
-
Posts
2958 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
38
LucaRosty last won the day on September 21 2020
LucaRosty had the most liked content!
Professional Info
-
Employment
Libero Professionista (Freelancer)
-
Sito Web
http://www.lucarostellato.it
Recent Profile Visitors
LucaRosty's Achievements
-
LucaRosty reacted to an Article: Mip-NeRF 360 - Neural Radiance Fields
-
LucaRosty reacted to a post in a topic: Throwback on stage_2022
-
LucaRosty reacted to an Article: Cable Basher per 3ds Max
-
tredistudio reacted to a post in a topic: Warframe | Nova
-
LucaRosty reacted to a post in a topic: Warframe | Nova
-
LucaRosty started following V-RAY PER RHINO Colori render , Warframe | Nova and Blue
-
Complimenti Andrea , lavoro pazzesco come sempre !!!
-
Se ti va' potresti descrivere cosa ci cela dietro a questa immagine, a livello comunicativo o altro, perchè ho l'impressione che ci sia qualcosa di interessante
-
Davvero bella quest'immagine, semplice ma efficace complimenti.
-
LucaRosty reacted to a post in a topic: StitchGenerator Script Cuciture 3ds max
-
LucaRosty reacted to a post in a topic: The Obelisk - demo realtime Unity Engine
-
LucaRosty reacted to a comment in an Article : CG to Real - il nuovo corso professionale di BraveArt
-
D@ve reacted to a comment in an Article : CG to Real - il nuovo corso professionale di BraveArt
-
Ciao Giusc, ci sono alcuni aspetti che vale la pena chiarire prima di darti una risposta, perchè dalla domanda si deduce un po' di confusione. Prima di tutto 3dsMax non è un motore di render ma un sw di modellazione tanto quanto Rhino, il motore di render è V-Ray, che stai utilizzando in Rhino e probabilmente anche in 3dsMax , oppure Arnaold. Il tuo sembra proprio un problema di gamma, dato che in 3dsmax è impostato di defoult (Customize --> Preferences --> Gamma And LUT) a 2,2 , e se tu non hai apportato modifiche hai una coerenza fra ciò che "crei" e ciò che ti trovi in uscita . Non sono un utilizzatore di Rhino quindi non ho idea di come venga gestito il LWF (Linear Work Flow) , ma probabilmente ti basta impostare il corretto valore in uscita per avere una coerenza . Fai una ricerca sull'argomento e verifica come gestire il LWF in Rhino con V-Ray, io nell'Help di V-Ray For Rhino ho trovato questo : Color Correction e V-Ray Frame Buffer Per quanto riguarda la gestione del render time, è vero che V-Ray è stato ampiamente ottimizzato sulla gestione delle grosse quantità di luci in scena, ma è ovvio che più fonti luminose sono presenti e più in ogni caso si allungano i tempi, ma 2 ore siamo ampiamente entro un tempo più che ragionevole, anche se ovviamente senza alcun parametro sull'HW (Processore e Ram se calcolo in CPU o Scheda Grafica se calcolo in GPU) che stai utilizzando è inutile valutare questo aspetto perchè 2 ore possono essere molte come nulla.
-
LucaRosty reacted to an Article: Megascan acquisisce le texture RDT
-
LucaRosty started following tyFlow 1.0: particelle per 3ds Max and CG to Real - il nuovo corso professionale di BraveArt
-
LucaRosty reacted to an Article: CG to Real - il nuovo corso professionale di BraveArt
-
tyFlow 1.0: particelle per 3ds Max
LucaRosty commented on D@ve's __defart_treddiarticles_article in News
Ottima notizia !!! P.S. Se è a pagamento e il costo è ben giustificato dal suo valore, è solo una ottima notizia per chi lo utilizza per professione -
roberto2004 reacted to a post in a topic: Reel di fine anno... e di fine Pixomondo!
-
LucaRosty started following Reel di fine anno... e di fine Pixomondo!
-
Reel di fine anno... e di fine Pixomondo!
LucaRosty replied to roberto2004's topic in (FINAL) Final Images & Animations
Urka me lo ero perso, complimenti Roberto, lavori eccellenti e in bocca al lupo per la nuova esperienza !!! -
D@ve reacted to a comment in an Article : Treddi.com: 21 anni online!
-
LucaRosty started following Treddi.com: 21 anni online!
-
Auguriiiiii a Treddi e al Grande Boss !!!
-
Andrea Di Domenico reacted to a post in a topic: The Mandalorian - Shot recreation
-
LucaRosty started following The Mandalorian - Shot recreation and Copenaghen Opera House
-
Copenaghen Opera House
LucaRosty replied to Antoniodavolio's topic in (FINAL) Final Images & Animations
Bravo Antonio complimenti -
The Mandalorian - Shot recreation
LucaRosty replied to Andrea Di Domenico's topic in (FINAL) Final Images & Animations
Complimenti, molto bello -
tredistudio reacted to a comment in an Article : Ecco i vincitori del contest Render o Foto?
