
-
Posts
1890 -
Joined
-
Last visited
Reputation Activity
-
-
HecK reacted to D@ve in Lumina Dot - Product render
Congratulazioni, il tuo lavoro oggi entra a far parte dei Best Of di Treddi.com. Siamo orgogliosi di attestarlo con un award semplice ma sincero, che puoi utilizzare come riconoscimento anche all'esterno del nostro sito, adattandone la dimensione e il colore a qualsiasi situazione di layout.
------
Congratulations, your job now becomes part of the Best Of Treddi.com. We are proud to attest it with a simple award that you can use as you want even outside of our site, adapting to any situation, dimension, color and layout.
Treddi.com Staff
-
HecK reacted to LucaRosty in Lumina Dot - Product render
Salve amici, oggi condivido con voi alcune immagini realizzate per il catalogo Lumina , nello specifico sulla Dot , una sospensione realizzata da Lumina in collaborazione con Foster+Partners, immagini che in parte avevo anticipato all'ultima edizione del DDD in quel di Arezzo..
L'esigenza di Lumina era ed è , di comunicare prima di tutto la componente luminosa dei propri prodotti, quindi per la Dot ho realizzato una serie di ambienti che mi permettessero di "raccontare" al meglio la sua "Luce" , e in un secondo momento anche il suo Design.
Tutte le scelte legate all'architettura , dai materiali alle caratteristiche strutturali come le ampie aperture, alla composizione dell'immagine e non ultimo alla gestione della componente luminosa naturale, sono state fatte esclusivamente in funzione della Luce della Dot.
Ringrazio Giovanna Cresciani ( @kcg79 ) per il suo magnifico contributo nella progettazione dell'architettura, e Lumina stessa per avermi dato la possibilità di poter condividere con voi queste immagini.
Ho utilizzato i VRayLightSelect per la configurazione e gestione in compositing delle varie immagini , alcune di esse realizzate solo per alcuni test di lighting con HDRI e VRay Sun, dove la Luce della Dot non è protagonista , e ho pensato di condividerle comunque.
Allego anche i WireFrame
Il secondo ambiente ha un carattere più di tipo emozionale :
SW utilizzati , 3dsMax - VRay Next - Affinity Photo - Forest Pack
Post produzione quasi assente , tranne un minimo di gestione del contrasto e saturazione.
C&C sempre gradite ?
-
HecK reacted to LucaRosty in Koshino House Lighting case study
Salve amici , più o meno tre anni fa mi ero messo in testa di eseguire un case study di lighting su una struttura molto conosciuta e particolare, ovvero la Koshino House di Tadao Ando.
I motivi che mi avevano spinto ad impegnarmi in questo progetto erano tanti e di diversa natura, ma uno su tutti la voglia di esplorare, studiare e cogliere ogni particolare dell'architettura legato alla luce, come Tadao Ando utilizzasse questo elemento , quindi con l'obiettivo di produrre in fine non solo render da portfolio, ma anche analisi luminose e insegnamenti di diversa natura , ma purtroppo dopo aver modellato la struttura (letteralmente ogni singolo blocco) ho dovuto sospendere il progetto per impegni lavorativi e personali.
Durante la raccolta di reference mi sono imbattuto sulle classiche rappresentazioni del corridoio, piuttosto che dello studio della signora Koshino e ovviamente del soggiorno con il famosissimo taglio di ombra, e mi son chiesto :
- quali condizioni luminose avesse donato il maestro Ando a Mr Koshino un attimo prima ma soprattutto dopo quei famosi scatti immortalati in un momento preciso ?
- e proprio considerando il soggiorno, in quale momento dell'anno ed orario si presentano le condizioni per ottenere quel particolare effetto, letteralmente con una "cascata" di luce naturale in soggiorno ?
- gli altri ambienti, corridoi, scale e perchè no l'esterno , quali particolarità avranno in relazione alla luce?
Chiaramente parlo di componente naturale della luce, perché per quanto riguarda le scelte sulla luce artificiale adottata non ho trovato alcuna informazione, e casomai sarebbe stata una bella occasione per sperimentare diverse soluzioni, quindi prima di tutto ho cercato oltre che reference e planimetrie per poter replicare virtualmente l'architettura, informazioni utili per la gestione della luce naturale, quindi posizione geografica , disposizione della struttura in riferimento ai punti cardinali e tutto ciò che ho potuto trovare sul contesto nel quale è inserita l'opera..
Ultimamente avevo la necessità di eseguire alcuni test su vari aspetti di V-Ray Next e anche su un modello di Lumina , la Elle, e mi son chiesto : perchè non rispolverare il vecchio modello della Koshino House e cominciare a fare alcuni scatti , così da unire l'utile al dilettevole?
