Vai al contenuto

kap

Moderatori
  • Numero messaggi

    1595
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Days Won

    31

kap last won the day on August 30 2021

kap had the most liked content!

9 che ti seguono

Informazioni professionali

  • Impiego
    Impiegato (Employee)

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

kap's Achievements

  1. kap

    ...ci tenete a Treddi??

    Scusate, come al solito arrivo con il vagone della ghiaia (l'ultimo del treno per capirci...). COSA LEGGONO I MIEI OCCHI. Se treddì chiudesse mi sentirei in colpa fino alla fine dei miei giorni, avevo promesso a tutti che ci sarei stato, almeno un pochino, ma ho gli stessi problemi di tutti, poco tempo e troppo lavoro. Oltretutto essendomi lavorativamente spostato, dalla progettazione al commerciale, il pc lo vedo solo ogni tanto. Purtroppo ha ragione Marcello, i forum sono troppo utili per il livello medio di quoziente intellettivo odierno, molto più facile trovare risposte inutili su ibstagram e prenderle per oro colato. Ma finché c'è vita c'è speranza, e fino a quando D@ve non sarà costretto a chiudere, ci proveremo tutti, ne sono convinto.
  2. Mi sembra di aver provato una volta come suggerito da Zatta, con un secondo uvmap con ID diverso. Credo di averlo visto su un tutorial in rete e funzionava, ma non garantisco sulle versioni nuove...
  3. Ciao, probabilmente hai un'idea tipo questa https://3dsky.org/3dmodels/show/vail_lounge_chair giusto? L'effetto che cerchi è laborioso con la modellazione poligonale, ma comunque possibile. Il modello che ti ho postato probabilmente è creato con Marvelous Designer, un simulatore di tessuti, ma non è gratuito, perciò, concordo con apposai, modellazione low poly (relativamente low), attenzione alle intersezioni con il telaio, e poi lavorare con mappe bump e displace per i cuscini, cercando di fare un unwrapping corretto. Buon lavoro!😉
  4. kap

    Revenge!

    Si ma.... stai calma!!! 🤣 A parte gli scherzi, vorrei veramente capire come è gestito il dettaglio di vene e muscolatura, soprattutto sul braccio sinstro è impressionante.
  5. Una modellazione stratosferica!!!! Pulita, essenziale, lineare e tutti gli altri .....are che vi vengono in mente. Che invidia Marcello.....
  6. tanta roba!!! ma già te l'avevo detto... Se proprio dovessi fare il pignolo, sono fatti benissimo, concept, illuminazione, texture, ma non capisco perchè hanno ancora un alone di finto.... La butto li poi mi dirai se sbaglio, forse forse la modellazione è un po' poco curata? Spigoli netti e linee troppo parallele e precise? Lo noto molto nel soffitto, nel tavolo e nei cuscini, io ci metterei un po' di "imprecisioni" in giro e sporcherei un po' i materiali. Ho detto una ca....ta?
  7. Finalmente dopo tutti i fantastici progetti personali che ci hai fatto vedere, un incarico ufficiale senza mattoni, vetrate e divani😅 E' proprio vero,non conta il progetto, non contano i software, non contano i computer, quando uno ha il manico ce l'ha sempre!!!! Complimenti!!!!
  8. Ancora una volta un concept di progetto bellissimo, e una resa fantastica, ma....... (lo so , sono un pignolo) la ringhiera della scala proprio non riesco a mandarla giù, in confronto al resto sembra messa lì per sbaglio. Se posso poi permettermi di rompere un altro po' le scatole, il web è ormai stracolmo di oggetti e soprammobili free di altissima qualità, piante comprese, forse era il caso di variare un pochino di più sulla libreria perchè le ripetizioni si notano proprio tanto. Però mi piace il progetto, sei riuscito a bilanciare bene la sovraesposizione esterna con la percezione dell' illuminazione all'interno della stanza.
  9. Provo anche io a darti qualche piccolo consiglio, che qualche anno fa mi è stato molto utile. Per prima cosa non avere fretta, fai un passo alla volta, inizia con la cura della modellazione, smussa tutti gli spigoli, anche quelli che non ritieni importanti o visibili, tutto concorre ad un corretto rimbalzo della luce. Seconda cosa l'illuminazione, FONDAMENTALE, l'illuminazione fatta non per illuminare tutto, ma per illuminare coerentemente con delle luci reali. Terza cosa l'inquadratura e la composizione, e qui bisogna studiare un pochino i rudimenti della fotografia, per evitare di incappare in errori macroscopici. Detto ciò, le texture sono solo la ciliegina sulla torta... un passo alla volta.😃
  10. allora, mi spiego meglio. Solitamente, un set fotografico, è composto da almeno 3 fonti luminose, una principale, una secondaria ed una di riempimento. Ovviamente le 3 fonti luminose non sono uguali, ma collaborando contribuiscono a far percepire le corrette forme dell'oggetto, L'illuminazione è un argomento che va approfondito un pochino per poterlo almeno maneggiare dignitosamente. Provo a lasciarti qualche link di studio: https://www.nikonschool.it/corso-fotografia-nikon/lezione2-illuminazione-studio.php https://www.fotografareindigitale.com/le-luci-per-lo-studio-fotografico/10244
  11. Ti chiedo scusa, ma a me sembra palesemante fuori scala, non solo per la camera alta come già detto, ma anche per le proporzioni con erba e alberi. Ma anche nella prima immagine ho la stessa percezione. Non capisco cosa sia che inganna così tanto la vista, forse le ombre in una posizione poco favorevole?
  12. Ciao Olivia e benvenuta. Un Primo consiglio che provo a darti è quello di aumentare le dimensioni della tua fonte luminosa. Inoltre il tuo background bianco dovrebbe essere un "telo" per ricreare lo stesso effetto, dovresti replicare un set luci realistico. Ti lascio qualche immagine https://www.manomano.it/catalogue/p/vidaxl-kit-di-luci-softbox-e-tavolo-fotografico-per-studio-fotografico-7491432?model_id=7491432 https://www.in-vendita.it/sh-img/1479266804a_luci%2Bset%2Bfotografico.jpg Ovviamente da Autocad non puoi pretendere miracoli come motore di render....
  13. kap

    Treddi.com: 21 anni online!

    Vogliamo il Best Of per questo screenshot!!!!!
  14. kap

    Treddi.com: 21 anni online!

    Augurissimi Treddi e Augurissimi Fabio!!
  15. kap

    Medievale

    Fantastico!!! Posso permettermi un consiglio? Fermo restando che il lavoro è stupefacente, secondo me toglie un pochino di realismo il fatto che la superficie del tavolo e gli oggetti combacino perfettamente, se riuscissi a sporcare un pochino i tagli del legno, o dare un po' si scostamento alle assi del tavolo, in modo che in qualche punto non si tocchino, oppure gli oggetti più piccoli come la botte non fossero perfettamente dritti, sarebbe ancora meglio.
×
×
  • Crea nuovo...