-
Numero messaggi
1462 -
Registrato
-
Ultima Visita
Informazioni professionali
-
Sito Web
http://ciber3d.blogspot.com
Ospiti che hanno visualizzato il profilo
8747 lo hanno visualizzato
ciberdany's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione comunità
-
Mold Change System: Animazione industriale in Blender
topic ha risposto a ciberdany in (FINAL) Lavori finiti
Bravissimo come sempre -
Pale, ho visto che alla Silent Bay Studios di Genova stanno sviluppando e hanno già messo online videogame fatti con flash e si comportano molto bene, per lo meno con la mia scheda video, http://www.miniclip.com/games/gas-and-sand/it/ come questo videogame di macchine
-
Cinema 4D T-rex e Gallimimus: Jurassic Park Tribute
topic ha risposto a ciberdany in (FINAL) Lavori finiti
Ottimo lavoro, ma il T-rex perché quando azzanna non chiude la bocca ? questo dettaglio mi ha rovinato la visione -
Il titolo non è corretto ! non è un iphone !
-
Ahahahahha, ma dai Dave ! ci sono nell'audio pure i rumori dei treni che non stanno passando , all'inizio pensavo anche io ad una manomissione....però l'effetto voce ha un riverbero veramente forzato, manca il tagliare alcune frequenze per simulare gli altoparlanti RCF e la loro distanza, però....fa ridere
-
You can no longer buy the book because all copies were sold, there are no future reprints, you can only buy the pdf version.
-
E il mio non lo vuole nessuno ?
-
Aprirei quà questo topic per darci una mano su questa spinosa tematica, anche se i grafici per lo più utilizzano Vimeo che è meglio per mantenere una qualità degna del lavoro che è stato fatto, può essere necessario pubblicare il nostro video fatto con la videocamera o con un programma 3d su youtube, spesso nascono problemi, video scattosi, artefatti a causa delle ricompressioni attuate dai server di questo network video. La possibilità di uploadare correttamente un video esiste, ci sono moltissimi video HD che vanno senza scatti e artefatti con colori corretti, anche in alta definizione, come per esempio questo 720p che pesa solamente 15 MByte/minuto O il famoso e fantastico lungometraggio sul pianeta terra http://www.youtube.com/watch?v=jqxENMKaeCU Quì in questo thread alcuni miei consigli su come ottimizzare i video, si accettano anche consigli vostri. Formati per Youtube (ma anche generici): HD(High Definition) 1080p (1920*1080) progressivo 720p ~ HD-ready (1280*720) progressivo Il rapporto standard dei video HD per il broadcasting e lo streaming è 16:9 e sono pixel square rapporto 1.0 I video delle videocamere HD possono tranquillamente invece essere anamorfici (1440*1080i/p il progressivo simulato viene definito "f"), non tentate di fare video HD in 4:3 ! SD (Standard Definition) 720*576 importare l'aspect ratio 4:3 o 16:9 in esportazione a seconda di come è il vostro video, 4:3 per le riprese miniDV standard e 16:9 per quelle wide. Definizioni Autogenerate Youtube 480p e 360p sono formati standard generati dai server youtube a 480 e 350 linee verticali per i computer lenti di processore o di connessione. Problematiche generiche di riproduzione sul pc o su youtube: Nelle scene di maggior movimento il video perde di qualità e si creano artefatti: Aumentare i keyframe nei parametri di creazione keyframe dinamica. Il video sul computer viene riprodotto in modo scattoso, ma la qualità è ottima: Bitrate troppo elevato o processore insufficiente o uso eccessivo dei keyframe. Il video viene visualizzato correttamente sul computer ma online le proporzioni solo alterate (altezza o larghezza): Il video deve avere i pixel square rapporto: 1.0 evitare di uploadare video anamorfici. Dopo la compressione in H.264 il video appare coi colori slavati: Durante il processo di compressione aggiungere un filtro per modificare il valore del gamma, aumentatelo di qualche decimo fino ad ottenere un video conforme alle vostre aspettative. Ottengo un video conforme alle mie aspettative in tutto e per tutto ma la compressione è lentissima, per pochi minuti di video devo aspettare anche mezzora: Una compressione fatta bene, soprattutto quelle in passaggio multiplo impiegano un tempo considerevole di calcolo, anche sui processori multicore. Ho montato un video col mio programma di montaggio video preferito, in che formato lo devo esportare e a quale grandezza di fotogramma ? Esportare possibilmente alla dimensione di fotogramma nativa, in mpeg2 o dv per i video standard definition, esportare in mpeg2 ad alto bitrate per i video HD, per l'mpeg2 utilizzare pixel square (rapporto 1.0). Ho compresso in h.264 con Adobe media encoder, o altro programma e mi sono trovato audio e video separato In adobe media encoder andare nella tendina del Multiplexer e impostare MP4, in altri programmi cercare voce analoga. Ho compresso il video ma ha una estensione strana, .ts per esempio, come faccio a metterlo su youtube ? lo devo rinominare ? Ogni programma a sua discrezione mette estensioni diverse per i file esportati h.264, l'importante è che il video sia h.264 e l'audio aac o mp3, multiplexati assieme e non separatamente, sarà lo stesso youtube dopo l'upload a riconoscere