
Photoshop, Painting and 2D Graphic programs
In questo forum si possono discutere le varie tecniche per il fotoritocco e per la creazione di immagini digitali.
2,359 topics in this forum
-
- 1 follower
- 3 replies
- 384 views
Nelle preferenze di Illustrator ho impostato nella sezione "unità di misura" la voce "Generali" in "mm", ma quando chiudo e rientro la ritrovo in "px" e ovviamente mi ricambia tutti i valori relativi nelle altre sezioni Qualcuno ha idea del perché non riesco a fissare la suddetta voce in "mm" e che resti tale ?
Last reply by Simgen, -
- 1 follower
- 0 replies
- 105 views
Buona sera. Ho installata nel pc photoshop 2020 versione 21.2.3.308. Ho riscontrato da qualche giorno alcuni problemi durante l'utilizzo delle maschere. In pratica ogni volta che applico una maschera di livello ad un livello, disegnando sia sul livello che sulla maschera, ogni volta che tocco e stacco la penna dalla tavoletta grafica la sagoma della punta del pennello per un attimo diviene una freccia. Se faccio due tocchi veloci ed il secondo non stacco la punta dalla tavoletta grafica il cursore rimane una freccia fintanto che non stacco la punta. questo problema si verifica solo nei livelli con maschere di livello. Questo problema ha cominciato a veri…
Last reply by Mtt, -
- 1 follower
- 1 reply
- 180 views
grid
Last reply by D@ve, -
- 1 follower
- 0 replies
- 175 views
Ciao. Seguire uno schema ogni volta che modifichi? O semplicemente vai con il flusso?
Last reply by justinalaniz, -
- 10 replies
- 6k views
Salve a tutti, vorrei sapere da qualche esperto impaginatore che usa InDesign se è possibile - attivando la numerazione automatica delle pagine - fare in modo che in un documento a pagine affiancate nella pagina di sx risulti il numero di quella pagina appunto ma anche quello della pagina a fianco. In pratica, due pagine affiancate es. 12 e 13 -pagina di sx: 12 | 13 -pagina di dx: senza numero è possibile o mi tocca fare con Copia e Incolla nella stessa posizione e poi modificare il numero a manina?
Last reply by emilierollandin, -
- 1 reply
- 2.5k views
Ciao a tutti, ho iniziato da poco ad usare Adobe Illustrator ovviamente con un progetto non semplice (per me). Cortesemente vi chiedo di illuminarmi sul come ridurre lo spostamento minimo di un oggetto .....mi spiego meglio, dovrei posizionare degli elementi i punti molto precisi del progetto. Attualmente, quando tento di farlo, al minimo spostamento del mouse vado troppo lontano e se torno indietro sono troppo vicino. Detta in altro modo, se lo spostamento minimo con il mouse è di 2mm come posso ridurlo? Spero di essere riuscito a spiegarmi Stragrazie.
Last reply by lauranonce, -
- 3 followers
- 30 replies
- 4.2k views
http://samspratt.com/ girando il web ho trovato questo sito. Al momento sono i lavori più incredibili (secondo il mio gusto) che io abbia mai visto! che dite?? ora mi leggo le sue pagine del sito per vedere se incappo in qualche segreto (ma qui credo sia tutta bravura personale). Beh è un buon sito per misurare la qualità del proprio lavoro
Last reply by nicola82, -
- 4 replies
- 3.8k views
...because the scratch disks are full !!!!! Aiuto sto componendo un disegno enorme su pshop e dopo un pom di lavoro mi è arrivato questo bel messaggio. Come posso fare a non perdere l'ultima ora di lavoro. Ho l'hd pieno probabilmente i ripetuti copia ed incolla hanno fatto danno. C'è un modo per svuotare la memoria, si insomma quella del copia incolla!!!!!! Dai fatevi venire in mente qualcosa!!!! Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare. Ciao ciao Alessio
Last reply by sophiawilson, -
- 1 reply
- 773 views
Salve a tutti. volevo chiedere se è possibile scaricare immagini panoramiche per inserire poi il mio render con il contesto. l'unico modo che ho trovato fino ad ora è quello di utilizzare google earth, che però mi permette di scaricare immagini a bassissima risoluzione, come quella che vi allego. esiste qualche programma simile ma con qualità dell'immagine migliore?
