

mj23wizards
Members-
Portfolio
Portfolio -
Numero messaggi
159 -
Registrato
-
Ultima Visita
Info su mj23wizards
-
Rango
Treddista
-
per curiosità per il parquet hai utilizzato qualche libreria in particolare?
-
mj23wizards ha cominciato a seguire HDRI + foto panoramica, Ancient Villa, specchio non riflette hdri vray e e 2 altri
-
in effetti cambiando angolazione si vede di piu... inoltre ho una superficie sporgente all'esterno che mi taglia parte della riflessione dello scenario.. Grazie! oggi son proprio rinco...
-
Ciao a tutti ho realizzato uno specchio in una scena di interni ho inserito un hdri nell' enviroment e anche nel gi enviroment e nel reflection/refraction. Sebbene la mappa hdri sia visibile all'esterno della finestra... risulta invisibile se riflessa in uno specchio. Sono i settaggi del materiale specchio a dare questo genere di problemi? Oppure i settaggi dell hdri?
-
belle gnocche
-
grazie della dritta! Curiosità.. Cosa significa bocote?
-
scusate non me l'aveva attaccata... una cosa del genere
-
Diciamo che solitamente io utilizzo un Hdri che ha all'interno soltanto il cielo e nessun albero o palazzo sullo sfondo. Se io ho un altra immagine senza cielo da aggiungere all'HDRI devo fare questa procedura manualmente in photoshop oppure è possibile mettere la mia HDRI solo cielo e aggiungere in 3ds max l'immagine dei palazzi in lontananza?
-
Ciao a tutti A partire da questa immagine come si potrebbe realizzare un legno cosi nodoso? Solitamente quelli presenti delle librerie son tutti molto più semplici e con meno venature. Passare in photoshop una mappa che assomiglia come tonalità e poi creare a mano con i pennelli le singole venature e nodi?Oppure esistono metodi più semplici? Grazie a tutti
-
Ciao a tutti. E' possibile secondo voi in 3ds max avere un HDRI (enviroment e illuminazione) con l'aggiunta di un immagine panoramica senza cielo davanti all'immagine HDR? Sparate pure.. Non so se sia un argomento già trattato. Ciao e grazie
-
io utilizzo vray ma di solito se mi creo delle mappe utilizzo il vray material con diffuse, riflessioni, bump o displacement. Adesso non lo so esattamente cosa avviene negli esempi che ho riportato ma vorrei venissero fatte delle ipotesi da voi che siete piu esperti.
-
in realtà ti sto chiedendo quali potrebbero essere le tecniche per il velluto, lo spatolato o la moquette. Che sono a mio modo di vedere i particolari che piu incidono sul realismo... quindi multitexture? L'unwrap viene utilizzato soltanto per posizionare correttamente le texture
-
in realtà mi sta bene la tua risposta. Su questo forum siete abituati a questo genere di trattamento e ho già ricevuto in passato risposte con questa velata arroganza. A questo punto però ti chiedo questo texturing avanzato come viene ottenuto? Creando mappe formato gigante in photoshop o simili, oppure son mappe procedurali oppure esistono script?
-
si le librerie probabilmente le avran utilizzate anche in questa scena ma per quanto riguarda le texture?
-
mi interessa soprattutto la questione dell arredamento divani, tendaggi... sarebbe interessante capire se son modellati per questa scena oppure esistono librerie con oggetti cosi dettagliati
-
Sul web ho trovato un portfolio con all'interno questi bellissimi rendering. Volevo chiedervi secondo voi se arredamento e texture sono tutti realizzate a mano esclusivamente per queste scene oppure sono ricavati da librerie. Quanto fotoritocco è presente secondo voi e che motore grafico potrebbe essere? vray?