Vai al contenuto

Marco Vanetti

Members
  • Numero messaggi

    212
  • Registrato

  • Ultima Visita

Informazioni professionali

  • Impiego
    Libero Professionista (Freelancer)
  • Sito Web
    www.marcovanetti.it

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

6269 lo hanno visualizzato

Marco Vanetti's Achievements

  1. Condivido appieno, e condivido anche i complimenti, dato che ho aperto il topic proprio per la suggestione imposta dall'illuminazione nel suo complesso!
  2. Da niubbo di ZBrush sono seriamente impressionato dal passaggio dal clay al mappato ? Perdona la domanda probabilmente ingenua, ma hai colorato direttamente sopra il render clay, o hai fatto un lavoro di unwrap pazzesco? O magari questa è una foto del tuo modello poi dipinto a mano?
  3. In ritardo di un mese e mezzo, ma dovevo assolutamente fare una considerazione dall'altissimo contenuto scientifico: figo! Davvero un bel test, che mette in pratica una delle basi dell'illuminazione e con un'immagine parla più di mille slide di qualsiasi dispensa. Bravo as always Luca!
  4. Lavoro spettacolare, i graffietti sulle manopole mi fanno impazzire!
  5. Da light designer direi che Real IES è il software di cui ho sempre avuto bisogno e di cui non ho mai sentito parlare ? Spettacolare, il prossimo mese lo compro sicuramente, bravo! @LucaRosty
  6. La risposta che speravo di avere, nessun magheggio con i materiali ma solo corretto posizionamento delle luci, rinnovo i complimenti e mi unisco allora al tuo invito di sperimentazione con qualche topic dedicato ?
  7. Spettacolare come sempre Luca, il riflesso viola sull'ultimo dettaglio mi fa impazzire! Curiosità tecnica, senza entrare nei segreti professionali: hai aggiunto uno strato di resina trasparente sulla superficie della chitarra e hai lavorato sui due materiali (resina+fondo chitarra) o sei riuscito a gestire tutto da un unico materiale? (spero di essermi spiegato ?)
  8. Buonasera a tutti, mi è capitato per le mani un modello 3DS Max 2020 impostato con motore di render Corona (solitamente lavoro con VRay), e per l'occasione ho imparato a usare il famoso LightMix. Eseguendo tutto dal mio PC va tutto a buon fine, ho impostato in render elements i vari LightSelect assegnando i gruppi di luce per creare gli scenari, e ho aggiunto il LightMix. Per la prima volta ho provato una render farm online, in questo caso la famosa Rebus Farm. Impostando come file di uscita il file CXR la rebus farm mi restituisce 7 file CXR (es: Gole_luminose.cxr, Spot_15gradi.cxr). La domanda è: perchè il file CXR con il nome del file, che dovrebbe possedere tutti i livelli, invece possiede al suo interno solo il render composito? Mi sfugge qualcosa nella natura del file cxr o sbaglio qualche passaggio? Qualcuno sa aiutarmi? Magari il caro @LucaRosty?
  9. Marco Vanetti

    3DF Zephyr 4.5

    Ciao Roberto, sono già iscritto al gruppo 3DFlow Academy da tempo, seguo sempre la velocità con cui sviluppate gli aggiornamenti. Per rispondere alla tua suggestione sui test, ne ho fatti davvero tanti in quanto siamo prossimi all'apertura di un corso di fotogrammetria avanzata in cui consiglio uno piuttosto che l'altro software fotogrammetrico a seconda delle casistiche (numero poligoni, difficoltà di ricostruzione, urgenza di calcolo, flattening delle superfici, quantità di tutorial online), e chiaramente 3DF Zephyr è il mio paragone di riferimento vs RC. Io personalmente faccio il lighting designer, quindi devo ricostruire l'esistente, e nel mio campo un fattore fondamentale è l'accuratezza del flat delle superfici, in cui ritengo siate i migliori!
  10. Da possessore di RTX2070 ti dico che se lavori a livello medio fai tutto quello che vuoi... Attualmente mi sto trovando a lavorare ai rendering con luci fotometriche su modello fatto da uno studio specialista in modellazione, e la VGA arranca. Parliamo di modelli da 30 milioni di poligoni, la viewport è difficilmente gestibile, e ho appena comprato ulteriori 32 gb di ram sperando di alleggerire il carico. Ma come dice Zatta tendenzialmente con la RTX fai quello che vuoi, il problema è che sono saliti nuovamente i prezzi....
  11. Marco Vanetti

    3DF Zephyr 4.5

    Sono davvero molto contento di come la 3DFlow stia migliorando Zephyr, sono sicuramente l'azienda che fornisce la miglior assistenza al mondo, tra tutti i produttori di software fotogrammetrici! Dal momento che sul fronte tool sono nettamente i migliori, mi piacerebbe tanto si dedicassero ad evolvere l'algoritmo di calcolo...Purtroppo trovo che sia molto più lento della concorrenza, se arrivassero ad avere una velocità di calcolo anche solo di 2/3 o 1/2 rispetto a RC non avrebbero rivali
  12. Un grande giorno per te @LucaRosty e un grande giorno per il lighting design, sono commosso! Oggi sono passato davanti allo stand ma non mi è parso di vederti, domani passo, ci conosciamo e ti offro qualcosa!
  13. Diva per mia fortuna è più improntato alle analisi energetiche e quantitative della luce, io invece non essendo ancora passato a VRay Next sto faticando un sacco a passare dalla nuvola di punti fotogrammetrica al modello low poly per Dialux/Relux, e alla fine della fiera spesso il modello lo devo rifare da capo (comunque sfruttando il tempo che ho risparmiato nel fare il rilievo col drone!). Dopo tutte le tue prove sto solo aspettando di buttarmi sul Next per poter fare tutto da 3DS e faticare un pelo di più nell'estrapolazione dei dati! Grazie come al solito del contributo ?
  14. Tra piume e coprispalle non so da cosa rimanere più impressionato!
  15. Personalmente, data l'attendibilità dei calcoli che già ci hai dimostrato nei mesi passati, la svolta è anche quella di avere la possibilità di gestire modelli con milioni di poligoni, dato che Dialux e Relux impazziscono molto facilmente!
×
×
  • Crea nuovo...