Detto fatto, ho rifatto i materiali per V-Ray (quando iniziai il progetto lavoravo con Mental Ray) , inserito un V-Ray Sun nel daylight system in modo da poter posizionare il sistema ad Osaka, località più vicina alla vera collocazione della Koshino House e ho iniziato a fare i primi test proprio sul soggiorno, con il primo obiettivo trovare le condizioni (data e ora) che permettessero di poter ottenere l'effetto particolare del taglio trasversale di ombra.
L'effetto è ottenibile più o meno durante tutto il mese di giugno , quindi ho deciso di renderizzare il 21 giugno, e in quel giorno l'effetto è ottenibile alle ore 14:00
Per arrivare a questo rsultato, di forte contrasto fra la parete illuminata e il resto dell'ambiente è necessario oscurare qualsi del tutto la grande finestra scorrevole posta dietro la camera (dietro il punto di vista), e parzialmente l'apertura di destra che da questa inquadratura non si possono vedere.
Per scelta artistica ho deciso di lasciar entrare quasi totalmente la luce da destra.
Poi finalmente ho cominciato ad "esplorare" prima e dopo questo momento particolare e questi sono i risultati :
in ordine alle ore 13:52 - 14:30 - 15:45 - 16:49
Fantastico osservare che un attimo prima del fatidico momento, la luce scende dalla parete fino al pavimento ma per poco ancora non lo tocca (13:52) , come ancor più spettacolare è un attimo dopo dove le componenti del cielo e del sole offrono un bellissimo contrasto cromatico nelle parti iniziali e finali della parete (14:30).
Poi il sole si sposta e il taglio prima di ombra ora diventa di luce con un effetto totalmente diverso, molto più drammatico che interessa anche una parte del divano (15:45), per poi arrivare al tardo pomeriggio, dove l'inclinazione del sole (ancora alto tenendo conto che siamo in giugno) non permette più di entrare dal soffitto ma regala comunque un effetto piacevole sulla sommità della parete (16:49).
Avendo le due aperture coperte o parzialmente coperte (dietro il punto di vista e sulla parte destra) l'ambiente appare buio quel tanto che basta per far venir voglia di accendere la Elle ed illuminare la zona del divano :
Poi giocando un po' con i light select in compositing in Affinity, ho ottenuto questo
Non so quando e con quali tempistiche ma quando sarà possibile, mi divertirò con gli altri ambienti, anche quelli fin ora inesplorati , inserendo soluzioni artificiali dove possibile , ma soprattutto studiando la Luce ottenuta dal Maestro Tadao Ando.
Al prossimo test dunque ?
-
HecK got a reaction from LucaRosty in The Importance of Darkness in Lighting Design
Grande!
Spero, con le festività, di avere il tempo di postare qualcosa e di poterci confrontare
-
HecK reacted to LucaRosty in The Importance of Darkness in Lighting Design
"The Importance of Darkness in Lighting Design" è il titolo di un breve ma interessante articolo scritto da Phil Copland e pubblicato sul blog di NULTY+ , che affronta un tema molto interessante e purtroppo spesso trascurato, ovvero l'importanza dell'oscurità e dunque del contrasto in un ambiente, ecco il LINK
Rapportando il tema al mondo del Render, non vi è ombra di dubbio che il contrasto è un aspetto fondamentale per poter ottenere una adeguata lettura di un'immagine, influisce in molti aspetti dalla composizione alla valorizzazione di forme ed oggetti ed ovviamente è strettamente legato al fenomeno luminoso.
Uno degli errori più comuni è considerare solo l'aspetto quantitativo della luce per determinare e gestire il contrasto, quando in realtà è un adeguato mix fra componente quantitativa e qualitativa , ovvero ad esempio tonalità e incidenza.
Troppo spesso viene posto come primo obbiettivo il voler illuminare totalmente ed uniformemente un ambiente in ogni sua parte, spesso con una forte componente naturale, determinando un'inevitabile appiattimento dell'immagine ed una sensazione di "innaturalezza" della luce, quando invece con un sapiente concept di lighting , anche coinvolgendo la luce naturale come componente primaria o secondaria, si potrebbe ottenere un risultato molto più ricco di dettagli ed emozionante, ed in ogni caso coerente con le esigenze progettuali.
Augurandovi buona lettura, vi stimolo ad esprimere le vostre impressioni ed idee sul tema
P.S.
Il blog di NULTY+ propone molte risorse interessanti da leggere ed approfondire
-
-
-
-
HecK got a reaction from Francesco La Trofa in A volte ritornano ...
Ciao a tutti,
dopo anni e anni (e grazie all'aiuto di D@ve) rieccomi qui!!!
Ho mollato un po' il 3d finalizzato ai render per dedicarmi al cad/cam su macchine utensili spettacolari.
