

luktreddi
Members-
Content Count
491 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Forums
Articles
Calendar
Downloads
Store
Everything posted by luktreddi
-
allora Ho duplicato il materiale porcellana per il coperchio e ho applicato un mappa falloff con impostazione fresnel. Ho creato una vray camera e agito in post produzione. Meglio questa o quella sopra: Sotto con le opinioni e i consigli. Grazie
-
Ciao Non utilizzando 3ds max regolarmente mi tocca ogni tanto esercitarmi portando a termine qualche tutorial per non dimenticarmi tutto. Ho realizzato una zuccheriera seguendo un tutorial trovato in rete: L'immagine è stata leggermente ritoccata con photoshop (giusto sui livelli, soprattutto sul canale blu che era troppo sparato). Vray 2.0 come motore di render La porcellana è un semplice materiale con diffuse e reflect di colore bianco e fresnel reflection spuntato Vray Enviroment tutto su ON con immagine hdr negli slot; multipalyer a 1 Ho attivato anche la GI rimanendo con
-
Ciao In un video vorrei cambiare il colore di una gonna. Provo ad utilizzare l'effetto Correzione colore -> passa a colore Con il contagocce DA seleziono la gonna (colore verde) e assegno con A il colore rosso. Il problema è che anche altre parti del video risultano (dove presente il verde ovviamente..piccole parti) con il colore modificato. Per modificare solo il colore della gonna (o più in generale delimitare l'applicazione dell'effetto solo a una porzione del video) devo usare la maschera (strumento penna)? Ma come esattamente? Ho provato a selezionare la sagoma della gonna (d
-
ciao. Il problema del tremolio nel mio caso era dovuto a un frame rate non perfettamente identico tra il video originale e la scena prodotta. Se ricordo bene (è passato un po' di tempo e da allora non ho avuto modo di usare ancora boujou) ho risolto trasformando il video in sequenza di immagini jpg in AE (con impostazione frame rate) e importando poi la sequenza in boujou per il camera tracking. Ciao
-
intanto ho rivisto il tutorial sul camera match. Non ho avuto particolari difficoltà a dire il vero. Me lo ricordavo più ostico. Mi è stato d'aiuto anche il tutorial segnalatomi da asalap. Ora devo applicare tutto al mio caso. Grazie
-
No, scusami. La mia espressione non voleva essere segno di poca considerazione della tua opinione e del tuo metodo. Figuriamoci. Ne so così poco di grafica 3d. Ero scettico sul fatto di applicare correttamente il camera match visto che l'ho già usato una volta e il risultato non è stato del tutto soddisfacente e del resto devo rileggermi il tutorial perchè ho dimenticato quasi tutto. Volevo capire se c'era un metodo più facile e veloce ma comunque efficace. Grazie ancora per il tuo consiglio x asalap: Grazie pure a te! Vedo di combinare qualcosa. Se ci sono problemi mi faccio risent
-
boh proviamo. Grazie
-
Non saprei. Mi sembra eccessivo usare il camera match. E' solo una facciata di un edificio (anche se non lineare e ad angolo). Poi l'oggetto 3d non lo devo inserire..ancora lo devo creare. Magari non ho capito bene. Grazie
-
Ciao Vorrei fare una prova su come verrebbe un edificio (reale) imbiancato con diversi colori. Pensavo di importare la foto in 3DS max come sfondo, modellare un piano sulla facciata (in verità sono 2 che si incontrano a L) , poi in edit poly rifinire gli spigoli vari (ci sono balconi, finestre da evitare ecc ecc) e infine applicare un materiale che simuli l'intonaco di tipo Vray. Ho importato la foto nella vista prospettica (si vede male anche avendo una buona risoluzione....vabbè) e incominciato a modellare ma sto incontrando delle difficoltà con l'allineamento della griglia di 3ds ma
-
allora. Ho fatto una stima su ranchcomputing. Ho inserito il modello del mio processore (core 2 duo 2.40GHz) 30 minuti per "Average computing time per frame" (una scena moooolto semplice) per un solo frame (dice Same cost as 64 frames..se ho capito bene il costo è lo stesso per 64 frame giusto? ma non mi servono) e mi è venuto fuori questo: Estimations: Total render time on your computer: 0 hour 30 minutes Estimated render time on the RANCH: 0 hour 3 minutes Estimated cost with pay per project pricing (Sapphire formula): $26 (18 €) Estimated cost with max. discount (see Price i
-
Ciao Ho letto in giro dell'esistenza delle renderfarm il servizio che permette il rendering di scene 3D su pc in rete particolarmente potenti e performanti. Volevo chiedervi se qualcuno di voi ne ha fatto esperienza e se si è trovato bene o meno. Questi servizi sono disponibili anche per utenti privati che non hanno particolari esigenze e che devono renderizzare anche solo una singola scena di interni? I costi? Ho letto su un paio di siti le tariffe, ma non mi sembra molto chiara la faccenda. In poche parole quanto verrebbe a costare il rendering di una scena di interni non
-
Ciao Potete darmi un consiglio su come ottenere con vray un materiale che simuli l'intonaco esterno per edifici (quello un po' granuloso per intenderci)? Grazie
-
Ciao Utilizzo spesso lo snap 2d per allineare i vertici di splines alla griglia. Capita però che le opzioni di snap a volte diano fastidio per la corretta modellazione degli oggetti (ad esempio quando si deve fare una curva e il vertice va ad agganciarsi ai punti griglia. Volevo sapere, quindi, se esiste un modo (combinazione di tasti ad esempio) per attivare/disattivare, momentaneamente mentre si sta disegnando, lo snap di 3ds max(con le relative opzioni impostate). Grazie
-
Accidenti. Un po' che non uso 3ds max e già ho dimenticato tutto. Stavo seguendo questo tutorial per rinfrescarmi un po' le nozioni: http://www.cgarena.com/freestuff/tutorials/max/brand/brand.html Non ho capito perchè appena inserisco le luci vray la scena renderizzata è completamente scura. Cosa mi sfugge? Grazie