

posseduto
Members-
Portfolio
Portfolio -
Numero messaggi
27 -
Registrato
-
Ultima Visita
Info su posseduto
-
Rango
Matricola
Informazioni professionali
-
Sito Web
http://www.mattiadisperdi.com
Ospiti che hanno visualizzato il profilo
2561 lo hanno visualizzato
-
-
-
boo, però io metto la camera spheric con l'overwrite fov a 360 e non cambio in 2 il parametro dell'immagine. però ricorda di mettere la dimensione dell'immagine con la proporzione altezza 1 / lunghezza 2
-
posseduto ha cominciato a seguire Giardino verticale, panorama virtuale 360 3dsmax+vray, BIP file viwer e MOCAP diggnitosi e e 2 altri
-
Alla fine me n'han fatto rifare metà perche l'erba del prato doveva essere tutta omogenea e io mi ero sbizzarrito con un materiale erba compositing con 3 4 matriali dentro compreso dove l'erba è bruciacchiata o poco folta col terreno. TUTTE LE PIANTE SONO UNA RENDERIZZAZIONE SOVRAPPOSTA E TUTTI PROXIE SPERO VI PIACCIA
-
conoscete un viwer per file BIP di motion capture e.... conoscete delle librerie di mocap che non siano i classici: omino ubriaco, omino walking depresso e sta cose architettonicamente inutilizzabili??? Ciao
-
Alla fine ce l'ho fatta A parte che devo rifare l'erba delle animazioni perche non è un verde uniforme, avevo macchiato per simulare un pò un prato un minimo variegato. Ma alla fine, l'erba per buona che è, m'ha fregato Me la renderizzo a parte e risovrappongo il tutto in after.
-
-
Quoto philix e secondo me li c'è la geometria doppia
-
Devo fare un 3.5 minuti di animazione architettonica esterna, la classica lottizzazione, il cliente ammaliato da un video fatto da altri vuole un certo livello qualitativo anche sulla vegetazione in alcuni casi vista abbastanza da vicino, tra l'altro me tocca in widescreen per cui si lavora a 1024x576 25fps. Sto renderizzando in separati momenti per variare i settaggi in funzione del soggetto. L'archiettonico mi si renderizza in tempi ragionevoli tipo dai 2 ai 4 minuti a frame su un quadcore e circa il doppio sui dual core. Ora per la vegatazione uso piante 3D (nessuna riflessione e nessuna trasparenza) su un file MATTE per catturare le ombre , la global risultante e ovviamente l'alpha per fare poi il compositing in after dalle piante. Uso il sistema di salvare le soluzione di illuminazione prima con light cash e irradiance map. Le piante sono dei vray proxy e sono distribuite in scena sfruttanto un plug in per la vegetazione che le render visibili solo quando inquadrate dalla camera (ma va be questo piu di tanto non influisce) LA SOSTANZA è CHE CI METTE TANTO, FRAME DA 20 MINUTI, O ANCHE IL DOPPIO, antialias QMC 1 - 4, light cash e irradiance precomputata, non è che conoscete qualcosa per fare i render delle animazione della vegetazione 3D, qualcosa di studiato per renderizzare solo quello con una sorta di approssimazione reale del poligono in funzione della distanza ma che lavora bene con vray??? Sono a metà della renderizzazione della vegetazione mentre i frame dell'architettonico li ho finiti, devo finire entro 7 giorni se no esce una bambina dallo schermo e mi annega. Ciao e grazie!!
-
-
-
-
wow, ficata sta cosa dell' ivy contraccambio la figata consigliando forest lite per la gestione scatter di foreste di vray proxye mo c'è pure scatter di vray ma, si dai vediamo una cosa alla volta se no "sbavo" ciao
-
V-Ray stanza per real estate
posseduto ha risposto a posseduto in [FINAL] Architettura e Interior Design
Ciao, in merito alle ore, una volta che faccio il preventivo è difficile che cambio in fine la fattura perchè per quanto capiscano la cosa lascia l'amaro in bocca al cliente e a volte non ritornano, gli ho fatto capire che è stato graziato e che la prossima volta il preventivo sarà più alto perché adesso sappiamo che per arrivare li dove loro vogliono ci vuole più tempo. Per risposta ho avuto la richiesta di spiegare cosa mi ha fatto impiegare più tempo che nel caso la prossima volta cercano di venire incontro alle mie esigenze x risparmiare che oggigiorno è di moda O_O -
V-Ray stanza per real estate
posseduto ha risposto a posseduto in [FINAL] Architettura e Interior Design
grazie per la visita. Per il tavolo è così, avevo un pò fotoritoccato perchè mi avevano fatto fare un immagine di 12000 pixel (cosa che non farò mai più) e ho corretto il più possibile barando appena appena. per le travi e le luci ho seguito un pò quel che mi han chiesto e confrontato un pò con le foto dello stato di fatto. sull'inquadratura bisogna che prendo ispirazione e studio un pò perchè percepisco una mia carenza. cercherò qualche link, se ne avete da darmene benvenga. sempre grazie ai consigli costruttivi. ciao -
è una resina esatto