
-
Posts
1666 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
10
Reputation Activity
-
-
elvios reacted to philix in Sostegno Morale a Philix
Grazie cari,
io sto ad Ascoli Piceno che, nonostante disti 30 km dallo sciame sismico, è uno dei comuni che ha subito meno danni dalle scosse.
La paura è tanta e moltissime persone dormono fuori casa, una parte perchè ha le case inagibili, molte altre perchè non si fidano di rimanere in casa nonostante le case siano solide e agibili.
Io fortunatamente sono in una casa che regge molto bene. Due fessurette sui muri di tamponamento, nessuna intaccatura in nessuna parte dei componenti portanti della casa.
Quindi sono abbastanza tranquillo sia dal punto di vista dell'abitazione sia come stato d'animo. Avevo 3 anni quando c'è stato il terremoto dell'irpinia e io abitavo a Battipaglia in provincia di Salerno, ero grandicello quando ho vissuto sia le scosse del terremoto in umbria che quello dell'Aquila, quindi ormai posso definirmi un veterano
Differente invece è lo stato d'animo delle mie donne (moglie e figlie) che vanno tranquillizzate e sono abbastanza terrorizzate. Soprattutto perchè in giro per la città si respira un'aria di pericolo incombente, come se da un momento all'altro si dovessero aprire delle fenditure a terra e inghiottirci.
Non aiutano le tantisisme scossette di assestamento (durano si e no 1 secondo e se sei in giro per strada non le senti nemmeno) che si verificano quasi ogni 3 ore e che ti ricordano che sei nel bel mezzo dello sciame e che non sai quando finirà.
Grazie ancora del pensiero
-
elvios reacted to John Koenig in Sostegno Morale a Philix
Buon giorno ragazzi,
Volevo mandare questo messaggio a Philix per le condizioni che sicuramente sta attraversando.
Camerino è stato violentato dal sisma e credo che un pensiero di aiuto sia un'energia in più per affrontare questo devastante momento.
Grazie a chi si unisce a me.
JK
-
elvios got a reaction from Michele71 in Creare texture random
La mia proposta è di partire da un'idea tipo questa.
L'unico problema con questo settaggio è che quasi impossibile evitare mattonelle uguali vicine, perchè non c'è nessun controllo di quel tipo (cioè un controllo che in caso di mattonelle vicine escluda la stessa texture ad esempio). Più varianti si inseriscono è più il problema si riduce.
Non devono essere per forza tutte texture diverse, possono essere anche variazioni create internamente al node tree del materiale stesso; ruotando, scalando e apportando modifiche di tonalità e saturazione ad esempio.
-
-
elvios got a reaction from carmelo81 in Creare texture random
La mia proposta è di partire da un'idea tipo questa.
L'unico problema con questo settaggio è che quasi impossibile evitare mattonelle uguali vicine, perchè non c'è nessun controllo di quel tipo (cioè un controllo che in caso di mattonelle vicine escluda la stessa texture ad esempio). Più varianti si inseriscono è più il problema si riduce.
Non devono essere per forza tutte texture diverse, possono essere anche variazioni create internamente al node tree del materiale stesso; ruotando, scalando e apportando modifiche di tonalità e saturazione ad esempio.
-
elvios got a reaction from carmelo81 in Creare texture random
Beh ci sono più strade.
Quella che dà la resa migliore è probabilmente modellare le piastrelle (cioè farne una e poi con array o sistema particellare la ripeti), e applicare un materiale che varia la texture a caso per ogni oggetto.
Altrimenti puoi usare una procedurale come stai facendo tu, ma è meglio il nodo Brick invece di Checker, secondo me, perchè ti dà più controllo, e puoi randomizzare di più, perchè brick ti restituisce una gradazione di colore diversa, presa a caso, tra i due colori che imposti, per ogni "mattonella". Inoltre ci sono le fughe, che con checker non hai.
In entrambi i casi alterni diverse texture, o varianti della stessa texture, con una cascata di nodi mixRGB, utilizzando come factor valori random.
Per ottenere dei valori random da connettere al nodo mixRGB parti, nel primo caso, da un nodo input-object info-random, e nel secondo caso dall'output color di un nodo Brick, settando i due colori su bianco e nero.
Poi colleghi l'output random (o l'ouput color del nodo brick) al primo input di un nodo math, settato su greater then, e metti l'output di math nel factor di mixRGB. In questo modo se il secondo input (del nodo math) è ad esempio 0.5, più o meno la metà avrà la texture collegata al primo input del nodo mixRGB e l'altra metà avrà la seconda texture.
