
Search the Community
Showing results for tags '123d catch'.
-
Lavoro svolto per conto dell'Università del Sannio in collaborazione con la Tecno-In ltd. relativamente a rilievo e alla produzione di materiale didattico per la frana di Montaguto. Rilievi fotogrammetrici effettuati per mezzo di aquilone armato con una CASIO EXILIM, compensati con rilievi fotogrammetrici effettuati con una LUMIX DMC-T225 ed elaborati con 123d Catch Autodesk. Le nuvole di punti sono state misurate e allineate per mezzo del software Meshlab e poi pulite con il software Blender con il quale sono stati anche realizzati i video esplicativi delle operazioni. Tutti i modelli ril
-
- 123d catch
- Blender
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Il lavoro è stato Il lavoro è stato svolto per conto della dr. Belgiorno nell'ambito di produzione di materiale divulgativo per lo scavo di Pyrgos Mavroraki. I principali reperti archeologici dello scavo sono stati rilevati ed elaborati con Autodesk 123d Catch ed inseriti in un progetto interattivo realizzato con Unity. La struttura architettonica realizzata è stata creata sulla base dei disegni realizzati del castello di Kolossi allestendo in questo modo un'ideale museo virtuale che avrebbe dovuto nelle intenzioni degli ideatori anticipare il vero museo dello scavo di Pyrgos Mavroraki.
-
- 123d catch
- unity
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Il lavoro nasce nell'ambito della collaborazione fra ITABC-CNR e l'Università di Firenze relativamente allo scavo archeologico presso il Castello di Shawbak ed in particolare riguardo all'area del cosidetto opificio. La struttura è stata rilevata in collaborazione con il dr. Gabrielli con un Laser Scanner FARO-CAM3 e con tecnica fotogrammetrica con una LUMIX DMC-T225. I dati dei due rilievi sono stati trattati rispettivamente con il software FARO-Scene/JRC-Reconstructor e con Autocad 123d Catch. Successivamente le nuvole di punti sono state allineate in meshlab attraverso il riconosciment
-
- 123d catch
- giordania
-
(and 2 more)
Tagged with: