
Search the Community
Showing results for tags 'Rendering'.
-
Progetto realizzato con ZBrush. Studio dell'anatomia umana e delle fascie muscolari. Dettagli del volto.
-
Buongiorno a tutti Pharma concept 1.0 Viste esterne ed interne di questo mio personale progetto interamente modellato in 3d con Sketchup, renderizzato con Thearender 1.5 e animato con Twinmotion 2020.2 La mia idea parte dal voler realizzare un concept di una farmacia ideale. Per prima cosa il contesto. Ho voluto rendere omaggio ad una piazza bellissima che è piazza Carignano a Torino così l'ho rimodellata in parte ( le facciate di fronte a palazzo carignano), allargata di molto, in pratica ho unito piazza Carignano e piazza Carlo Alberto. Questo è il contesto dove ho voluto posizionare
-
- antoniovizzanodesign
- 3dmodeling
- (and 5 more)
-
L'immagine ritrae la città di Bergen, in Norvegia, mia prima città estera visitata. Preso dalla nostalgia e dal non poter viaggiare ho ricreato questo vicolo della città vecchia!! E' la prima volta qui su treddi, quindi ogni consiglio è ben accetto. Software utilizzati: 3ds Max, Vray e Photoshop
-
- Architecture
- 3ds max
- (and 10 more)
-
Progettazione e modellazione di un soggiorno Modellazione in Cinema 4D, Renderizzazione in Corona Render e post-produzione in Photoshop.
-
- Cinema 4D
- Corona Render
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Tra i vari software dedicati alla modellazione 3D, rigging, animazione, simulazione, rendering, compositing e motion tracking, editing video e gaming, Blender rappresenta il re indiscusso nel mondo open source; giunto alla sua ultima versione uscita a Settembre 2020, la 2.90, permette agli utenti più formati, di utilizzare l’API per lo scripting Python in modo tale da personalizzare l'applicazione ed utilizzare strumenti specializzati. La Blender Foundation nata nel 2002, è un'organizzazione di pubblica utilità indipendente: la sua società spin-off Blender Institute sviluppata nel 2007, ospita
- 3 comments
-
- Blender 2.83
- cg3d
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
TIC Media Art è una startup innovativa con sede a Roma. Ci occupiamo da anni di visualizzazione architettonica, progettazione di allestimenti interattivi, comunicazione multimediale, realtà virtuale e formazione professionale. Nell’ambito della visualizzazione architettonica e di prodotto proponiamo corsi avanzati dedicati al Rendering con Corona. Dalla partecipazione a concorsi architettonici alla realizzazione di set fotografici virtuali, la visualizzazione 3D viene ormai applicata a tutto campo nei settori dell’architettura e del design. La comunicazione di un progetto è sempre più spesso a
-
- formazione
- Architettura
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, spero che nonostante l'insolito periodo che stiamo attraversando, che tutti stiate bene, in salute e in forma. Dopo tanto tempo, ritorno per condividere come sempre con voi le mie personali produzioni. Questa volta si tratta di un progetto residenziale in Grecia nell'area Ellinikon vicino ad Atene. Di preciso è l'area vicino al vecchio aeroporto della città. Questo progetto residenziale di alta gamma e caratterizzato soprattutto per la quantità e tipologia della vegetazione. Tutto il lavoro è stato prodotto in 3ds Max ed è stato utilizzato Corona Renderer come motore princ
- 26 replies
-
Buongiorno! Avrei bisogno di un consiglio, ho allegato una serie di immagini esempio di fotoinserimenti che riesco a fare, ma non sono completamente soddisfatto del risultato, o perlomeno vorrei ottenere un effetto tipo www.filippobolognese.ch Mi sembra che nelle mie immagini, l'edificio non sia sempre coerente con la foto, a volte sembra incollato. Qualcuno ha qualche suggerimento?
-
This is a teamwork made at Skyup Academy with Lorenzo Fogli, Davide tTomelleri and me. My role was the supervisor and I took care about the main character sculpted in ZBrush with displacement, I retopologized It with maya and painted on substance painter. For hairs I used Xgen on maya. The project was rendered using VRay on maya.Concept 2D by Sara Savi
-
Questo è un altro progetto personale eccitante che utilizza Maya, zBrush e KeyShot.
