

Borracho
-
Content Count
335 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Forums
Articles
Calendar
Downloads
Store
Posts posted by Borracho
-
-
Una domanda, qualcuno sa dirmi se è possibile esportare le isolinee da Dialux ad autocad?, con esporta->salva file dwg o dfx riesco ad esportare le sole isolinee della "superficie utile", mentre quelle delle superfici di calcolo non vengono considerate. Suppongo vada selezionato qualcosa...ma ignoro cosa...
-
Per quanto riguarda la zona tappo come faccio?
ho provato a fare questo...
ma il risultato non è dei migliori
dovrei realizzare qualcosa del genere:
-
Visto qualche problematica ho deciso di ripartire da zero...cercando di non commettere gli errori già fatti sono arrivato a questo:
questa volta sono partito da un parallelepipedo ed ho iniziato a modificarlo
Il risultato mi soddisfa anche se con l'applicazione di un modificatore meshsmooth ottengo:
ma devo per forza avere degli edge che formano dei quadrilateri per evitare le problematiche sopra?
-
treddinamite, hai ragione nel vraysun, shadow bias era impostato a 0,2m...ora il problema è risolto...per quel che riguarda il "parallelepipedo" di selezione ruotato nel bidet, hai mica qualche idea?
-
-
-
-
Non so se è la sezione più giusta, ma nella modellazione con 3ds sono un vero e proprio principiante!.
Come è chiaramente visibile dall'immagini l'ombra è decisamente sbagliata...come mai?
Il wc dovebbre essere correttamente poggiato sul piano...
Vi spiego il procedimento che ho utilizzato per realizzare il tutto...magari ho commesso un errore da qualche parte.
Ho realizzato un parallelepipedo e l'ho trasformato in editable poly; ho modellato il tutto secondo il blueprint (seguendo le indicazioni indicate in alcuni tuturial), poi ho applicato un modificatore meshsmooth e quindi un modificatore mirror.
Qualchw idea?
-
Thedreamers ho provato il tuo metodo ma le due camere non combaciano perfettamente, ovvero risultatno un pochino ruotate...niente di che è, sarà un millimetro, è normale?
L'unica operazione aggiuntiva rispetto all'ultimo post è stata quella di mettere la "focal lent" della vrayphisicalcamera uguale alla "lens" della camera di 3ds.
-
Accidenti in realtà non era proprio quello che cercavo...prima riuscivo a selezionare i singoli solidi...
Ti faccio un es:
Dall'immagine 1 vedi come l'oggetto "Layer:_Marciapiedi" sia composto da più solidi, ciò nonostante selezionando per elemento, vedi immagine 2, mi seleziona tutto il marciapede. Credo sia dovuto al fatto che abbiamo saldato i vertici. Qualche idea!?
Immagine 1
Uploaded with ImageShack.us
Immagine 2
Uploaded with ImageShack.us
-
Ho provato!...SEI UN GENIO!!!...grazie mille per il consiglio mi hai risolto qualche grattacapo!
-
Grazie mille philix provo subito!
-
Salve a tutti, ho un piccolo problema, quando voglio selezionare degli "element" su 3ds, importati da autocad,ottengo una selezione "face". Suppongo sia un problema di esportazione, come se 3ds esplodesse il tutto.
Spiego meglio: solitamente creo degli oggetti su autocad, ad esempio la capriata dell'immagine sotto, composta da vari solidi, poi importo su 3ds e ottengo un unico oggetto che poi separo tramite "detach" facendo una selezione per "element". Il problema che anche con element mi vengono selezionate le facce. Come mai!?
Uploaded with ImageShack.us
-
Un mio amico mi ha spiegato come fare...ovvero passare da 3d studio e li salvare in 3ds!
-
Salve a tutti ho un piccolo problema con le multidirettrici...vorrei che il testo venisse racchiuso in una cornice con sfondo, in modo da coprire tutto ciò che c'è dietro.
Nelle opzione delle multidirettrici, e più precisamente in "contenuto" trovo "testo cornice", che in effetti realizza una cornice (anche se pò strettina); ciò nonostante ciò che c'è dietro si continua a vedere. Per quel che riguarda lo sfondo non compare niente. Cliccando su "proprietà", di una qualsiasi multidirettrice disegnata nel modello, compare in "testo", "maschera di sfondo"; selezionando questa opzione effettivamente ciò che c'è dentro viene nascosto...anche la cornice però
...qualcuno sa se c'è un modo per ottenere quello che voglio con le multidirettrici!?