Last reply by ytsejam, -
- 1 follower
- 1 reply
- 2.6k views
Ciao a tutti, sto cercando di capire come si può ottenere un effetto simile a quello dei render di Carlana Mezzalira Pentimalli. Vorrei sapere quali motori di render utilizzano secondo voi o quali procedure di post produzione effettuano per arrivare a quei risultati. Grazie a tutti gli interessati che mi aiuteranno a capire https://divisare.com/authors/2144785579-carlana-mezzalira-pentimalli
Last reply by kap, -
- 1 reply
- 4.3k views
Salve a tutti, come da titolo, vorrei sapere se esiste una lisp che mi dica, cliccando all'interno di una geometria chiusa, l'area di questa. Avevo letto qualcosa a riguardo nel forum ma suggeriva un link che non esiste più. Mentre ho provato anche gli altri suggerimenti ma non vanno bene... dovrei solo avviare il comando, cliccare dentro la geometria e leggere un valore, quello dell'area. Nient'altro Un salutone
Last reply by Mutu 85, -
Houdini Pops velocity da oggetto
by Guest- 1 follower
- 3 replies
- 869 views
Salve a tutti, Ho un piccolo dubbio che non riesco a venirne a capo e girando e rigirando mi pare la cosa migliore sentire anche altri professionisti. (Lo so, forse un inglese trovo la soluzione ma avrei piacere a leggerla in italiano per una maggiore comprensione). Vado schematicamente: Allora io ho un oggetto che si muove che è la mia source (è un alembic) al quale ho associato un trails per comprare la Vel prima di usarlo come source nella DOP. Nella Dop mi crea le Particles e seguirebbero anche la direzione che voglio (c'è un Wrangler con una piccola linea). Ma io vorrei che le Particles fossero emesse solo quando l'ogg…
-
- 1 follower
- 3 replies
- 896 views
Ciao ragazzi, vorrei capire com'è stato realizzato questo video: https://www.youtube.com/watch?v=-CkBtKovXmw Le mie domande sono le seguenti: Le animazioni come il rullo che passa sopra il tetto lasciando la scia di colore, la forbice che taglia il tessuto da applicare, la vernice che fuoriesce dal bidone e poi si espande, sono state realizzate nel programma stesso (per esempio 3ds max)? Oppure alcune cose sono state aggiunte in PP tipo con After Effect? Dovrei realizzare un lavoro personale, ma vorrei capire come realizzare effetti del genere. Grazie a tutti
Last reply by deam, -
- 5 followers
- 36 replies
- 8.3k views
Salve a tutti. sempre più spesso vedo nei film delle color correction "esagerate", che forse si distaccano un pò dalla realtà ma che trovo molto attraenti. volevo sapere se esiste qualche libro/tutorial etc per sapere in che direzione andare per trasmettere determinate sensazioni...se c'è una linea guida, magari che riguardi anche il lighting nei film. non m'interessa il procedimento(o il sw) ma solo che genere di risulato si debba dare in determinati shot..
Last reply by junkie76, -
- 0 replies
- 935 views
Photoshop non ha ancora una funzione che permette di disegnare in simmetria. In questo videotutorial vedremo come colmare questo limite! Templates scaricabili dal sito: http://www.fucciluigi.com/ Ciao e buon lavoro!
Last reply by Fucci Luigi, -
- 11 replies
- 7.2k views
Ciao a tutti, ho notato che in produzione (di film, spot televisivi) molti Digital Compositor usano Nuke al posto di After Effects preferendo la teoria dei nodi (Nuke) e quella dei livelli (After Effects) che, a detta di molti esperti del settore, è migliore. Ho fatto qualche ricerca ed effettivamente tutte le grandi industrie del settore (MPC, Double Negative e molte altre) usano effettivamente Nuke. Perché? Qualche Digital Compositor potrebbe rispondermi (tenendo conto che sono una novizia) per farmi capire le sostanziali differenze? Grazie anticipatamente :-)
-
- 0 replies
- 916 views
Ciao a tutti, come molti di voi mi imbatto nel fatidico invio di portfolio dei propri lavori via mail. Molti annunci di lavoro tuttavia tassano a un max di 5mb il peso del file da inviare. Su Indesign, come fate a comprimere il vostro lavoro in modo ottimale senza perdere qualitá? Non mi soddisfa l'opzione esporta, perché 20 pagine esportate entro i 5 mb restituiscono una poverissima definizione. Prima di formattare il mio odierno pc, non so davvero come, ma dalle opzioni di ''stampa'' di indesign, riuscivo a stampare in pdf (e quindi in pratica a esportarlo) ben 25 pagine, con immagini a ottima risoluzione, e rientrand…
Last reply by aynee, -
- 1 reply