-
"Revelation", my latest work inspired by the surrealist paintings. “Everyday objects shriek aloud.” René Magritte Comments are welcome! Thanks www.unbuildcreativestudio.com ig: unbuildcreativestudio
-
- #architecture
- design
- (and 9 more)
-
Sono passati ben tre anni da quando eyecad VR ha fatto il proprio esordio assoluto sulla scena dei software di rendering per l’architettura. Vi avevamo parlato della creatura partorita da Digital Atom in una dettagliata recensione (link a fine articolo, NdR), che sintetizza quanto abbiamo visto lungo il percorso di sviluppo arrivato fino alla versione 2018. Oggi, la giovane software house siciliana torna prepotentemente alla carica con eyecad VR 2020. Andiamo dunque a scoprire nel dettaglio le novità di questa nuova versione, per capire se eyecad VR 2020 abbia o meno mantenuto le promesse nei
- 4 comments
-
- 3d real time
- Virtual Reality
- (and 8 more)
-
Modellazione 3D e rendering di un complesso residenziale con annesso parco, anfiteatro, area giochi e hotel. Il lavoro è stato realizzato con Autocad, 3dsmax 2018, Corona, Forest Pro, Anima.
-
- 3ds max
- Corona renderer
- (and 8 more)
-
A personal project models using Maya/zBrush to test the rendering capabilities of KeyShot.
-
Ciao, recentemente ho rielaborato un lavoro fatto qualche tempo fa', sistemando un pò l'illuminazione e gli shaders procedurali del velluto e del metallo arrugginito. Il tutto modellato in blender e renderizzato in cycles.
-
3ds Max, Vray, Photoshop, Substance designer, Substance Painter, Forest Pack.
-
Rhinoceros, giunto recentemente alla sua sesta versione per Windows e Mac, è un software di modellazione 3D sviluppato da Robert McNeel & Associates, una società americana di proprietà privata, fondata nel 1980; attraverso il motore di Render V-Ray, plugin del software, è possibile ottenere ottimi risultati in termini di qualità dell’immagine e di fotorealismo. Una volta installato V-Ray all’interno di Rhinoceros, è fondamentale iniziare a familiarizzare con la sua interfaccia, in quanto essa ci permetterà di rendere fluido e dinamico l’intero workflow di produzione dei nostri render; per pote
-
Ciao a tutti, come state? Spero tutti bene! C'è qualcuno tra di voi che ha mai avuto un problema di scelta tra questi due programmi? Sono Eric, architetto e designer di Milano, ultimamente per ampliare la mia cerchia online mi sto spingendo a creare immagini/artwork ( rendering) di buona qualità. Il mio lavoro è ad ambio spettro dalla grafica all'architettura, quindi comunicare vuol dire tanto. Negli ultimi due anni, mi sono guardato in giro e ho capito che Vray è molto legato all'ambiente architettura e interior, vedendo poi Octane mi sono subito innamorato . Cosa ne pensate di questo
-
Quando mia nipote vide una musicassetta e mi chiese cosa fosse, scattò in me l'idea di realizzare questa immagine, di fantasia, ma non troppo mi sa...:D
-
Vi propongo alcune immagini di un interno relativo ad un appartamento per civile abitazione.
-
- corona render
- rendering
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, vorrei chiedere un parere, vale la pena passare da un I7 7820X a un I9 9940X? Uso Maya e Vray, a livello prestazionale ha senso fare il passaggio? Mille grazie
- 7 replies
-
- vray
- processore
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno a tutti, mi sono appena laureata in ingegneria edile-architettura e scrivo per chiedervi un consiglio. Premetto che nella mia carriera accademica ho usato per lo più Rhino unito a Vray per la renderizzazione ma sempre da autodidatta e che l'anno scorso ho anche seguito un corso base di Revit anche se poi non ho avuto modo di approfondire le conoscenze. Mi sono sempre ripromessa di 'studiare più seriamente' Rhino e Vray visto che oltretutto mi interessa molto anche il discorso della visualizzazione e visto che mi appassiona anche la fotografia: per questo avevo pensato di s
-
Salve ragazzi, sono nuovo del forum e vedendo il livello medio degli utenti qui, penso che mi saprete consigliare e aiutare per molti problemi;) .in questo post non parlo di un vero problema , ma mi serve di piu un consiglio, visto che cercando su internet non sono riuscito a capire se vray puo utilizzare la gpu per i rendering. finora ho renderizzato con cycles, che mi dava buoni risultati , e visto che ho investito molto sulla scheda video ( ho un processore i5 7600k e una nvidia gtx 1060) e preferito quest'ultima a un i7 , vorrei ovviamente utilizzare un motore di rendering che sfrutti la c
-
Salve a tutti. Ecco un lavoro commissionato dalla 3D animation and VFX company Pixelloid (https://pixelloid.com). La stessa che ha creato la tv series the 100 su Netflix! Per questo lavoro ho realizzato modello, texture e rig di un cobra reale per essere animato in una scena. Il modeling è realizzato in Maya, così come il rig, il texturing in Zbrush con polypainting e il render in Arnold. This is a commissioned project by the 3D animation and VFX company called Pixelloid (https://pixelloid.com/) . Spero vi piaccia! ?