
Les Paul
MembersArchive-
Numero messaggi
17 -
Registrato
-
Ultima Visita
Informazioni professionali
-
Impiego
Studente (Student)
Les Paul's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione comunità
-
ecco qui il risultato, non sembra cambiato molto..
-
Ciao a tutti! è da due giorni che mi sto arrovellando su questo render d'interni cambiando una marea di combinazioni di valori per riuscire ad evitare degli artefatti sulle pareti, ma proprio non ci riesco.. Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? vi posto l'immagine così vi rendete conto del perchè mi disturbano tanto quegli artefatti. come luce c'è il daylight con mr sun e parametri standard, poi ho attivato il final gather a medium e la photon mapping con maximum num. photons per sample 500 e average GI photons per light 500.000. Ho aggiunto poi 3 luci standard omni dall'esterno, che teoricamente dovrebbero aumentare il numero di fotoni, ma non cambia nulla... Grazie in anticipo dell'aiuto
-
sisi l'avevo intuito che fosse con copia e non un sposta. Il risultato che ho postato è quello che ho ottenuto mettendo all'inizio e alla fine il profilo della sezione che mi serviva..
-
con il loft come mi hai consigliato, mi risulta questa figura incomprensibile.. https://www.dropbox.com/s/5abathse6cun88v/3.jpg ho sbagliato a dargli le polilinee o è proprio il comando che non fa al caso mio per questa volta?
-
https://www.dropbox.com/s/vf8wlyc08842uus/1.jpg ecco così dovrebbe finalmente vedersi la prima immagine
-
questa in allegato è la prima immagine in cui si vedono come sono i binari per la parte più esterna di cornice.EDIT: scusate ma ho un problema con il caricamento dell'immagine, a quanto pare non la visualizza.. sapete il perchè?
-
Ciao a tutti. Vi scrivo perchè da neofita quale sono non riesco a trovare una soluzione alla modellazione di una finestra rinascimentale. Il profilo, che ho allegato, è molto smussato e ha diverse profondità. per quanto riguarda la parte interna, me la sono cavata con uno sweep a 1 binario del profilo più interno. Con la parte all'esterno invece il profilo della cornice deve seguire due linee diverse, perchè all'interno è rettangolare, all'esterno invece è più frammentato e raccordato con dei quarti di circonferenza. Detto così potrà sembrare incomprensibile, ma ho allegato 2 immagini così riesco a farmi capire. Nella prima si vedono la forma generale della finestra e lo sweep a 1 binario che ho fatto del profilo più interno senza problemi. Nella seconda invece si vede evidenziato in giallo il profilo che non riesco ad ottenere con lo sweep a 2 binari. Chiedo aiuto a voi, sperando di risolvere questo intoppo. Grazie dell'attenzione, aspetto vostre risposte. Marco
-
sarà una scemenza, ma in questa release 2014 non riesco a trovare il comando per gestire la sensibilità della rotella del mouse che era in preferences/general.. l'hanno spostata o l'hanno tolta? come faccio ad impostarla?
-
ottimo tutorial! grazie!
-
alla fine ho risolto con il plug in Illustrate! che voi sappiate è possibile ottenere le ombre portate? Se metto il daylight o il sunlight il risultato è una schermata nera e non capisco perchè..
-
Ciao a tutti ragazzi. Sto sperimentando questo materiale perchè avevo l'intenzione di ottenere delle assonometrie o delle prospettive con ombre portate utilizzando delle immagini che sembrassero il più possibile disegni tecnici. Però ho un problema, ho fatto un po' di prove con tutti i vari settaggi dell'editor materiali in ink'n'paint ma non riesco a far sì che mi si vedano tutte le linee del disegno. Per farvi capire meglio vi allego un'immagine. Dov'è che sbaglio? Premetto che il modello l'ho fatto con rhinoceros 4.0 e l'ho esportato in formato .3ds per 3ds max design 2013. Grazie in anticipo dell'aiuto.
-
ciao, volevo chiedere: è possibile ottenere le ombre portate di oggetti ink'n'paint su altri oggetti ink'n'paint ?
-
Ciao a tutti ragazzi! eccomi, allora io ci ho provato ed il risultato migliore che sono riuscito ad ottenere è il seguente nell'immagine allegata. Alla fine ho giocato solo sugli sweep. è accettabile? cosa posso migliorare? cosa ho sbagliato? Ah dimenticavo! mancano ancora i bottomi agli incroci delle cuciture, devo ancora farli! grazie in anticipo per le risposte
-
Ciao a tutti, sono un neofita assoluto in Rhino e mi sono subito imbattuto in un problema durante la modellazione della seduta Bacellona di Mies Van der Rohe. Vi allego l'immagine della sedia. Il mio problema consiste nel fatto che non ho idea di come fare la superficie che ricopre il materassino su cui ci si siede. Non riesco a capire come possa ottenere una tale supeficie curvilinea. Ho pensato ad uno sweep a 1 binario ma non capisco il profilo da estrudere XD. Dovrebbe essere una specie di cupola a pianta quadrata, ma non so farla. Help! Grazie in anticipo per l'aiuto
-
il consiglio che mi sento di darti è scegli due programmi distinti, uno per la modellazione e uno per il rendering, e imparali al meglio. Io personalmente mi trovo bene con Rhinoceros per la modellazione (è il cad fatto per il 3d, in poche parole) e 3ds max design per il rendering ed eventuali piccole modifiche alla modellazione in caso di errori o altro. Non ho ancora provato Revit ma ne sento parlare molto bene per la modellazione. Decidi e parti, prima incominci, più lontano potrai arrivare