Nel caso usi Brick, è meglio avere texture seamless, perchè altrimenti far coincidere le fughe delle mattonelle, con le ripetizioni della texture è un problema in più.
Se non è chiaro faccio degli screenshot, che è meglio.
-
elvios got a reaction from Michele71 in Creare texture random
Beh ci sono più strade.
Quella che dà la resa migliore è probabilmente modellare le piastrelle (cioè farne una e poi con array o sistema particellare la ripeti), e applicare un materiale che varia la texture a caso per ogni oggetto.
Altrimenti puoi usare una procedurale come stai facendo tu, ma è meglio il nodo Brick invece di Checker, secondo me, perchè ti dà più controllo, e puoi randomizzare di più, perchè brick ti restituisce una gradazione di colore diversa, presa a caso, tra i due colori che imposti, per ogni "mattonella". Inoltre ci sono le fughe, che con checker non hai.
In entrambi i casi alterni diverse texture, o varianti della stessa texture, con una cascata di nodi mixRGB, utilizzando come factor valori random.
Per ottenere dei valori random da connettere al nodo mixRGB parti, nel primo caso, da un nodo input-object info-random, e nel secondo caso dall'output color di un nodo Brick, settando i due colori su bianco e nero.
Poi colleghi l'output random (o l'ouput color del nodo brick) al primo input di un nodo math, settato su greater then, e metti l'output di math nel factor di mixRGB. In questo modo se il secondo input (del nodo math) è ad esempio 0.5, più o meno la metà avrà la texture collegata al primo input del nodo mixRGB e l'altra metà avrà la seconda texture.
Nel caso usi Brick, è meglio avere texture seamless, perchè altrimenti far coincidere le fughe delle mattonelle, con le ripetizioni della texture è un problema in più.
Se non è chiaro faccio degli screenshot, che è meglio.
-
elvios got a reaction from carmelo81 in Creare texture random
Si i modi ci sono. Intanto c'è da sapere se vuoi che sia solo texture, o se le piastrelle sono geometriche.
-
elvios got a reaction from D@ve in [god is in details]
Ciao Aurelio, piacere mio (e nostro), benvenuto!
-
elvios got a reaction from mimmolagonigro in Consiglio Notebook per rendering con Sketchup+Vray
Che ci siano le ottimizzazioni software vabe, ma di driver della dell che mandano il processore 3 volte più veloce del normale in rendering non ne ho mai sentito parlare.
Quindi stiamo parlando di 8 core 2,4GHz (westmere), contro 4 core 2.3GHz (sandy bridge).
Quindi hai 19,2Ghz Westmere contro 9,2GHz SandyBridge.
E considerando un buon 20% di prestazione in più a sandybridge, (senza i miracolosi driver di dell) si potrà arrivare ad avere un vantaggio prestazionale del doppio xeon intorno al 40% rispetto all' I72820. Non certo uno svantaggio del 50%.
Diciamo quindi che grazie ai driver di dell la CPU va un 300% più veloce? Io continuo a credere che c'è qualcosa che non torna. Proprio perchè non sono abituato a workstation di alto livello vorrei proprio capire sta cosa.
E sono 3300€ in Italia.
Io non la vedo sempre cosi, perchè c'è anche il marketing di mezzo. Nessuno mi farà credere che una worksation della Dell, o HP, o Apple che sia vada meglio di un assemblato fatto bene, che costa però più o meno la metà.
Non è che se te lo assembli (con criterio) ti duri di meno.
-
elvios got a reaction from robibianc in Installare Una Plug-in In Max
Questa la chiudo perchè è vecchissima, inoltre ho visto che hai risoto dai commenti nelle news. Se hai bisogno di aiuto per 3dsmax ora c'è la nuova sezione dedicata
-
elvios got a reaction from emilierollandin in Blender - Estrudere mesh lungo un percorso
Controlla che la scala dei due oggetti sia 1.
-
elvios got a reaction from carmelo81 in Blender: Materiale Emitter
Ok scusa, credevo ti servisse che il piano emitter non proiettasse ombra. Allora per quello che chiedi tu, non saprei sinceramente come isolare i raggi che puntano verso un materiale emitter piuttosto che un'altro. Puoi però usare delle luci area, e togliere la spunta da cast shadow, tuttavia temo che l'effetto finale possa non essere dei migliori, poichè è molto irreale. Prova e vedi se ti soddisfa.
Non avendo visto la scena non saprei cosa consigliarti per renderla più luminosa.
