Per la scena della "auto-rigenerazione" ho seguito questa procedura,
pianificandola in ogni singolo dettaglio:
- creazione di una story board dettagliatissima (inquadratura,
movimento di camera, ritmo, movimenti di Christine, ecc...)
- animazione all'incontrario: partendo dal frame, diciamo 4000 (Christine rigenerata),
fino al frame 0 (Christine distrutta)
- creazione di una sequenza master da frame 4000 a frame 0
- suddivisione della sequenza in varie inquadrature comprendenti diverse camere e quindi
diversi movimenti di camera
- animazione all'incontrario delle facce dei poligoni di Christine. Per esempio: frame 4000
paraurti OK - frame 3900 paraurti leggermente ammaccato - frame 3750 paraurti ammaccato e
piegato - ecc ecc ecc
Ho usato questo metodo perchè non sapevo bene che cosa sarebbe potuto succedere prima e/o
dopo la rigenerazione e quindi volevo lasciare spazio per eventuali "improvvisate". Infatti
così è stato. Alcune idee sono venute strada facendo e mantenendo lo svolgimento in modo
lineare non sono incappato in (troppi) blooper.
Il problema più grande era dato dal fatto che il programma non mi faceva vedere l'anteprima
dei vari momenti della rigenerazione, probabilmente perchè animando 80'000 miliardi di facce
tutte assieme, la scheda grafica mi dava un'anteprima tipo 1 frame ogni 20 secondi. Allora
son dovuto andare al buio, immaginando e pianificando tutto fin nei particolari meno evidenti.
Vedere poi finalmente la varie sequenze-test fluire correttamente al ritmo giusto di 25 fr/sec
è stato un bel momento. Mi sono detto: "Ok, funziona. Facciamo così tutte le altre!"
dopo mesi e mesi di lavoro (a tempo perso) ho finito questa piccola animazione.
Si tratta di un tributo a "Christine La Macchina Infernale" di John Carpenter, tratto dal libro di Stephen King.
La risoluzione ed i vari settaggi sono stati tenuti al minimo indispensabile per risparmiare sui tempi di rendering e d'altra parte ho preferito concentrarmi di più sull'aspetto creativo ed espressivo piuttosto che su un realismo esasperato.
Naturalmente ho dovuto tenere conto dei miei mezzi e delle mie capacità ancora limitate.
Per contro ho cercato di fornire non un semplice videoclip ma una scena che narrasse in qualche modo qualcosa del personaggio, un teaser molto breve, ma avente comunque un inizio ed una fine. Ho cercato di creare una via di mezzo tra un trailer ed un short movie, una sorta di "corto" rivolto soprattutto agli appassionati del film originale o del personaggio in sè.
Realizzato completamente con maya, mental ray ed adobe premiere, i suoni invece sono registrati dal vivo usando una Ford Mustang del 65 modificata e con gli scarichi aperti, posata su dei cavalletti per far muovere le ruote.
Tutti gli altri suoni sono "fatti in casa", in cucina o in garage usando un'infinità di suoni di ferraglia modificati e poi ricombinati e poi modificati ancora e suddivisi su un numero di piste audio che neppure ricordo.
Quel poco di rigging che c'è è realizzato con car craft 4wheeler, una versione free.
Tutti gli altri "movimenti" dell'auto, inclusa la rigenerazione, sono animati a manina.
Il video presente su youtube è già stato bloccato in Germania e Svizzera a causa dell'utilizzo di una colonna sonora di cui Sony Music detiene i diritti.
Questa di fatto sarebbe stata la versione definitiva, ma a questo punto mi sa che mi tocca andare in sala prove a scrivere anche una canzone originale per non avere limitazioni per il copyright.
Peccato perchè la musica era adatta e coerente, per contenuti di testo, atmosfera, ritmo, cadenza, ecc. C'ho messo settimane a sceglierla.
Spero vi piaccia.
Se avete domande, consigli e critiche, sparate a vista.
Per garantire la migliore esperienza di navigazione possibile questo sito utilizza cookie tecnici, statistici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Privacy Policy - Cookie Policy
Ti piacerebbe rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità nel campo della Computer
Grafica?
Nella nostra Newsletter troverai le ultime novità sui software e sugli eventi di grafica 3D,
promozioni dedicate ai nostri utenti, tutorial, risorse gratuite da scaricare, offerte
di lavoro e molto altro.