
-
Content Count
2,397 -
Joined
-
Last visited
Reputation Activity
-
avalu81 got a reaction from zatta 3d in problema vetro e riflessioni
ok risolto. Il max depth da incrementare non era quello del vraymtl ma nei global switches, portato da 2 a 10 il problema è stato risolto
-
avalu81 got a reaction from yogurt in problema vetro e riflessioni
ok risolto. Il max depth da incrementare non era quello del vraymtl ma nei global switches, portato da 2 a 10 il problema è stato risolto
-
avalu81 got a reaction from yogurt in OGGETTO/MATERIALE non riceve illuminazione
Ciao Yogurt. impostazioni tutte ok per gli oggetti.
è proprio un problema di scala. effettivamente vray, almeno per gli interni, con luci di dettaglio, lavora meglio e senza artefatti solo con un modello in cm.
per ora, in questo modo, sembra funzionare tutto
-
avalu81 got a reaction from emmepi in Files troppo pesanti da autocad a sketchup
Ciao Emmepi e grazie comunque per la risposta.
Pubblico le mie deduzioni (abbastanza empiriche, non avendo trovato riscontro in rete) sperando che possano servire anche ad altri.
Per quel che ho potuto capire il problema risiedeva nella creazione di gruppi in Autocad. In pratica il mio modello era formato principalmente da un intorno urbano a basso numero di poligoni (le case erano modellate come semplici parallelepipedi) e da 3 edifici di progetto estremamente dettagliati che, dovendo essere spostati, ruotati per garantire una corretta geolocalizzazione evitando di perdere pezzi per strada, erano stati trattati come gruppi di oggetti.
in questo modo però il file raggiungeva dimensioni superiori ai 100mb che evidentemente con sketchup diventa un problema gestire.
Ho provato quindi a separare tutti i gruppi una volta trovata la posizione definitiva del modello in autocad. A questo punto la dimensione del file si dimezzava e dopo circa 15-20min di caricamento il file si apriva (rispetto alle oltre 2 ore precedenti con conseguente riavvio senza risultati del sw).
quindi, a mio avviso, in caso di modelli complessi, meglio evitare il ricorso a gruppi o blocchi in 3d in autocad se poi l'importazione deve avvenire in sketchup.
buon lavoro a tutti
-
avalu81 got a reaction from Francesco La Trofa in Ottimizzazione prestazioni Notebook durante uso 3dsMax
grazie a tutti, sono riuscito ad impostare le affinità per 3dsmax in gestione attività togliendo 2 cpu e lasciandone altre 6.
ora riesco ad usare il notebook tranquillamente anche durante il render.
Non appena finito di renderizzare provo a riportare le affinità al max per 3ds e ad agire sul low treadh priority.
sempre utilissimi!!!!
-
avalu81 got a reaction from Francesco La Trofa in Ottimizzazione prestazioni Notebook durante uso 3dsMax
Buongiorno, ho un notebook ASUS le cui specifiche potete trovarle a questo link:
http://www.amazon.it/Asus-N550JV-CM160P-Notebook-Display-Processore/dp/B00F35T8O6
L'ho acquistato perchè ritenuto idoneo all'utilizzo previsto per la mia professione.
Non faccio render a livello industriale o per concorsi di un certo livello, ma se qualche cliente mi chiede più di una planimetria cad so di poterlo accontentare.
Sinceramente ho dato per scontato che con 4 core e 16gb di ram, potessi praticamente non risentire dell'utilizzo di software quali 3dsmax o rhino o scketchup....
in realtà, ogni volt che lancio un render un pò piu spinto (ma stiamo parlando sempre di risoluzione intorno ai 2000x1500) con 3dsmax o sketchup......mi è praticamente impossibile lavorare da altre parti o aprire altri software o semplicemente fare una ricerca online......
MI chiedo quindi se non ci siano delle impostazioni a livello di SO (win 8.1) da attivare per garantire che il notebook venga sfruttato a pieno.
devo dire che la velocità in fase di render è notevole, ma possibile che debba scendere a compromessi con le altre prestazioni?
