
-
Content Count
16 -
Joined
-
Last visited
About Salvatore Montalto
-
Rank
Matricola
Professional Info
-
Employment
Libero Professionista (Freelancer)
-
Sito Web
https://www.behance.net/montalto19943a
Recent Profile Visitors
636 profile views
-
Salvatore Montalto changed their profile photo
-
Salvatore Montalto started following Francesca Gargano
-
Francesca Gargano started following Salvatore Montalto
-
A particular museum
-
Nel tempo libero faccio anche questo. Niente male vero? Rhinoceros, 3DsMax, Corona renderer. No photoshop! @lacasadepapel
-
- lacasadepapel
- lacasadicarta
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
grafico3DStudioMax reacted to a post in a topic: From photos to 3D model. Sant'Angelo Palace in Palermo.
-
Salvatore Montalto started following From photos to 3D model. Sant'Angelo Palace in Palermo.
-
Grazie per il complimento, quelle sono due foto.
- 2 replies
-
- Structure
- Architecture
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Salvatore Montalto reacted to a post in a topic: From photos to 3D model. Sant'Angelo Palace in Palermo.
-
grafico3DStudioMax reacted to a post in a topic: From photos to 3D model. Sant'Angelo Palace in Palermo.
-
riccardocosco reacted to a post in a topic: Progettazione illuminotecnica per lo store Robe di kappa a Torino
-
riccardocosco reacted to a post in a topic: MOOveD The sofa with the dynamic armrest that adapts to the atmosphere of the moment.
-
riccardocosco reacted to a post in a topic: Chiesa di San Cataldo a Palermo
-
Frame nasce dalla volontà di fotografare momenti di vita delle persone che passano del tempo sul divano, affinchè il cliente ci si possa immedesimare e sia invogliato all'acquisto. In questo progetto il frame, non è altro che un focal point dove al suo interno viene esposto un divano insieme ad oggetti che le persone usano quotidianamente. Vengono rappresentati scenari diversi per quanto riguarda il target di persone che lo utilizzano, lo stile diarredamento in cui viene inserito, i momenti che si passano su di esso ed il comfort che restituisce alle persone. Sfruttando il naming del brand DIV
-
L’esposizione ha l’intento di voler mettere a fuoco il processo di tintura naturale dei tessuti presente al Museo del Tessile di Chieri. Il percorso inizia con la sala dell’informazione, dove il visitatore acquisisce le basi per tingere il tessuto, prosegue con quella della riflessione, che mette in opposizione la tintura naturale con quella chimica e termina con l’ultima stanza, quella esperienziale, dove si ha un’immersione completa nel colore. Con un gioco di luci i vestiti bianchi che pendono dal telaio si colorano, ricreando l’effetto della tintura. Software utilizzati: Rhinoceros, Auto
-
- interiordesign
- exhibition
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
Il nome del progetto prende spunto dalla forma quadrata del pixel. Questa forma è ripresa nei grandi bow window presenti nella facciata. Il quadrato sarà dunque il tema predominante del progetto, presente sia negli arredi, di stile contemporaneo, sia come elemento decorativo, al fine di generare un senso di continuità tra l’outdoor e l’indoor. Il progetto consiste nell’organizzazione e nell’arredo dell’appartamento con particolare attenzione alla zona giorno e alla zona giardino. Software utilizzati: Rhinoceros, Autodesk 3DSMax + Corona.
-
Mooved è un divano che esprime un senso di movimento grazie alla sua forma slanciata. I braccioli ruotano sia verticalmente che orizzontalmente. La modularità è permessa grazie alla presenza della seduta singola e della seduta doppia. Si possono realizzare configurazioni a seconda del “mood”, quindi della situazione: “private” o “social”. Tutti gli elementi sono intercambiabili e riposizionabili a piacimento e possono essere usati anche da soli. Il pouf, ruotandolo, diventa un comodo tavolino d’appoggio. Disegnato per Natuzzi Italia. Software utilizzati: Rhinoceros, Autodesk 3DSMax + Corona.
-
In questo lavoro di ottimizzazione illuminotecnica, è stato eseguito inizialmente un sopralluogo allo store Robe di Kappa per analizzare le criticità legate all’illuminazione ed esposizione dei capi di abbigliamento. Attraverso le esigenze di cui ci hanno informato abbiamo cercato la soluzione migliore di illuminazione sia scegliendo determinati faretti e lampade sia modificando alcuni aspetti di esposizione soprattutto della stumentazione tecnica. Software utilizzati: Rhinoceros, 3DSMax + Corona, Dialux (analisi tecnica), Lumion (motion render).
-
- 3ds max
- corona renderer
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
La modellazione tridimenzionale è il mio punto di forza, quindi non mi sono tirato indietro nell’affrontare questa sfida. Parliamo di Palazzo Sant’Angelo detto “Massimino” poichè anticamente anche lui era un teatro come il famoso teatro Massimo di Palermo che si trova nelle vicinanze. Utilizzando la percezione visiva sulle foto scatate personalmente, ho iniziato dal perimetro della struttura per poi procedere a strati verticali per ogni parete, facendo molta attenzione ai raccordi ed alle giunzioni. Software utilizzati: Rhinoceros.
- 2 replies
-
- Structure
- Architecture
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Tagome's House rendering. Enjoy the Chinese culture.
-
- 3D
- Architecture
-
(and 4 more)
Tagged with: