
-
Content Count
29 -
Joined
-
Last visited
Reputation Activity
-
Nunzio Cava reacted to SilviaMingolla in Pit Stop
La realizzazione di questo progetto nasce dall'ispirazione di una scena del film Joker. Ho provato a creare gli stessi toni e lo stesso mood sia attraverso i colori sia attraverso la luce. Desideravo imparare un motore di rendering diverso così ho optato per Vray. Ho utilizzato Maya per la modellazione e Substance Painter per il texturing. -
-
-
Nunzio Cava reacted to Sgab in Via Cinzio Cenedese_360 for Rendering
Ciao a tutti, vorrei condividere con voi il WIP di questo progetto sperimentale portato avanti insieme a Francesco La Trofa e presentato come workflow teorico in occasione dell’Udine 3d Forum 2019.
Il tutto nasce dalla necessità di ricercare un metodo che potesse agevolare le operazioni di ricostruzione urbana, soprattutto quando il contesto è un contorno e non l’oggetto di interesse. Quanto tempo utilizzare per la ricostruzione? Il budget del cliente è sufficiente a ricoprire questo step?
Queste domande ci hanno spinti a ricercare degli start alternativi alle classiche planimetrie o alle ricostruzioni da foto: da qui l’approccio alla fotogrammetria come strumento di ricostruzione. È ideale per piccoli oggetti, ma può essere adatta per oggetti di grosse dimensioni come gli edifici?
Il budget sicuramente non permetterebbe l’uso di laser scanner, né di droni, né di altri tipi di ricostruzioni, per cui l’obiettivo è stato quello di strutturare un sistema low cost per la ricostruzione fotogrammetrica.
Obiettivo sicuramente proibitivo se ci si affida ad una semplice reflex, per cui la scelta è ricaduta sull’uso di una macchina fotografica 360, nel nostro caso la Insta 360 One X.
Di seguito riporto i primi risultati ottenuti da Metashape, a breve pubblicherò gli steps successivi.
Stay tuned!
-
Nunzio Cava reacted to Francesco La Trofa in Rivelato Unreal Engine 5, cambierà tutto
scusate il francesismo, dico solo... minchia!
-
Nunzio Cava reacted to coach in Rivelato Unreal Engine 5, cambierà tutto
Ciao a tutti.
Oggi come saprete per la prima volta Epic ha ufficialmente parlato di Unreal Engine 5, o UE5.
Liberano quindi la mente dell'artista da tutte le questioni tecniche (Lods, unwrap e limiti hardware) e si parla quindi di oltre un miliardo di triangoli per ogni frame, texture a 8K e, a quanto pare, nessun limite di memoria, per poter permettere di avere il massimo della qualità direttamente nell' engine. Questa tecnologia viene chiamata "Nanite" e sarà il sistemo sfruttato anche dalla ormai prossima Playstation 5.
Nanite si occupa quindi di autodowncalare la scena portandola pochi milioni (nel caso del video linkato si parla di 20 milioni) senza perdere dettagli rispetto al miliardo di poligoni iniziali
Infine spiegano che la luce è tutta dinamica col sistema di multiounce , il che presume che anche negli interni il sistema di multibounce legato all' RTX sia stato completamente rivisto. (non so se Luoshuang ha contribuito in tal senso, ma attualmente è parte dello staff Unreal)
Anche il sistema audio è stato migliorato e (penso) sia legato alla nuova feutre di audio puntuale che c'è sulla versione 4.25 di UE
Implementeranno anche il flow (grande limite di UE4)
Pazzesco il momento del video in cui mostrano 500 statue da 33MILIONI di poligoni ciascuna), il tutto senza aver utilizzato LODs!
-
Nunzio Cava reacted to Lucia Frascerra in Column of Fire
This time I wanted to create something a bit different from the traditional archviz images that I normally do, I wanted to experiment with sci-fi vibes, natural elements, human presence and futuristic architecture, creating an image with high visual impact and strong composition. Hope you enjoy! -
Nunzio Cava reacted to Vic Nguyen in bedroom 2019!
bedroom 2019!
sw: 3dmax and PS
full model: VicnguyenDesign
thanks all! -
Nunzio Cava reacted to LucaRosty in Koshino House Lighting case study
Salve amici , più o meno tre anni fa mi ero messo in testa di eseguire un case study di lighting su una struttura molto conosciuta e particolare, ovvero la Koshino House di Tadao Ando.
I motivi che mi avevano spinto ad impegnarmi in questo progetto erano tanti e di diversa natura, ma uno su tutti la voglia di esplorare, studiare e cogliere ogni particolare dell'architettura legato alla luce, come Tadao Ando utilizzasse questo elemento , quindi con l'obiettivo di produrre in fine non solo render da portfolio, ma anche analisi luminose e insegnamenti di diversa natura , ma purtroppo dopo aver modellato la struttura (letteralmente ogni singolo blocco) ho dovuto sospendere il progetto per impegni lavorativi e personali.
Durante la raccolta di reference mi sono imbattuto sulle classiche rappresentazioni del corridoio, piuttosto che dello studio della signora Koshino e ovviamente del soggiorno con il famosissimo taglio di ombra, e mi son chiesto :
- quali condizioni luminose avesse donato il maestro Ando a Mr Koshino un attimo prima ma soprattutto dopo quei famosi scatti immortalati in un momento preciso ?
- e proprio considerando il soggiorno, in quale momento dell'anno ed orario si presentano le condizioni per ottenere quel particolare effetto, letteralmente con una "cascata" di luce naturale in soggiorno ?
- gli altri ambienti, corridoi, scale e perchè no l'esterno , quali particolarità avranno in relazione alla luce?
Chiaramente parlo di componente naturale della luce, perché per quanto riguarda le scelte sulla luce artificiale adottata non ho trovato alcuna informazione, e casomai sarebbe stata una bella occasione per sperimentare diverse soluzioni, quindi prima di tutto ho cercato oltre che reference e planimetrie per poter replicare virtualmente l'architettura, informazioni utili per la gestione della luce naturale, quindi posizione geografica , disposizione della struttura in riferimento ai punti cardinali e tutto ciò che ho potuto trovare sul contesto nel quale è inserita l'opera..
Ultimamente avevo la necessità di eseguire alcuni test su vari aspetti di V-Ray Next e anche su un modello di Lumina , la Elle, e mi son chiesto : perchè non rispolverare il vecchio modello della Koshino House e cominciare a fare alcuni scatti , così da unire l'utile al dilettevole?
Detto fatto, ho rifatto i materiali per V-Ray (quando iniziai il progetto lavoravo con Mental Ray) , inserito un V-Ray Sun nel daylight system in modo da poter posizionare il sistema ad Osaka, località più vicina alla vera collocazione della Koshino House e ho iniziato a fare i primi test proprio sul soggiorno, con il primo obiettivo trovare le condizioni (data e ora) che permettessero di poter ottenere l'effetto particolare del taglio trasversale di ombra.
L'effetto è ottenibile più o meno durante tutto il mese di giugno , quindi ho deciso di renderizzare il 21 giugno, e in quel giorno l'effetto è ottenibile alle ore 14:00
Per arrivare a questo rsultato, di forte contrasto fra la parete illuminata e il resto dell'ambiente è necessario oscurare qualsi del tutto la grande finestra scorrevole posta dietro la camera (dietro il punto di vista), e parzialmente l'apertura di destra che da questa inquadratura non si possono vedere.
Per scelta artistica ho deciso di lasciar entrare quasi totalmente la luce da destra.
Poi finalmente ho cominciato ad "esplorare" prima e dopo questo momento particolare e questi sono i risultati :
in ordine alle ore 13:52 - 14:30 - 15:45 - 16:49
Fantastico osservare che un attimo prima del fatidico momento, la luce scende dalla parete fino al pavimento ma per poco ancora non lo tocca (13:52) , come ancor più spettacolare è un attimo dopo dove le componenti del cielo e del sole offrono un bellissimo contrasto cromatico nelle parti iniziali e finali della parete (14:30).
Poi il sole si sposta e il taglio prima di ombra ora diventa di luce con un effetto totalmente diverso, molto più drammatico che interessa anche una parte del divano (15:45), per poi arrivare al tardo pomeriggio, dove l'inclinazione del sole (ancora alto tenendo conto che siamo in giugno) non permette più di entrare dal soffitto ma regala comunque un effetto piacevole sulla sommità della parete (16:49).
Avendo le due aperture coperte o parzialmente coperte (dietro il punto di vista e sulla parte destra) l'ambiente appare buio quel tanto che basta per far venir voglia di accendere la Elle ed illuminare la zona del divano :
Poi giocando un po' con i light select in compositing in Affinity, ho ottenuto questo
Non so quando e con quali tempistiche ma quando sarà possibile, mi divertirò con gli altri ambienti, anche quelli fin ora inesplorati , inserendo soluzioni artificiali dove possibile , ma soprattutto studiando la Luce ottenuta dal Maestro Tadao Ando.
Al prossimo test dunque 🙂
-
Nunzio Cava got a reaction from VittorioBonapace in Arora - 2017
Eccezionale!
Bravissimo questa volta ad usare tutti questi colori!
-
Nunzio Cava reacted to VittorioBonapace in Arora - 2017
3D Interior Project Design
Designed, Modeled and Rendered by Vittorio Bonapace
Inspired by Arora work on fabrics
www.vittoriobonapace.com
-
Nunzio Cava reacted to Shine71 in loneliness
Ciao ragazzi!
Volevo condividere l'immagine finale in alta risoluzione.
Buona giornata!
-
Nunzio Cava reacted to Luca Di Cecca in Still Life
Ciao ragazzi
ecco il mio ultimo render con un po di breakdown
In allegato anche il videotutorial che ho fatto x l'occasione.
