Vai al contenuto

dbrossella

Members
  • Numero messaggi

    56
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Days Won

    1

dbrossella last won the day on July 17 2015

dbrossella had the most liked content!

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

5060 lo hanno visualizzato

dbrossella's Achievements

  1. Grazie Michele! Ottimo davvero ?
  2. dbrossella

    suggerimento materiali settings

    Ciao a tutti, come va? che tipo di materiale e impostazioni usereste per un risultato come in questo video?
  3. Ciao! nel frattempo ho trovato una soluzione, che posto qua sperando possa essere di aiuto ad altri. In sintesi ho usato un Morpher Mod + Morpher Mat che ha al suo interno un VrayBlend Mat. Il workflow potrebbe essere così schematizzato: 1) Copio l'oggetto base e posiziono il suo duplicato fuori dalla scena di rendering 2) Applico al duplicato un VrayBlendMat che ha soltanto un materiale Blend, con i soliti parametri del VrayLightMat ma con una maschera di blend grigio scuro 3) Applico all'oggetto base un Morpher Mod e seleziono come target il duplicato col blend mat trasparente 4) Creo un Morpher material a cui copio come base il vrayLightMat pieno e come primo materiale quello trasparente, nello slot Modifier Connection scelgo l'oggetto base (che ha il morpher mod) 5) Applico il Morpher Mat all'oggetto base 6) Nella DopeSheet dell'oggetto base imposto le chiavi nel value del morpher Buon render!
  4. Ciao a tutti, sto facendo l'animazione di un oggetto in 3dsmax + vray con effetto Toon. Per uno specifico intervallo di tempo è previsto che l'oggetto cambi il materiale: da vray light a trasparente (vraymtl con maschera di opacità nera) [l'effetto toon manterrà il wireframe]. Perchè l'oggetto possa cambiare materiale durante l'animazione, pensavo di usare un blend material, con base il vraylight e secondario quello trasparente, in modo da gestire nella dope sheet dell'oggetto la maschera di mescolamento dei materiali. Tuttavia, mentre il gioco funziona con due materiali standard (ad es. rosso e blu), non riesco ad ottenere il risultato per quelli che servono a me. Cosa mi sfugge? Avete altri modus operandi da suggerire? NB. ho accantonato l'idea di usare una maschera di opacità direttamente nel vLightMat perchè l'effetto luminoso delle superfici rimane e non mi fa vedere le linee sottostanti Grazie in anticipo Rossella
  5. @Michele71 qui si fa riferimento a illustrator: si suggerisce di Francamente non sono una campionessa di illustrator, ma provando a creare un'Artboard da shape stondata ricevo risposta negativa dal programma. Speriamo di aggiornarci presto con una soluzione! Saluti
  6. Ciao gente, come va? google non mi aiuta e perciò temo che non si possa fare... ma che voi sappiate, è possibile creare un pdf, magari da indesign, che abbia le pagine con angoli arrotondati, tipo taccuino? Qui un'immagine esemplificativa Grazie mille
  7. Forse un modo c'è, ma le condizioni necessarie e sufficienti dovrebbero essere: loggati col proprio account autodesk + avere sottoscritto il green buiding studio. Una volta effettuata la simulazione energetica, dalla scheda di "visualizza e confronta", scegliere open: si aprirà il browser in green building studio con tutta la lista dei progetti energetici fatti 'girare'. Dalla scheda weather station --> weather frequency si può scegliere di visualizzare i dati climatici sia annuali che stagionali.
  8. Ciao a tutti, Che voi sappiate, con Revit è possibile avere i risultati dell'analisi climatica di un sito limitatamente a una stagione? o li devo prendere comunque annuali? Il progetto riguarda un albergo al mare... non mi serve avere i risultati di dicembre! Grazie
  9. thumb
    Grazie mille, devo dire che questa alternativa mi piace di più!
  10. Bhe, in effetti è un buon modo di aggirare il problema. Grazie! caro arri sulla larghezza della polilinea mi sa che ci dobbiamo arrendere.... la soluzione proposta da stancomorto è la medesima suggerita dal supporto Autodesk.... parlano proprio di una limitazione delle polilinee larghe http://knowledge.autodesk.com/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/Dashed-polylines-with-jagged-or-missing-corners.html
  11. thumb
    Bho! forse aspettava di conoscere la versione di autocad prima di caricare... aspettiamo
  12. la versione del file che ho caricato è 2009. Grazie!
  13. thumb
    Ciao, grazie per la risposta e scusa se mi faccio viva solo ora. Quello che ottieni è una polilinea come quella del mio primo post oppure una che ha un aspetto omogeneo, senza dentini sporgenti? te lo chiedo perchè in realtà ho provato a gestirla come mi hai detto, ma non funziona, il risultato è il solito, come riportato nel primo post
  14. dbrossella

    Tavole da concorso

    io aggiungo il Canada: http://www.ccc.umontreal.ca/ Ricerca possibile per location (ovviamnete dominano i progetti canadesi) o per tipologia (di edificio o di concorso) Per ogni progetto sono caricate le tavole intere (a volte su divisare si trovano solo le immagini e anche a bassa risoluzione)
  15. Io ho avuto il solito problema. Risolto in (con oggetto selezionato): Pannello Motion -> assign controller -> click su position e poi assign controller (icona con la spunta a V) Nella nuova finestra, selezione di PositionXYZ e quindi Make default. Il problema è comparso dopo aver assegnato una traiettoria alla telecamera e devo inavvertitamente modificato qualcosa. Spero che sarà di aiuto a qualcuno Ps Max 2010 Ciao ciao
×
×
  • Crea nuovo...