-
XSIppo reacted to a post in a topic: 10 days until Christmas
-
LabiSSo reacted to a comment in an Article : Ecco i vincitori del contest Render o Foto?
-
10 days until Christmas
LucaRosty replied to Daniela Russo's topic in (FINAL) Final Images & Animations
Si Kap concordo, per questo ho parlato di bilanciamento, per restituire più "credibilità " sulla percezione delle fonti nel suo insieme. Poi è chiaro che ognuno di noi la può vedere in modi diversi in funzione di come interpreta l'immagine. Nella fruizione del contenuto la componente soggettiva è quasi sempre dominante e spesso incontrollabile.- 20 replies
-
- #cinema4d
- #coronarender
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
XSIppo reacted to a comment in an Article : Ecco i vincitori del contest Render o Foto?
-
Michele71 reacted to a comment in an Article : Ecco i vincitori del contest Render o Foto?
-
LucaRosty started following Ecco i vincitori del contest Render o Foto?
-
Ecco i vincitori del contest Render o Foto?
LucaRosty commented on D@ve's __defart_treddiarticles_article in News
Al di là della classifica, da parte mia complimenti a tutti i partecipanti perché avete dimostrato capacità e impegno ma soprattutto ampi margini di miglioramento, quindi bravi e continuate su questa strada -
10 days until Christmas
LucaRosty replied to Daniela Russo's topic in (FINAL) Final Images & Animations
Purtroppo non conosco @Daniela Russodi persona ma solo virtualmente , e so' per certo che il lighting è una sua passione ed è molto preparata. Per quanto riguarda questa scena, e mi riferisco alla prima immagine, forse manca solo un po' di bilanciamento fra le fonti e ho l'impressione che l'occhio (in realtà la mente) venga ingannato dal fuoco ... se solo fosse più intenso il bagliore all'interno del camino già la percezione di tutta l'illuminazione della scena cambierebbe. @kap l'immagine che hai postato gioca sulla luminanza e sull'adattamento dell'occhio in una situazione di buio interno e alta luminanza all'esterno, in realtà se noti di luce all'interno della stanza le vecchiette ne hanno ben poca, e non molto lontana da quanta ne ha portato Daniela in scena. Forse a mio avviso, è la terza componente (data da una o più fonti) a destabilizzare l'osservatore e omogeneizzare troppo l'illuminazione della scena, , proverei a diminuirla di molto se non addirittura a spegnerla ed aumentare la componente del fuoco, un po' più di contrasto in poche parole. Sui materiali a me non dispiacciono per nulla anzi- 20 replies
-
- #cinema4d
- #coronarender
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Risultato già buono, ma certo che puoi migliorarlo e secondo me basta poco. Prima cosa osserva bene la luce, devi spostare di poco il sole in modo da aumentare l'area illuminata sul terreno , quasi a sfiorare l'adificio di destra, se noti nella parte alta arriva il sole. Inoltre nella parte bassa dell'edificio di destra e aulla strada devi far arrivare una componente indiretta che "sfuma" verso destra . Osserva il lenzuolo azzurro di destra, la parte alta è di poco in ombra. Un po' di irregolarità maggiore nell'edificio frontale sulla parete di mattoni e le tende più chiare. Osserva bene i dettagli di luce ti aiuteranno molto a migliorare il risultato , al di là del gatto
-
Le immagini qualitativamente sono molto buone, e per quanto mi riguarda anche la luce sul soggetto (le valige) tutto sommato è efficace nel descriverne forma, colore e particolari, in sostanza le informazioni arrivano, ma purtroppo come ti hanno già fatto notare, la composizione e la grammatica delle immagini è troppo a favore del contesto e poco sul soggetto, questo è il problema principale secondo me. Quando si parla di composizione la componente luminosa è determinante almeno tanto quanto le ben note regole già citate e devono creare una sinergia fra loro, nel tuo caso balza all'occhio troppo il contesto : strutture, aerei, elicottero, auto, terreno, cielo, arredo ecc ecc ... è tutto uniformenente illuminato, la luce non crea una "gerarchia", tratta tutti gli elementi allo stesso modo, nel bene o nel male. Ribadisco , non si discute la qualità delle immagini da un punto di vista tecnico, almeno per quanto mi riguarda, ma certamente poco funzionali e secondo me basta un po' di studio sulla composizione ma soprattutto un buon set di lighting strutturato in modo tale da valorizzare e determinare una netta gerarchia fra soggetto e contesto. Un suggerimento ? Vedendo le tue immagini , soprattutto in esterno, prova a pensare di essere su un set cinematografico dove il soggetto sono proprio le tue valige, inquadrate perchè contengono qualcosa di determinante per la narrazione della storia, e prova a pensare come poterle mettere in evidenza al primo sguardo ... il secondo test in esterna è già sulla buona strada comunque