Ho usato Blender, Zbrush per retopology, Substance Painter e Photoscan
Qui nel link potete scaricare gratuitamente un modello di un libro che ho fotoscansionato e usato in questa scena
https://gumroad.com/l/gkUuk
-
Nunzio Cava reacted to AlessandroCannava in Martinengo
Ciao a tutti. Questo è un miniprogetto per il rilancio di uno dei lampadari classici piu' celebri di Venini, il Martinengo. Pensato per una mini brochure di 2 pagine.
In realtà il progetto originale prevedeva il solo render generale. Mi è stata richiesta l'aggiunta di un secondo render che purtroppo ha ricevuto meno attenzioni.
Come sempre commenti e critiche sono sempre graditi.
Buon lavoro a tutti
-
Nunzio Cava reacted to seghier in Some grasshopper examples
Hello
i created some grasshopper definitions included in the videos except the video of bones
i hope you find them useful
https://www.youtube.com/watch?v=stqQizHlqF4
https://www.youtube.com/watch?v=jeyBNT1Gmhg
https://www.youtube.com/watch?v=6q9KgXADbig&t
https://www.youtube.com/watch?v=K1q8R0ZvU6o
https://www.youtube.com/watch?v=MTQtPs2xcRk
-
Nunzio Cava got a reaction from D@ve in Berlin flat
3DS Max - Corona Renderer
VR Tour: https://fp23h.app.goo.gl/iLHwnsRncB0iPrU93
-
Nunzio Cava got a reaction from LineBeppe in Berlin flat
3DS Max - Corona Renderer
VR Tour: https://fp23h.app.goo.gl/iLHwnsRncB0iPrU93
-
Nunzio Cava got a reaction from grafico3DStudioMax in Berlin flat
3DS Max - Corona Renderer
VR Tour: https://fp23h.app.goo.gl/iLHwnsRncB0iPrU93
-
Nunzio Cava got a reaction from LineBeppe in Vintage Bar
Personal project
3ds max, corona render and photoshop.
-
Nunzio Cava reacted to Michele Canova in GOMBOLAND | Cortometraggio Lowpoly 3D - 16 minuti
Ciao a tutti,
Nel 2015 ho conosciuto ad un evento di rievocazione storica un archeologo vasaio (Luca Bedini). Dopo qualche mese sono stato invitato sulle colline Modenesi a visitare il luogo in cui tutt'ora abita e lavora; Lì rimasi subito sbalordito dalla sua impresa. Ha costruito a mano (con la terra, la paglia e degli alberi) una capanna con le tecniche costruttive celtiche, in poco più di un anno e solo con l'aiuto di suo padre (che nel corto non ho inserito) e del proprietario di un'asineria lì vicina (lui si, Sergio).
Sono stato successivamente ospitato diverse volte alla capanna. Ho cenato nella capanna mangiando una squisitissima zuppa di verdure cucinata sul fuoco acceso con una pietra focaia nel mezzo delle colline mentre fuori c'era freddo.
Siamo diventati amici. Quest'anno ho pensato che potevo provare a raccontare a modo mio quella sua impresa straordinaria.
Ogni anno a fine Luglio c'è la Festa della Capanna e il video è stato fatto appunto anche come un invito.
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico ho usato solo Blender, anche per l'Editing. Linux Mint. Render in OpenGL. Le musiche sono tutte tipo creative commons, le ho trovate sull'editor video di YouTube.
Ci ho messo poco più di un mese a realizzarlo. Intanto ho familiarizzato con il rigging, alcune funzionalità di Blender (shape keys per l'animazione delle espressioni), particellari ma anche un po' con la regia e le inquadrature.
Non è privo di imperfezioni ma la sua insolita lentezza, per i tempi di oggi, è voluta.
Se avete voglia e tempo:
http://www.michelecanova.it/gomboland/
-
Nunzio Cava got a reaction from alfred80 in The old mill
ciao @alfred80 ho avuto modo di aggiustare la copertura del mulino. utilizzando una tipologia di tegole più appropriata.
Spero di aver seguito bene il tuo consiglio. Posto di seguito le nuove immagini, enjoy them!
-
-
Nunzio Cava got a reaction from VittorioBonapace in Loft In Rome - 2016
Complimenti, lavoro bellissimo! e complimenti anche per la costante qualità dei tuoi progetti, un portfolio eccellente!
-
Nunzio Cava got a reaction from alfred80 in The old mill
The old mill is a personal project made for cg architect competition 2017. A golden grain field is the environment where the old mill look at the sun with a scarecrow. Inspirated by the tuscan campaign and the scene of Elysium from "Gladiator" film.
Software used: 3ds Max, Marvellous Designer, Corona Renderer, Photoshop
-
Nunzio Cava got a reaction from Michele71 in The old mill
The old mill is a personal project made for cg architect competition 2017. A golden grain field is the environment where the old mill look at the sun with a scarecrow. Inspirated by the tuscan campaign and the scene of Elysium from "Gladiator" film.
Software used: 3ds Max, Marvellous Designer, Corona Renderer, Photoshop