
Search the Community
Showing results for tags 'Arnold'.
-
Anche Arnold si equipaggia con il suo light Mixer Più altre cosucce che trovate nella relase 6.2.0.0 Ovviamente per la gioia di Michele ...e 3ds max is ???
- 2 replies
-
- lightmixer
- 3ds max
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno a tutti, mi sono accorta che ultimamente quando inserisco un materiale Glass nel mio progetto all'inizio funziona e Arnold non mi crea nessun problema quando chiudo e riapro il progetto il materiale mi diventa nero e non riesco a spiegarmi il motivo. Ho eseguito tutti i passaggi necessari per la visualizzazione - spuntato la casella opaque, giocato con i canali transmission ma non funziona nulla. Per sviare il problema ho pensato di crearlo direttamente su Substance Painter ma non da lo stesso risultato. Siete la mia ultima speranza.
-
Ciao a tutti, vi presento il mio ultimo progetto personale realizzato durante il tempo libero. Il modello è basato sul meraviglioso e divertente design di Gaetano Leonardi ( https://www.artstation.com/tanibus), caro amico, a volte collega e fondamentalmente art director e concept artist straordinario. Spero vi piaccia
-
Crocodile Project: Lighting & Rendering (seconda parte)
Francesco Furneri posted an Article in Making Of
3D Artist: Francesco Furneri Making Of: Crocodile Project, Lighting & Rendering (seconda parte) Software: Maya, Zbrush, Substance Painter, Arnold e Marmoset ToolbagProject Link: https://www.artstation.com/artwork/oA006WSalve a tutti e bentornati a questa seconda e ultima parte dedicata al progetto Crocodile. Rimando alla prima parte di questo progetto che potete trovare a questo indirizzo: https://www.treddi.com/cms/making-of/crocodile-project-texturing-prima-parte/4927/ Nella prima parte è stato descritto il workflow che ho impiegato per la produzione delle textures in Substance Painter. In -
Crocodile Project: Lighting & Rendering (second part)
Francesco Furneri posted an Article in Making Of
3D Artist: Francesco Furneri Making Of: Crocodile Project, Lighting & Rendering (second part) Software: Maya, Zbrush, Substance Painter, Arnold and Marmoset ToolbagProject Link: https://www.artstation.com/artwork/oA006WWelcome back to the second and last part of this article about the Crocodile project. Just a quick reminder for our new readers. The first part involving the texturing process can be found at this link: https://www.treddi.com/cms/making-of/crocodile-project-texturing-prima-parte/4927/ As we said, in the first part, we talked about the workflow for texture creation in Substance -
La nuova versione di Arnold 4.1.0.71 presenta la nuova Frame Buffer di 3ds max.... buona visione...
-
Ciao a tutti, Da poco più di un anno faccio il rigger freelance, principalmente per i videogames. Dato che mi piacerebbere spostarmi sul settore vfx, ho investito qualche mese su questo progetto per imparare meglio le tecniche del rigging realistico e creare una reel con cui presentarmi agli studi. Nella reel iniziale non c'era la parte di scripting, ma l'ho mandata un po' in giro a chi conoscevo per chiedere dei feedback prima di pubblicarla e diverse persone mi hanno consigliato di aggiungere qualche tool. Questo è sicuramente il progetto che mi ha impegnato di più in a
-
Ciao a tutti! Posto qui finalmente il mio final completo di Paul Muad'Dib, dal mondo di "DUNE". La mia idea della Stillsuite dei fremen di Dune è quella di una seconda pelle, con un look nervoso ed aderente al corpo. Questa tuta composta da 3 diversi livelli di tessuto e alcuni tubi per il trasporto dell'acqua, consente di assorbire e quindi riutilizzare l'eccesso di acqua corporea nel deserto. Secondo me, la tuta di Dune deve dare un senso di agilità rispetto ad altre tute, dando ai fremen un'agilità superba sia in combattimento che nel deserto. Il concept è un mix di
-
Salve a tutti. Ecco un lavoro commissionato dalla 3D animation and VFX company Pixelloid (https://pixelloid.com). La stessa che ha creato la tv series the 100 su Netflix! Per questo lavoro ho realizzato modello, texture e rig di un cobra reale per essere animato in una scena. Il modeling è realizzato in Maya, così come il rig, il texturing in Zbrush con polypainting e il render in Arnold. This is a commissioned project by the 3D animation and VFX company called Pixelloid (https://pixelloid.com/) . Spero vi piaccia!
-
Federico Ventura e Michael Martin hanno rilasciato QuickLight, un nuovo plug-in per Maya che consente all'utente di utilizzare rapidamente 4 diversi limbo parametrici e 48 diversi preset di Luci. Le luci possono essere personalizzate e colorate, inoltre gli utenti hanno la possibilità di aggiungere le proprie luci personalizzate alla libreria. Quicklight è compatibile con Redshift, Arnold e V-Ray. Tutti gli utenti interessati lo possono trovare a questo link.
