I fotoinserimenti, croce e delizia. Me ne chiedono spesso e per una ragione o per un'altra li trovo sempre complicati da gestire: lo scatto non è mai perfetto, i riferimenti per "agganciarsi" con il modello ancora meno e il tempo è sempre troppo poco per ricostruire tutto in 3d.
Li colgo come una sfida interessante per far crescere le mie abilità in photoshop, ma molto spesso il risultato non mi soddisfa.
In questo caso ho trovato il progetto molto delicato e sensibile nei confronti del sito e sin da subito ci ho visto un potenziale per potermi divertire un po'.
SW: Cinema 4d, Corona Ren
Buongiorno a tutti
è passato parecchio tempo dal mio ultimo post, ma ultimamente ho avuto poco tempo per dedicarmi a progetti personali, in queste settimane sono riuscito a partare a termine questo modello per il contest Turn your Pet into a Character
Avendo un paio di gechi Leopardino, per il mio personaggio mi sono ispirato a loro.. purtroppo non ho potuto approfondire tante parti ed aggiungere altri accessori, ma il tempo è stato tiranno, ad ogni modo sono riuscito a terminarlo, spero vi piaccia:9
ciao a tutti ,sto costruendo una casetta per la mia opengrid ,
ogni tanto butto giù qualche schizzo per non perdere troppo.
il progettino è questo ,interno esterno.
ho inserito una hdri ,dome vray ,e luce sole ,
nel interno luce plane vray vicino il soffitto per ridurre il troppo scuro nel ambiente ,
non sembra malvagio l'intento.
Rendering della celebre lampada dei fratelli Castiglioni, nata dalla volontà di creare una lampada divertente e che fosse legata, per forme e colori, al personaggio di Snoopy, famoso personaggio ideato dal celebre autore di fumetti Charles M. Schulz.
Tuttavia, questa forma non è legata solo alla volontà di riprendere i lineamenti del famoso personaggio, ma è il risultato anche di approfonditi studi per garantire stabilità ed equilibrio.
Il rendering è stato realizzato con cycles Blender, prendendo come riferimento la fotografia di presentazione presente sul sito della Flos.
Il modello 3D
Grazie per il suggerimento, è un ottimo consiglio, ora con il taglio verticale la stanza in primo piano non mi si vede tanto ma col taglio orizzontale ed la stanza in penombra l'attenzione si è spostata subito sulla seconda stanza.
Ho cambiato il tappeto e tolta la luce della lampadina (era una semplice Free Light messa lì giusto per vedere come rendeva).
Ciao Simone, perdonami ma non riesco a cogliere il senso di questo test se prendo come riferimento la frase che hai scritto associata alle immagini che hai postato.
Da questo test cosa hai dedotto "sull'inclinazione" (forse intendevi incidenza?) della luce ?
Cosa hai dedotto sulla temperatura colore?
Dal clay si percepisce qualche problema con il modello nella parte superiore e forse, visto che è una lampada, quindi un oggetto che serve per produrre luce , sarebbe stato molto utile e divertente riprodurre anche il modo in cui essa diffonde la luce non credi?
Bella, adoro i fotoinserimenti.
Se posso, una cosa sola, l'immagine di base comanda sempre, bisogna riuscire a matchare la sfocatura e la grana della foto per avere la sensazione di completa fusione, a volte questo va a discapito della nitidezza dell'immagine e della perfezione di alcuni dettagli, ma nella realtà niente è perfetto ed è questo il trucco.
Già va meglio, molto più bilanciato. Si il tappeto va risistemato. Se provassi a rendere l'ambiente del corridoio più in penombra si percepirebbe meglio la profondità. La lampadina (accesa?) ha un'intensità troppo bassa. Sono curioso: hai usato l'ao?
Ti piacerebbe rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità nel campo della Computer
Grafica?
Nella nostra Newsletter troverai le ultime novità sui software e sugli eventi di grafica 3D,
promozioni dedicate ai nostri utenti, tutorial, risorse gratuite da scaricare, offerte
di lavoro e molto altro.