-
elvios reacted to Michele71 in W.I.P - Jeep Willy's (Blender)
Dopo molte ricerche sul web, sono riuscito a trovare centinaia di foto e riferimenti, cosi ho deciso di distruggere tutto e ricominciare da capo (non mi garbava la mia partenza). Perdonatemi, ma la pazienza è virtù dei forti
-
-
elvios reacted to Michele71 in W.I.P - Jeep Willy's (Blender)
Ciao a tutti
Come da titolo, mi cimento in un primo lavoro (non primissimo) in Blender tentando di ricreare la Jeep Willy's. Lo scopo finale è immagazzinare più informazioni possibile di tale software e nel contempo stesso, puro divertimento.
Spero che questo lavoro possa interessare ai principianti come me
-
elvios reacted to khoa DM in office 2015
hello everyone ,
Here's my latest work ,
I have researched and designed space for office ( 40m2)
I desire to create impressive space , to everyone in the office can comfortably work and invent good ideas
Model and render : Team ALPHA IDEA
Design : Doan Minh Khoa
software used : 3dmax2012 + vray sp5
photoshop sp4
hope you like it
architect - interior - landscape - 3d visual - amination
We have 2 offices
1. Kruislaan 182
1098 SK Amsterdam
Tel: +31(0)20 - 528 77 80
E-mail: info@yucon.nl
2. 209/1 tran xuan soan Street , district 7
ho chi minh city
E-mail: alphaidea@yahoo.com
-
elvios reacted to RBancone in creare pelle realistica con Cycles
Ecco, in giallo le textures, in rosso gli shader, Sono quattro in tutto, diffuse, sss (con radii RGB diversi per simulare i diversi strati, invece che usare 3 shader sss) e due "strati" riflettenti. Gli altri nodi sono per correggere i colori e mixare le maschere/textures, 8K che sono: Diffuse, Normal, Bump (usata però come maschera per il reflection layer) e una gloss map a bassa risoluzione per le parti più lucide come il naso e la fronte. E' ancora work in progress ma la struttura è più o meno questa.
-
elvios reacted to Sooken in Sci-fi Bust 3d printing
Ciao a tutti, ultimo modello realizzato per la stampa.
Mi riprometto di fare anche un painting adeguato....lavoro permettendo
-
elvios reacted to Doc3D in Commerciale "Elvenar"
Salve a tutti
volevo condividere uno degli ultimi progetto a cui ho partecipato come modellatore.
Si tratta di un commerciale per la tv realizzato da Pixable Studios per il videogioco "Elvenar".
Io mi sono occupato della modellazione poligonale e dell'unwrap dei 2 personaggi principali, la maga elfa ed il guerriore umano, modelli realizzati usando Blender.
Se interessati, aL link sotto al mio blog trovate piu immagini
http://www.doc3d.it/Characters-modeling-for-TV-Commercial-"Elvenar"-for-Pixable.-Client-Innogames
Spero vi piaccia!
-
elvios got a reaction from dr ark go in Blender ................... render su altro pc
Il magenta è dato dalla texture mancante. Quindi sei sicuro di aver copiato sul secondo pc anche le texture?
-
elvios reacted to Lion King in La prima Kawasaki Vulcan della storia
Forse la notizia è passata in sordina, sicuramente incastrata in un trafiletto in mezzo ad avvenimenti più attuali,
fatto sta che pare sia stato recentemente rinvenuto, grazie al sequestro dei beni di un collezionista privato trovatosi in mezzo a un brutto affare di ricettazione, un codice di Leonardo Da Vinci finora sconosciuto, provvisoriamente denominato "Codice Vulcanico".
Ebbene, se autentico, il documento proverebbe la oltremodo prematura invenzione di una motocicletta custom, del tutto similare alla bellissima Kawasaki VN800A, datata però non 1995 bensì, appunto, 1485 circa.
Stando a quanto si è finora riusciti a decifrare dal documento ormai logoro e parzialmente illeggibile, il marchingegno si muoverebbe tramite pedalata assistita da un rudimentale motore, dove due rudimentali pistoni verrebbero azionati da un movimento circolare a pale (simile alla turbina di Pelton), a sua volta azionato da un getto di vapore ad alta pressione rilasciato manualmente dal "serbatoio", evidentemente riempito di acqua e poi scaldato a dovere prima della partenza.
I "pistoni" poi, tradurrebbero il movimento lineare nuovamente in circolare sulla corona principale, facilitando lo sforzo sui pedali del guidatore.
Qui di seguito un'immagine dell'epoca scattata con una misteriosa macchina fotografica del tempo, e a seguire il documento originale recentemente rinvenuto.
-
-