Da poco ho aggiornato MAX alla versione 2017 (con la nuova gestione delle licenze)
scoprendo che il mio vecchio VRay 1.5 non ci gira più ... quindi sto renderizzando con quello che Autodesk mette a disposizione.
Le mie informazioni (e convinzioni) relative ai vari renderer sono rimaste ferme al 2013/2014
ha senso star dietro ancora VRay oppure, licenza nuova per licenza nuova, vale la pena guardarsi in giro?
Un caro saluto a tutti i vecchi treddiani ... presenti e non
HecK
-
HecK got a reaction from D@ve in A volte ritornano ...
Ciao a tutti,
dopo anni e anni (e grazie all'aiuto di D@ve) rieccomi qui!!!
Ho mollato un po' il 3d finalizzato ai render per dedicarmi al cad/cam su macchine utensili spettacolari.
Da poco ho aggiornato MAX alla versione 2017 (con la nuova gestione delle licenze)
scoprendo che il mio vecchio VRay 1.5 non ci gira più ... quindi sto renderizzando con quello che Autodesk mette a disposizione.
Le mie informazioni (e convinzioni) relative ai vari renderer sono rimaste ferme al 2013/2014
ha senso star dietro ancora VRay oppure, licenza nuova per licenza nuova, vale la pena guardarsi in giro?
Un caro saluto a tutti i vecchi treddiani ... presenti e non
HecK
-
HecK got a reaction from ginopino in Lo zio Michele
ma cominciare come fanno tutti ... con le donnine nude?
-
HecK got a reaction from LucaRosty in .ldt Files. Come Importarle In Max Per Luci Fotometriche?
Devi avere un software di illuminotecnica ... per convertitrli in IES o LTLI (o CIBSE)
Gli LDT sono rilievi fotometrici in formato nativo (Eulumdat).
-
HecK got a reaction from hares in Lo zio Michele
ma cominciare come fanno tutti ... con le donnine nude?
-
HecK reacted to Francesco La Trofa in DDD - Low Cost Scanning Pipeline
non abbiate paura a fare nomi eh
-
HecK reacted to GuIdO in CONTEST FLO - IL VERDETTO
Fracap se si mettono insieme tutte le tue risposte a questo tread viene fuori un calderone a cui mancano le scie chimiche e il signoraggio!
-
HecK reacted to Francesco La Trofa in Le Immagini Finali del contest
volevo fare un'anticipazione...
i quattro menzionati vinceranno a sorpresa un premio davvero esclusivo...
-
HecK reacted to D@ve in Le Immagini Finali del contest
Ecco a voi le immagini che parteciperanno al contest Lumina.
Grazie a tutti per aver partecipato.
Tra qualche giorno la giuria valuterà i lavori presentati e pubblicheremo i vincitori.
Here the images that have been sent for the Lumina contest.
Thanks to all the partecipants.
In a few days the jury will vote for the best works and we will publish the winners.
Shd111
sieve
Pasquale De Angelis
bertelli
ale_ale
Killeronzolo
Marco Pizzichemi
yogurt
servizi3d
alex893
Michele Canova
ilovecalpena
MMM
papoco
Susmaria
enos
_zed
S1cky
snockss
Lelugio
HLeandre
marcatore
Paula Blum
Tsol
treddifa
Nicholas
Michele71
Fracos
robuschiarteimage
Gibo
Pr3D_TheSmAllEsT_
dr.bikerr
walt
Dave_Sharp
etnetu emon
claudioplayer
s_e
Ektho
Lucavalletta
Martno
Alcorn
nduul
jaark
glg
macige
crovax88
Dj.SpooK
Marco Lazzarini
bottoni3d
Jinjax
rasheen
-
HecK reacted to D@ve in [ITA] - Regolamento Contest: Light the way, Flo goes to London
Light the way, Flo goes to London - Contest di Grafica 3D
ENGLISH VERSION HERE
Lumina, in collaborazione con Treddi.com, indice un contest tra artisti del settore denominato Light the way, Flo goes to London.
La partecipazione al contest è gratuita ed è aperta ad artisti italiani e stranieri.
PERIODO:
Il contest si svolgerà sul forum di Treddi.com nel periodo dal 27.07.2012 al 30.09.2012.
PREMI:
Alla fine del contest una giuria, composta da un membro della Foster+Partners, Ettore Cimini (Lumina), Franco Tassi (TAXFREE) e Francesco La Trofa (Treddi.com), sceglierà le tre opere più meritevoli che saranno premiate da LUMINA con i seguenti omaggi:
- 1° classificato: Professional Workstation 3DWS Serie BX (6/8 cores - 12/16 threads) del valore commerciale di €2624.00 + IVA
- 2° classificato: Basic Workstation 3DWS Serie AX (6 cores - 12 threads) del valore commerciale di €1.984 + IVA
- 3° classificato: Personal Workstation 3DWS Serie 3X (4 cores / 8 threads) del valore commerciale di €1.347 + IVA
I premi rappresenteranno carattere di corrispettivo di prestazione d'opera, il merito personale del vincitore e titolo di incoraggiamento nell'interesse della collettività.
