-
Portfolio
Portfolio -
Numero messaggi
68 -
Registrato
-
Ultima Visita
Info su fabiorossi
-
Rango
Matricola
Informazioni personali
-
Sesso
M
-
V-Ray Esterno Villetta
fabiorossi ha risposto a fabiorossi in [FINAL] Architettura e Interior Design
Una vista sul giardino con piscina.... -
In parte hai ragione ma è tutta questione di insistere e trovare i settaggi giusti, del resto basta che dai un occhiata ai lavori fatti con yafaray a livello internazionale per ricrederti!
-
-
dal momento che sei così bravo nell'utilizzare Blender, a parte la risorsa Luxrender, sarebbe interessante vedere una prova con l'internal yaf(a)ray che nn è unbiased come lux ma anzi è molto veloce e somiglia per impostazione un po a Vray..........oltretutto è completamente free senza watermark di sorta e puoi renderizzare alla risoluzione che vuoi!
-
V-Ray Esterno Villetta
fabiorossi ha risposto a fabiorossi in [FINAL] Architettura e Interior Design
un piccolo ritocco in postproduzione;cmq queste immagini sono ora troppo compresse e mi riprpongo di postarne altre con l'opera incerta modificata -
V-Ray Esterno Villetta
fabiorossi ha aggiunto una discussione in [FINAL] Architettura e Interior Design
sto provando a renderizzare alcune textures create da me in Picture Publisher; si tratta delle pavimentazioni e del rivestimento murario a opera incerta con delle pietre particolari di cui dispongo solo l'immagine quadra del singolo materiale in formato 40x40cm; cioè, è vincolante che io rivesta pavimenti e muri con questi materiali già scelti dal cliente, si tratta di arenarie indiane di cui nn dispongo esempi di posa in opera da cui poter trarre le mie texture da utilizzare per il render.La texture per la pavimentaz. intorno casa(quella in tre formati) mi pare quasi soddisfacente, nn mi soddisfa molto l'opera incerta di cui sto preparando una nuova texture a tramatura più quadrangolare. -
Tutt'altro.......SketchUp dispone di numerosissimi plugins,gli script Ruby, tramite i quali si possono fare diverse cosucce, dipende sempre anche dalla fantasia con cui si usano i comandi; ti posto un link dove c'è una raccolta di plugins molto utili tra cui proprio quello che ti dovrebbe aiutare quando devi raccordare due superfici http://www.pushpullbar.com/forums/ruby-scr...-scripts-5.html segui le indicazioni nel link per scaricarti lo script, ciao!
-
Giuseppeeeeeeeeeeeee!!!! .....................ottima la mossa di aver postato anche la visione interna di Blender! ehm.......hai altro da farci vedere??
-
scusa mercy....ma tu ci credi veramente a quello che hai scritto?
-
è da stamattina che mi sto battendo per puntualizzare che nn esistono i migliori software ma è solo questione di persone he usano il software, per cui magari io e te ci troviamo bene a modellare con SU e altri si trovano meglio con altri programmi ma questo nn vuol dire che Su sia il miglior software per modellazione architettonica, anche Su ha le sue belle pecche,per chi è abituato da anni a lavorare in Autocad i difetti di un Sw come SU li trova subito; resta cmq un ottimo software che , con la versione Pro, costa pochissimo e permette di fare ottime presentazioni, ci si puo divertire a modellare anche cose complesse una volta presa la mano e con il plugin di Vray si posso tirar fuori gran bei render.....tutto qua!!
-
sto lavorando ad una modellazione completa di un complesso residenziale( e mi sto pure divertendo nel farlo!) per quanto riguarda il resto ti sei appena dato le risposte da solo......ecco perchè c'è il plugin di vray per SU!
-
continuo a leggere dei paragoni inappropriati quantomeno secondo me, qui si sta solo discutendo delle caratteristihe di un SW e delle relative potenzialità , nel web e sopratutto nel forum ufficiale di SketchUp è possibile rendersi conto di cosa sia possibile realmente fare e nn fare con questo programma; io personalmente molto spesso ho esportato progetti modellati in Autocad in SU , texturizzati in 5 minuti con luce e ombre e con l'ausulio di stili tipo effetto acquerello o pastello si puo presentare un progetto al cliente direttamente sul portatile per capire un progetto di massima se funziona o no con massima pace di tutti quanti!
-
ti posto il link che ti riporta al mio primo lavoro risultante dal connubio SU+Vray; per la cronaca la modellazione principale è stata fatta in Autocad,dove mi muovo leggermente(!!)meglio, e poi la scena è stata completata in SU http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=67712 si per quanto riguarda il modello dello Hughes ovviamente nn è nulla di che e in SU nn si ottiene alcuna riflessione ma si puo solo modellare
-
bravo!! infatti io ho vray per SketchUp;lo sto usando da un paio di mesi e ti posso dire che mi ci trovo benissimo!
-
certamente nn ho fatto riferimento a quel post per affermare che SU sia un modellatore 3d eccezionale, era mia intenzione,sottintesa,dire semplicemente che ognuno puo dare il massimo con il SW con cui meglio si trova ad operare; la questione è un po come per i motori di renderig.............stilare una classifica è sempre molto arduo proprio perchè è solo una questione di abilità, della propria abilità in relazione al SW impiegato e grazie a questa abilità si è in grado di tirar fuori il meglio dal programma utilizzato..
-
io nn sono un grande conoscitore di Su ma dopo averlo studiato solo un pochino mi sono cimentato in questa modellazione, lo Hughes H269, fatta in un paio di giorni