e ricomprimere i vari stream. Sopra il mio video su youtube appare questo messaggio "Questo video è ancora in fase di elaborazione. La qualità video potrebbe migliorare una volta terminata l'elaborazione. " ed è lì da ore e non va via. Probabilmente hai uploadato un file HD abbastanza lungo, sta generando file video di diverse dimensioni per permettere la visualizzazione sui computer più lenti o a bassa definizione come gli eeepc, quando la scritta scomparirà vorrà dire che ha finito di comprimere i video per dispositivi desktop, mentre ancora non si sà se e quando genererà il video per i dispositivi mobile (ipod, iphone ecc...) Il mio video h.264 è pieno di righe orizzontali durante i movimenti, come posso toglierle ? Le righe non si possono togliere, se non aprendo il video con un player come vlc forzando il deinterlacciamento, il video deve essere quindi ricompresso aggiungendo un filtro di deinterlacciamento, che è comunque sconsigliato, la procedura corretta è dare in pasto al compressore un video progressivo. Sistemi di compressione a pagamento pregi e difetti: Sorenson Squeeze 6.x.x: Possibilità di caricare ed esportare preset da passarsi tra amici e collaboratori, sistema di conversione automatica drag and drop su una cartella prescelta, funzionante anche se la cartella viene usata come destinazione di salvataggio di un programma di montaggio video. Dopo aver creato un preset è possibile vedere l'anteprima del risultato, ma molti preset web sono inutilizzabili in quanto invece che darci anche la possibilità di salvare il video sul computer, vuole obbligatoriamente fare anche l'upload, in compenso si possono scopiazzare i parametri di questi preset, andando ad utilizzare le impostazioni di filtro contenute nel preset per l'ottimizzazione web. Green Valley Procoder Canopus 3.x.x Da sempre un ottimo prodotto, mostra l'anteprima durante la compressione, e su richiesta spegne il computer al termine dei lavori, lavora in modo lento e preciso, i parametri di default spesso sono molto pompati per l'h264, è quindi necessario cambiare il valore di bitrate di default, si integra in automatico con il programma di montaggio video professionale Canopus Edius ma funziona anche da solo. Adobe Media Encoder CS4: Si integra con Premiere ma funziona anche da solo, ottimo per comprimere in mpeg2, ma in h264 spesso dimentica per strada i valori impostati riguardo al bitrate, può uploadare direttamente il file compresso tramite protocollo FTP, per l'h264 disponibile solo l'abilitazione del filtro "gaussian blur", esporta spesso video slavati. Quick time pro: Permette solo di convertire video supportati dal quicktime player, molto lenta la conversione. Topic in aggiornamento...ultimo update 23/03/2010
-
Scrivo che è ancora in vendita così mi rimane su la discussione ancora per oggi, se nessuno lo vuole passo a ebay
-
Fosse stato piu grosso, me lo sarei tenuto a vita , mi bastava il supporto per il fullhd per vedere i video girati con la videocamera.
-
Si lo avevo comprato da CHL che costava quello che tralaltro costa adesso, anche se ora ha un numeretto diverso dopo mi pare nel nome modello. Penso che se una persona affidabile mi offre 300 euro mi sta piu che bene, anche se l'ho pagato il doppio perchè è fuori garanzia sicuramente, di meno sarebbe offensivo verso il monitor.... , il materiale professionale a differenza di quello consumer, non si svaluta in modo aggressivo di solito. Spero che in questo forum non ci sia solo gente che lavora con acer e lg da 120 euro, visto che è un forum di grafici (o per lo meno dovrebbe esserlo) Prima o poi qualcuno spero si faccia avanti, quindi se c'è qualcuno di Genova glielo consegno pure a casa con consegna al piano senza spese aggiuntive
-
Vendo il mio monitor Professionale Eizo Flexscan S1961-S 19" Qua tutte le caratteristiche: http://www.eizo.com/global/products/flexscan/s1961/index.html Credo di averlo comprato due anni fa a 550 euro circa, oramai è fuori garanzia credo, comunque posso sempre telefonare alla Eizo. Lo vendo perchè ho deciso di prendermi un Eizo più ampio, intanto come "muletto" ho preso un samsung da 24 pollici che rivenderò probabilmente tra qualche mese. Vi prego cortesemente di valutarmelo, e magari dirmi anche se sareste eventualmente interessati all'cquisto, è un Eizo quindi non c'è altro da dire, ti alzi in piedi e il bianco non diventa nero come su tutti gli altri lcd di fascia bassa. Vorrei Venderlo possibilmente entro il 15 Febbraio, anche se a dar via un monitor così mi piange il cuore Sempre trattato bene, pulito principalmente con bombolette di aria compressa per non lasciare ditate di grasso, nessun pixel o subpixel bruciato, nessuna riga neanche sulla scocca, tenuto come un gioiello, scatola di imballo originale. Ore : 7272 Ore di funzionamento (ore a schermo nero comprese). Fabbricazione: Febbraio 2007 Giappone.
-
No non lo era , tanto ne ho una altra non preoccupatevi.
-
Roba di due anni fa, oramai è un pò di tempo che qua non si combatte piu online a nessun gioco
-
si ma non per 3dstudio, ne ho fatti dopo di questo due per macromedia flash sempre qua su treddi