- 1.9k views
Buonasera, ho una piccola noia con Indesign a cui non trovo soluzione...Praticamente se importo un file .tiff o .psd con trasparenza all'interno di InDesign tutti i file .jpg già presenti all'interno del lavoro cambiano luminosità, diventano "slavati". Se elimino il file tiff ritornano con colore corretto. Se lo stesso file tiff (o psd) lo importo senza la trasparenza non succede niente, rimane tutto corretto. Però in fase di esportazione in PDF sia il documento con immagini slavate che lo stesso con le immagini corrette non hanno differenze di colore, sono identici e ho controllato in Photoshop che tutti i valori RGB, Lab, CMYK siano identici ed effettivamente lo so…
Last reply by rosietesmen, -
- 1 reply
- 1.9k views
Salve a tutti è la prima volta che scrivo sul forum quindi vi chiedo scusa se magari dico qualche fesseria. Passiamo alla domanda. Praticamente modello in autocad (purtroppo) e poi renderizzo con 3D studio max e Vray per ottenere render fotorealistici o con lumion per ottenere risultati più immediati con qualche effetto del programma stesso, in più utilizzo abbastanza bene photoshop. Quello che vorrei sapere è se qualcuno è in grado di spiegarmi o darmi informazioni riguardo un tipo di effetto che vorrei ottenere con i miei render. Per spiegarmi meglio allego dei render che mi piacciono molto di cui vorrei riprodurre lo stile. Grazie per eventuali risposte!
Last reply by thomaspa, -
- 1 reply
- 1.2k views
Ciao, Oggi ho provato ad aprire il file in CorelDraw X7, ma non vi era una finestra con un messaggio di errore: "Errore durante la lettura del file CorelDraw." Come sbarazzarsi di questo errore e per aprire il file ?
Last reply by kangaroar, -
- 3 followers
- 8 replies
- 1.8k views
Ciao a tutti ho questo problema, mi hanno chiesto se nella foto che allego posso sostituire la portafinestra doppia che è presente ora, con due portefinestre singole separate da un muro che le divide nel centro... secondo voi è possibile riuscire a fare una cosa del genere, io ci sto provando ma più di lavoro più mi sembra che stia venendo fuori una cosa inguardabile e poco credibile...
Last reply by Bzeul, -
- 2 followers
- 2 replies
- 1.4k views
salve a tutti ragazzi e complimenti per la Vostra bellissima community ! Mi è capitato da poco sottomano un lavoretto che consiste nell'impaginare una rivista già esistente (rivista mensile). Ovviamente non sono a disposizione dei file indesign originali, quindi devo proprio impaginare tutti io da capo. La rivista in questione ha una grafica molto semplice ed elementare, molto testo, alcune tabelle e fotografie. Ho una buona conoscenza di photoshop ma purtroppo nulla di indesign. Avevo pensato di effettuare un corso (sono di Roma) di impaginazione indesign. Purtroppo questi corsi sono molto costosi (500 euro per circa 30-35 ore …
Last reply by asalalp, -
- 4 followers
- 25 replies
- 5k views
Buonasera a tutti, mi servirebbe una mano per un progetto. La scena (che allego) riguarda un video in una stanza tipo nave, dove l'acqua sale piano piano, al centro ci saranno due persone (video girato su greenscreen) che stanno a tavola l'uno di fronte all'altro. L'animazione che dovrei fare in max, è l'acqua che man mano riempie la stanza e sale verso l'alto. il problema si rivela sulle caustiche , che mi dovrebbero battere anche sulle persone ed sui loro movimenti, che in post produzione andrei a mettere all'interno (con aftereffect) come posso fare? esiste qualche tecnica particolare per proiettare le caustiche sui personaggi? di seguito allego de…
Last reply by Noothera, -
- 1 follower
- 0 replies
- 1.2k views
Volevo segnalare il sito http://www.arqui9learn.com/ di Pedro Fernandes. Qui trovate invece il suo sito personale http://www.arqui9.com/ Sono già disponibili diversi tutorial gratuiti e sembra che saranno rilasciati ulteriori corsi e master.
Last reply by asalalp, -
- 1 follower
- 2 replies
- 1.7k views
Ciao a tutti, ho esportato una displacement da realflow hybrido per poterla usare in MAya, il problema e' che non trovo informazioni sufficienti su come applicarla in Maya stesso : sapreste dirmi se per poterla usare si applica come tutte le normali displ. o se ha una procedura diversa? Grazie p.s. come motore di calcolo uso Vray per maya
Last reply by theway,
-
Recently Browsing 0 members
No registered users viewing this page.