-
QuickLight è un Plugin per Maya che ho realizzato con un amico (Michael Martin). Ti permette di velocizzare tutto il processo di lighting e di crearti i tuoi preset custom. Per ora è compatibile con Redshift e Arnold, stiamo già implementando anche VRay. Chiunque lo volesse provare lo può trovare qui: https://gumroad.com/l/EFvAl CREDITS Creators:Federico Ventura and Michael Martin Logo: Marco Valletta PromoVideo: Virginio Perissinotto
-
Room
-
Piccolo diorama a tema Zerocalcare. Il grosso è stato fatto con Cinema 4d, ho usato ZBrush soltanto per la prima bozza dei volumi dei personaggi e per il guscio dell'armadillo. Per le textures ho sperimentato un po', i personaggi sono stati fatti in Substance Designer e 3d Coat, mentre tutto il resto con Substance Painter e un po' di Photoshop. Il motore di rendering è Arnold per c4d. Qui il link ad artstation per qualche immagine in più: https://www.artstation.com/artwork/mqaARv Spero vi piaccia! ;)
-
Salve, ho un problema in 3ds Max 2019, motore di render Arnold. Come potete vedere dalle immagini allegate, sto renderizzando l'esterno di un modello architettonico, e i locali interni che si affacciano verso l'esterno con delle vetrate non ricevono abbastanza luce indiretta, così da risultare bui e scuri e non idoneamente illuminati. Per l'illuminazione utilizzo un sun-positioner, per l'inquadratura una target camera. (ho allegato anche le foto dei settaggi rilevanti) Ho già provato ad incrementare i valori di "Diffuse" e "Samples" ma non ho ottenuto alcun tipo di miglio
-
iCube R&D Group ha rilasciato Multiscatter 1.5 un plugin per 3ds Max; basato su tecnologia VRayScatter con pieno supporto per V-Ray, V-Ray RT, Arnold, Mental Ray, Octane , Corona, Maxwell, FStormRender e altri motori di rendering. MultiScatter consente ai motori di rendering (con pieno supporto per sistemi a 64 bit) di generare enormi quantità di oggetti array. La gestione della RAM ottimizzata, accorcia il tempo di rendering degli oggetti in modo molto efficiente durante tutto il processo di creazione della scena. Alcune Caratteristiche: Capacità di creare enormi quantità di oggetti in array
- 1 comment
-
- mental ray
- vray
-
(and 11 more)
Tagged with:
-
Showreel 2020 con alcuni i lavori fatti in Union VFX and MPC London con l'aggiunta di qualche vecchio progetto personale. Spero vi piaccia!
-
Condivido con voi un video realizzato per gli auguri natalizi dell'hotel The Westin Excelsior a Firenze. 3D & compositing | Vincenzo Romeo Riprese e montaggio | Alessandro Martello Avete una scena preferita?
-
- arnold
- aftereffects
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, vi presento il mio primo environment, ho voluto ricreare l'interno di una metropolitana. Ho utilizzato Maya, Substance Painter e Arnold. Spero vi piaccia!
- 15 replies
-
- arnold
- modeling texturing
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
ciao a tutti, sto iniziando a bazzicare con arnold render e probabilmente sto invecchiando male perchè segundo un tutorial mi blocco dopo 5 minuti. parliamo di Toon shader: la mia domanda è perchè se applico un nodo ramp rgb al base tonemap non mi cambia niente? ho messo al primo punto interpolazione costante e dovrebbe vedersi tutto nero invece rimane grigo con le ombre sfumate, anche se metto interpolazione costate anche al secondo e anche se schiaccio i due punti da un lato o dall'altra del ramp color . cosa potrei sbagliare? grazie a chi avrà voglia e tempo di rispond
-
I made this simple, but coloured environment to improve my Artistic Direction. I made 3 options! Which one do you like the most?
-
Al SIGGRAPH 2019, Autodesk ha presentato Arnold 5.4, l'ultima versione del motore di rendering che estende Arnold GPU, aggiunge il supporto per Bifrost per Maya e aggiunge un nuovo shader Clip Geo per la generazione di "immagini tagliate" come quella riportata nell'immagine che segue. La nuova implementazione di Arnold GPU si basa sul framework di ray tracing OptiX di Nvidia e supporta RTX. L'ultimo aggiornamento colma molte delle principali lacune presenti nella versione 5.3, tra cui Open Shading Languge, volumetria OpenVDB, scattering e portali di luce. Altre nuove funzionalità di Arnold 5.