-
Numero messaggi
2221 -
Registrato
-
Ultima Visita
Tipo di contenuto
Forum
Articoli
Progetti
Calendario
Download
Negozio
Contenuti inviati da saimo
-
Anche io ho iniziato smanettando fino ad arrivare al punto di non accontentarmi più di prendere materiali qua e là una volta che capisci il comportamento dei parametri e ti affidi ad un occhio attento (è importante osservare ed analizzare quanto ci è intorno), puoi ottenere dei risultati con il minimo sforzo. Sui materiali si dovrebbe fare una guida a parte, per le diverse modalità di ottenere un effetto e per le innumerevoli possibilità di combinazioni che permettono di ottenerlo. In generale, affidandoti anche ad una buona dose di istinto, puoi darti delle regole, dei limiti entro i quali poter sperimentare le opzioni. Capire che può esserci una proporzione più o meno diretta tra i vari parametri è determinanate poichè ti evita numerose perdite di tempo. Ogni valore impostato prescinde o meno da altri e parlando in linee generali posso identificare come determinanti 3 parametri: Diffuse Reflection Refraction a questi sono riconducibili numerose varianti e, torno a ripetere, occorrerebbe una guida dedicata
-
Innanzitutto Benvenuto! Anche se non siamo così "lontani" , ti indico cosa le tue immagini mi suggeriscono: - la prima impressione è un abuso di filtri (glow in particolare) per la simulazione in post di effetti fotografici aggiuntivi: il risultato che si ottiene è quello di un'immagine finta, anziché il contrario. - devi necessariamente lavorare sui materiali per ridurre al minimo distorsioni/distrurbi provocati da un non corretto settaggio dei vari parametri: (riguardo a questo mi riferisco in part. all'esterno) l'acqua è inverosimile, il tessuto degli ombrelloni incompleto, il ciottolato a bordo piscina grossolano... - tutto quello che coinvolge una vista deve necessariamente essere curato: non puoi mettere uno sfondo di dubbia qualità ed ottenere un risultato convincente -> nella visualizzazione architettonica e di design ogni particolare è importante e determina quanto un'immagine possa essere o meno fotorealistica ed accattivante. Non basta quindi, solo una buona luce anzi: senza elementi a supporto di questa anche la più bella risulterebbe poco efficace Sei sulla strada giusta comunque. Il fatto di aver acquistato una Sig.ra Guida come quella del Ceco è un enorme vantaggio in più!
-
Spero che ci delizierai ancora con queste leccornie! Un'immagine dall'estetica davvero piacevole e dall'elevata qualità tecnica! Complimenti, un lavoro eccellente!
-
Credo tu ti riferisca alla mia discussione: sintetizzando i vari post, posso confermarti e consigliarti l'applicativo Adobe Ligthroom (1.4, scarichi la trial dal sito uffiliciale). Come il nome suggerisce, questo programma è specifico per apportare modifiche, correzioni (ed aggiunte) a qualsiasi immagine, come se si stesse operando direttamente sulla macchina fotografica. Tra le varie funzioni c'è appunto una dedicata alla risoluzione della crhomatic aberration Benvengano ulteriori delucidazioni in merito anche dallo stesso autore del thread... @neom314 vedo (purtroppo) i tuoi lavori per la prima volta e non posso non rimanere affascinato dall'elevata qualità delle immagini: una resa globale a dir poco eccellente! Forse proprio in merito alla distorsione cromatica avrei da ridire in parte (pur essendone anche io un seguace): andrebbe bilanciata in modo da percepirne l'effetto ma allo stesso tempo non conpromettere completamente l'output originale Complimenti!
-
Se temi che una disinstallazione comprometta il funzionamento anche del solo pacchetto "sano", ti consiglio prima di tutto di configurare un ripristino di sistema (Start>Tutti i Programmi>Accessori>Utilità di Sistema>Ripristino configurazione di sistema..., scegli di creare un punto di ripristino). Fatto questo, puoi provare con le disinstallazioni/installazioni opportune reversibilmente rispetto alla situazione attuale
-
Eccezionale manolo! davvero complimenti! Che bestia sta GT!!!
-
La luce sembra buona, ma alcuni materiali non mi convincono affatto: il vetro è quello che più di tutti dà fastidio: appare lattiginoso (come se lo avessi creato con diffuse bianco, zero rifl. e refract quasi al max) -> l'effetto che crea, vista anche la presenza non sottovalutatile all'interno della scena, è poco realistico... il metallo arrugginito mostra in alcuni casi (e anche a questa ris. ) delle ripetizioni evidenti o dei fastidiosi strecchiamenti della texture. altri particolari sono poco valutabil. Certo è che se avessi postato un'immagine più grande ...