SVOLGIMENTO DEL CONTEST:
Lo scopo è quello di produrre l'immagine per la nuova campagna pubblicitaria di Flo, che Lumina userà il prossimo autunno su carta stampata e web, usando uno o più modelli della serie Flo in una o più delle finiture disponibili (tra cui i colori dei cinque cerchi olimpici) senza nessun tipo di vincolo.
Questo è il file contentente la Flo in formato max e obj e i file IES per le versioni da 3W e 6W.
Flo_contest.rar
Mentre questo è il file pdf che contiene tutte le informazioni tecniche sulla FLO.
FLO-Brochure_web.pdf
Flo è stata selezionata dalla British Business Embassy, tra i migliori prodotti concepiti nel Regno Unito, per rappresentare, durante le Olimpiadi London 2012 il The Best of British. Lumina e Foster+Partners saranno con FLO presenti alla cerimonia di inaugurazione dei Giochi a Lancaster House.
Tutti i partecipanti dovranno quindi aprire una discussione nel forum Contest Light the way, Flo goes to London con titolo ‘nomeutente - Light the way, Flo goes to London’ dove potranno costantemente condividere con gli altri i loro progressi (work in progress), ricevere commenti e chiedere consigli agli altri utenti.
L'idea proposta da ogni partecipante dovrà essere originale: nel caso due o più partecipanti abbiano presentato la stessa idea verrà privilegiata quella inviata per prima sul nostro forum.
L’immagine finale dovrà quindi essere inviata nella stessa discussione entro e non oltre la mezzanotte (fuso orario italiano) della data di fine contest e dovrà avere una dimensione di 1600x1600 pixel.
Lumina si riserva la possibilità di contattare i partecipanti o i vincitori per richiedere le immagini a risoluzione superiore o con piccole variazioni per adattarla alle proprie esigenze.
Sono ammessi tutti i programmi di grafica 3D e la post produzione tramite software di fotoritocco e/o painting è ammessa in qualsiasi misura.
Sull'immagine non sarà ammesso l'utilizzo di nessun marchio e/o logo se non quello di Lumina.
Sull'immagine non dovrà essere apposta nessuna scritta se non uno slogan utilizzato per creare l'immagine pubblicitaria.
I partecipanti al contest si impegnano espressamente, attraverso l’accettazione del presente regolamento, a non utilizzare il concorso per diffondere qualsiasi tipo di materiale che possa essere falso e/o diffamatorio, ingiurioso, non rispondente al vero, inesatto, volgare, detestabile, molesto, osceno, offensivo dello spirito religioso, di natura sessuale, minaccioso, lesivo della privacy delle persone oltre che non conforme alla normativa vigente. Il predetto materiale sarà soggetto all’insindacabile giudizio di Treddi.com, che qualora non ritenesse rispettati i criteri sopra descritti si riserva la facoltà di non ammettere le immagine al contest in oggetto.
Tutti i diritti dei lavori presentati al Concorso restano di proprietà degli autori.
I partecipanti al concorso autorizzano la Treddi.com e Lumina a proiettare, stampare o diffondere tramite qualsiasi mezzo digitale, cartaceo od analogico, esistente o da inventare il materiale inviato al contest, in occasione di pubblicazioni, manifestazioni od eventi organizzati in futuro da Treddi.com o da Lumina. I produttori e gli autori, accettando il presente regolamento, rinunciano a qualsiasi diritto di pubblicazione. Treddi.com e Lumina si impegnano a menzionare i nominativi degli autori per ognuno dei casi sopra citati.
-
HecK got a reaction from DiegoPennati in Aiuto importantissimo...mi affido a voi...
visto che non nomini software ... resta analogico:
ritaglia una farfallina di carta, accendi una lampada sulla scrivania e .... voilà
-
HecK got a reaction from HiRes in Aiuto importantissimo...mi affido a voi...
visto che non nomini software ... resta analogico:
ritaglia una farfallina di carta, accendi una lampada sulla scrivania e .... voilà
-
HecK got a reaction from gurugugnola in Aiuto importantissimo...mi affido a voi...
visto che non nomini software ... resta analogico:
ritaglia una farfallina di carta, accendi una lampada sulla scrivania e .... voilà
-
HecK got a reaction from julien89 in Lo zio Michele
ma cominciare come fanno tutti ... con le donnine nude?
-
HecK got a reaction from Azucchi in Lo zio Michele
ma cominciare come fanno tutti ... con le donnine nude?
-
HecK got a reaction from philix in 3d studio max! Problemi render luci-ombre
[OT] ... e poi dicono che un nick femminile è ininfluente