? Tengo ad es. l'ISO come valore sempre fisso e opero sugli altri due valori
-
Buongiorno a tutti, come da titolo è da diverso tempo che ho questo problema e non riesco a risolverlo, nello specifico mi trovo ad avere una telecamera che dal basso guarda verso l'alto ma vorrei avere le verticali dell' edificio dritte e non inclinate come viene naturalmente da prospettiva. Ho visto che in diverse immagini questo è stato risolto ma vorrei evitare di farlo in post produzione per la complessità dell'edificio. Spero di essermi spiegato e grazie a tutti quelli che risponderanno.
-
Buongiorno, ho dei problemi con l'oggetto camera in cinema 4d. Ne ho posizionate 6 ma ne resta attiva sempre solo 1, cliccando sul + della camera non si disabilita. Inoltre da quando ho inserito le camere con il tag Vray Phisical Camera non funzionano più le finestre (F1 - F2 - F3 - F4), mi fa vedere in tutte e 4 sempre la vista prospettica. Grazie
-
Salve, sto cercando di creare un render, con Vray 2 per Rhino 5, utilizzando una cam sferica. Il problema è che agisco come spiegato in diverse guide, ovvero selezionando il tipo di camera come sferica, importando la FoV a 360°, e dando le impostazioni di output size con image aspect ratio a 2 (ovvero un formato, ad esempio, di 1000H x 2000L px). Facendo così però mi renderizza a 180° (deformando anche un pò). Per ottenere un risultato ottimale devo fare due render, uno in una direzione, uno nella direzione opposta, importando l'image aspect ratio a 1 (ovvero 1000 x 1000 px), e poi attacc
-
Ciao a tutti, Mi hanno appena installato 3dsmax 2016 con Vray, ma non c'è la physical camera Vray che ero abituata ad usare (avevo la versione del 2010 e mi trovavo benissimo), ma nelle telecamere vray trovo solo vray domecamera... è un problema di installazione? posso risolverlo in qualche modo senza dover rinstallare il programma? Grazie mille
- 1 reply
-
- 3dsmax
- physicalcamera
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
La mitica Polaroid 1000. Modellazione, rendering e compositing in Blender, Cycles r.e.
-
Buongiorno a tutti, Mi è stato inviato un file*.max per lavorare all'animazione di un progetto di archittettura (in realtà poi mi sono ritrovato a rimodellare delle parti di esso?!). La cosa curiosa è che ogni volta che seleziono nella viewport (in modalità perspective) gli oggetti componenti la scena, si auto crea una camera standard?! Ho chiesto al mittente del file se avesse lo stesso problema, e ahime la risposta è stata affermativa. Peraltro usiamo la stessa release 2014 di 3ds max. E' superfluo dirvi che non mi è mai capitato finora e che ho provato le soluzioni più disparate per uscirne
-
this work was really demanding hope you like it and enjoy it!!=) "Flexaret" is a brand of cameras manufactured from 1939 to 1970 in the Czechoslovakia by the company Meopta. All models of Flexaret are twin-lens reflex cameras with aluminum body, taking square "6×6" format photographs on a 120 roll film. Some models were also capable of working with 35 mm film with the help of a special adapter.
-
Ciao ragazzi, Vray 3 + 3ds max 2014 qui, non riesco a venire a capo ad un problema alquanto stupido...dopo milioni di tentativi per far fittare un modello 3d con il Perspective Match, sono riuscito più o meno ad allineare tutte le fughe. (poi ho convertito la camera di max in una di vray grazie al Lele Script) Ora però, rispetto all'immagine di riferimento in background, voglio fare un render più largo, quindi allargare la width nel render output. Purtroppo però quando si modifica il RO si modifica anche la camera, e vado a perdere le fughe che avevo allineato con il Perspective Match..
-
ciao a tutti!!! ho un grandissimo problema e spero che quacuno possa aiutarmi a risolverlo!!!! fino a poco fa usavo 3ds la renderizzazione di interni. ora x motivi di lavoro mi trovo a usare rhinocereos. come posso avere la stessa funzione di clipping su rhino??? ovvero x poter fare una buona vista di un ambiente stresso, la possibilità di "vedere" attraverso i muri!! grazie mille
-
Buongiorno a tutti, spero di essere nell'area corretta del forum. Sto realizzando alcuni render da proiettare su di un ciclorama con aspect 9780x1080. I render con cui sono uscito fino ad ora provenivano da una camera grandangolare posta ovviamente al centro della mia scena. Il problema è che il mio telo da proiezione non è dritto, ma è fatto a ferro di cavallo; potete ben capire quindi che a ridosso delle curve del ciclorama, ho delle deformazioni abbastanza evidenti. Di recente ho sentito parlare di "camere cilindriche" che molto probabilmente potrebbe essere la soluzione al mio pro
-
Salve, da qualche tempo sto utilizzando rhino+vray per render architettonici di interni ed esterni. Per i render di interni mi trovo spesso in difficoltà (quando gli ambienti sono piccoli o con oggetti ravvicinati) e mi ritrovo frequentemente ad usare focali molto spinte per far "entrare" tutta la scena nell'inquadratura, al prezzo però di un risultato finale poco naturale, dovuto alla focale ultragrandangolare... Vorrei sapere se esiste una funzione come il camera clipping esistente per 3ds e cinema4d. In questa discussione se ne parla per 3ds... http://www.treddi.com/forum/topic/94
-
Buonasera, sono un principiante con autocad 3d e voglio ricevere critiche su questo render che ho fatto per migliorare i prossimi come colori,materiali,luci, ecc. ( il letto e le poltroncine non sono terminati ).
-
Salve ragazzi ho un problema con Vray in Cinema 4D R13. Lo uso spesso ma questa volta non ci salto fuori da 3 giorni di fila. Il problema è questo: Devo renderizzare delle viste interne di una casa, arredata e completa di illuminazione e materiali, con un percorso fatto da una camera. Ho messo i tag ovunque. Ora quando vado a renderizzare i vari frame inizia tutto bene fino al frame 615, dopodichè mi fa tutti i render, dal frame 616 in poi, a schermo tutto nero con una luce al centro. Non capisco cosa succede. il problema si presenta solo quando il tag VrayPhysicalCamera è attivo.
-
Ciao a tutti grafici! Questo è la mia prima discussione, su un argomento molto conosciuto, ma secondo me poco discusso: il Motion Tracking. Premetto di essere un principiante. In questi giorni girando un video casalingo con una REFLEX( precisamente Nikon D3100) ho avuto necessità di tracciare il movimento della camera. Ho provato ad eseguire il Motion Tracking con il softwere Bouju, considerato uno dei "migliori in campo". Ma i risultati sono stati al quanto discreti. L'oggetto 3D, che ho inserito nella scena, oscillava in continuazione e per questo non sembrava reale. Poi in seguito il v
-
Ciao a tutti, la mia domanda è: se creo una camera in 3d studio max utilizzando camera match, c'è un modo per copiare la telecamera in nuovo file con la stessa posizione e le stesse caratteristiche? In pratica se ho uno stesso modello 3d salvato in diversi file con diverse camere, c'è un modo di mettere tutte le camere in un unico modello con la posizione e le caratteristiche esatte di ognuna? Grazie mille!