Grazie a tutti
-
avalu81 got a reaction from sunlag in Ottimizzazione prestazioni Notebook durante uso 3dsMax
grazie a tutti, sono riuscito ad impostare le affinità per 3dsmax in gestione attività togliendo 2 cpu e lasciandone altre 6.
ora riesco ad usare il notebook tranquillamente anche durante il render.
Non appena finito di renderizzare provo a riportare le affinità al max per 3ds e ad agire sul low treadh priority.
sempre utilissimi!!!!
-
avalu81 reacted to Kiare in Suggerimenti per primo utilizzo Sketchup
Ciao,
per quanto riguarda le "linee di profilo seghettate" considera che quando si fa l'esportazione c'è il pulsante Opzioni, a fianco del pulsante Esporta, con cui aumentare le dimensioni dell'immagine e attivare l'Anti-alias. Ti posso assicurare che vengono fuori immagini di ottima qualità. Da importare poi eventualmente in PS...
Per togliere l'immagine sullo sfondo come intendi fare, hai provato il punto 2 sopra? basta disattivare la visibilità dell'immagine abbinata.
Saludos
-
-
avalu81 reacted to Kiare in Suggerimenti per primo utilizzo Sketchup
Forse quello che cerchi sta nel menu di cui ti allego uno screenshot. Si apre quando ti trovi nell'editing della foto abbinata cliccando tasto dx. Ruota il modello di 90° alla volta... Hola!
-
avalu81 got a reaction from philix in Problemi Vray Phisical cam e ISO/Shutter speed
che dire.....provato ora il vray exposure control su Photografic.......
tutta un'altra vita, mi sa che effettivamente le vray cam vanno in pensione....
-
avalu81 got a reaction from philix in Problemi Vray Phisical cam e ISO/Shutter speed
allora, riaperto il file e non so per quale motivo, con exposure attivo o meno non mi dava risultati coerenti con le variazioni di ISO e SS.
Nuova scena, importo tutto il modello, stesse impostazioni di prima e funziona tutto. Effettivamente con exposure attivo, questa volta, funziona tutto perfettamente.
Per quanto riguarda l'exposure control, mai usato, ma visto che dopo tanto tempo riprendo anche se per poco a divertirmi con Vray, mi sa che cerco un po di info in giro e provo a capirne il funzionamento.
Sempre una miniera di suggerimento Philix
Grazie mille
-
avalu81 reacted to philix in Problemi Vray Phisical cam e ISO/Shutter speed
quando c'è la spunta ad exposure i parametri iso shutter speed e fnumber variano la luminosità (personalmente a me piace agire solo sugli ISO)
da tempo ormai io non utilizzo più le physical cam bensì lavoro con il vray exposure control (tasto 8 per tirare fuori il pannello di environment e altri parametri) che mi consente di controllare l'esposizone da qualsiasi vista (generica assonometrica, generica prospettica, camera di default di max etc.)
-
-
-
-
avalu81 got a reaction from bobogex in Soggiorno....consigli e critiche be accette
Nel complesso ottimo lavoro.
La mappatura del legno è da rivedere. I riflessi sono ondulati, quindi, o il legno è totalmente ondulato, o è palesemente un errore.
complimenti
-
avalu81 got a reaction from stefano in Soggiorno....consigli e critiche be accette
Nel complesso ottimo lavoro.
La mappatura del legno è da rivedere. I riflessi sono ondulati, quindi, o il legno è totalmente ondulato, o è palesemente un errore.
complimenti
-
avalu81 got a reaction from blu in V-ray Vray Light E Direct Light
-vraylight settata su invisible
-pareti bianche che piu bianche non si può
-irradiance map su 1.5 per i primary bounces
-light cache su 0.8 per secondary bounces
-color mapping settato su hvs exponential con dark mult su 1.2
-per il fatto del multiplier della vraylight, non è che hai un vetro davanti alla vraylight del quale non hai settato affect shadow e affect alpha??? altrimenti, cosa risolutiva potrebbe essere aumentare l'environment portandolo a 4 o 5 e vedi che bella stanza luminosa che ti viene fuori, anche lasciando la vraylight su 1
-prova e fammi sapere
ciao
-
avalu81 reacted to Ivan Paduano in scatter di gruppo di oggetti
Tasto destro, converto to editable poly, poi attach, quando è un'unica superfice fai lo scatter.