-
Mi ricordo di avere avuto un problema anche io con un collega che usava relux, non importa il formato .obj?
ti riporto quanto scritto nel manuale in italiano del 2007 (più recente non c'è):
"Con il menu File – Importa –Oggetti 3D… è possibile importare oggetti 3D nei formati 3DS, VRML oppure DXF."
Ho provato anche con dxf 2007, 2004...ma niente...
Ho fatto anche un ulteriore prova ovvero importare una pianta da ricalare su relux con il seguente procedimento: "Con la funzione File – Importa – Progetto… è possibile importare delle piante, salvate nei formati DXF oppure ASCII."...qui la cosa funziona ovvero la pianta viene importata correttamente...quindi forse come dice l'errore dato da relux il problema deve essere degli oggetti creati su autocad...la questione è che tipo di 3d/superfici devo creare!?
-
Salve a tutti, qualcuno di voi utilizza il software per calcoli illuminotecnici Relux?
Vorrei importare degli oggetti 3d nella scena ma ho qualche problema.
Quando vado ad importare un oggetto 3d ottengo il seguente messaggio "il file...contiene degli oggetti che non possono essere importati". Il file è stato realizzato in auotcad 2011 e salvato in dxf. Ho fatto varie prove, con solidi superfici ecc... ma il risultato è sempre il solito. Qualcuno sa darmi qualche dritta?
ps: ho anche provato ad aprire reluxcad ma autocad a 64bit non è supportato.
-
nessuna idea!?
-
Buongiorno a tutti ho una piccola domanda da farvi, ho un campionario di colori della caparol in LCH (es: AVA ORANGE L 59 - C 79 - H 44) è possibile riprodurli su photoshop!?
-
Salve ho un problema analago ma non riesco a risolverlo. Per realizzare un fotoinserimento ho deciso di utilizzare camera match ed il risultato è una camera di max perfettamente orientanta. Volendo però utilizzare una vray phisical cam ho deciso di seguire i consigli che sono stati dati. Ho provato sia allineando la camera manualmente che con ctrl+c, ma il risultato non è quello sperato, ovvero la camera è leggermente ruotata rispetto all'originale; la camera risultava anche diversamente "scalata" ma copiando il "lens" dalla camera di max direttamente in "focal lenght" della phisical cam il risultato sembra buono. Mi sono dimenticato qualche operazione!?
-
capisco...non c'è proprio verso di triangolare il terreno a proprio piacimento!
-
ah no...in realtà i punti di contorno ci sono...ma non sono quelli che pensavo io...ovvero sono quelli di contorno a tutto il rilievo!
-
Salve a tutti sono alle prime armi con Revit e vorrei farvi una domanda.
Vorrei modellare una superficie topografica avendo a disposizione dei punti battuti. Con un pò di buona volontà mi sono inserito manualmente i punti del rilievo con "superficie topografica"->"inserisci punto"; come potevo aspettarmi, la triangolazione, non avendo dato dei vincoli, risulta non corretta...cosa intendo per non corretta...vi mostro un esempio banale che ho disegnato in autocad tanto per rendere l'idea:
Uploaded with ImageShack.us
da manuale leggo: "Esistono due sottocategorie di punti topografici: contorno e interni. Revit architecture classifica i punti in maniera automatica"
Attivando i triangoli posso infatti notare che tutti i punti risultano "interni" e nessuno di "contorno". Il problema credo sia questo ma non so come risolverlo. Qualcuno è in grado di darmi qualche dritta?!
-
sisi, questo lo sapevo, ma il fatto è che l'immagine non mi dà proprio l'impressione di avere le orecchie disegnate all'indietro, questo intendevo.
...in effetti le orecchie sono all'indietro ma forse un pochino le avrei mostrate (insomma quoto quanto detto da mark83)
...è comunque vero che la tua angolazione è un pò diversa!
insomma a parte tutto, complimenti!
Problemi con vista prospettica e "geompiatta"
in Autocad and CAD programs
Posted
Buongiorno, vorrei realizzare un vista prospettica da autocad, ma i risultati che ho ottenuto sono un po' deludenti. C'è qualcuno che può darmi qualche consiglio?
Partiamo dall'inizio, ho realizzato un modello 3d e successivamente ho inserito una "camera" (visualizza->crea apparecchio fotografico). Una volta inserito la camera ho settato i vari parametri, come nell'immagine in allegato. Fatto questo ho cliccato sulla camera e ho selezionato "imposta vista apparecchio fotogrofico". A prima vista sembra tutto ok ma provando a eseguire il comando "geompiatta", il modello 2d restituito crea svariati problemi. Sulla camera, come si vede anche nelle impostazione, ho provato ad attivare i piani di ritaglio ma non cambia molto. Sbaglio procedura?
Grazie in anticipo