
Forum
14 topics in this forum
-
- 5 followers
- 13 replies
- 1.9k views
Salve a tutti, questa discussione è dedicata alle informazioni regole e suggerimenti per migliorare e gestire al meglio il CLub. Il Lighting Design è una materia molto complessa e piena di sfaccettature , i temi ad essa legati la rendono sempre più indispensabile per una preparazione completa e professionale. Per questo motivo ho pensato di creare questo Club, uno spazio tutto dedicato al tema della luce e in particolar modo al Lighting Design, dove poter condividere esperienze, proporre contenuti, articoli , tecniche di illuminazione , metodi di lavoro in funzione dei vari sw utilizzati, problematiche da risolvere in ambito professionale e non. Ovviamente…
Last reply by D@ve, -
- 4 followers
- 4 replies
- 171 views
Salve a tutti, Field of Light è una magnifica installazione di Bruce Munro realizzata utilizzando le fibre ottiche, mi ha sempre molto affascinato, e un po' per test di vario tipo e un po' per uscire dalla solita routine ho pensato di simulare utilizzando Forest Pack. Per ora è un test, mancano alcuni elementi come le fibre ottiche sparse sul terreno, e il materiale delle sfere di vetro che diffondono la componente luminosa è da migliorare decisamente, ma lo condivido comunque più che altro per segnalare questa meravigliosa opera di light Art. Qui potete trovare la pagina web dedicata all'artista e all'opera, con alcune installazioni fatte fin ora. D…
Last reply by LucaRosty, -
- 2 followers
- 2 replies
- 643 views
Salve gente, condivido un piccolo test di lighting su un concetto noto a tutti : 3 fonti luminose (vray light) , ognuna di esse con una componente cromatica legata ai 3 colori primari (Rosso, Verde, Blu) che se sommate dovrebbe dare una componente neutra ovvero luce bianca, e in effetti è così. Ciò che accade sulle ombre è sempre affascinante da osservare, almeno per me 🙂 3dsMax / VrayNext / Affinity Photo
Last reply by Marco Vanetti, -
- 4 followers
- 13 replies
- 1.5k views
Salve amici, durante questo periodo di pausa/ferie , mi son divertito nel fare qualche test di Lighting e per provare il glare di V-Ray Next , sia in IPR che in copositing . su un modello da libreria. 3dsMax - Vray Next 2.1 Affinity Photo per compositing e post produzione C&C sempre gradite
Last reply by LucaRosty, -
- 5 followers
- 7 replies
- 2.1k views
Buonasera a tutti, mi stavo documentando su manuale on line e su fonti di letteratura in merito alla possibilità di eseguire un calcolo dei valori di luminanza che sia riferito a superfici/punti di calcolo utilizzando il software Dialuxevo...ma dai riferimenti che ho letto sembra essere una cosa impossibile!!!! Qualcuno di voi sa darmi qualche delucidazione in merito? Vi ringrazio anticipatamente!!! 🙂
Last reply by Giulietta Degli Spiriti, -
- 5 followers
- 7 replies
- 2.1k views
Salve amici, direttamente da Chaosgroup Lab e per mano diretta di Vlado (Vladimir Koylazov) , è stato pubblicato un interessante articolo che descrive gli strumenti di analisi luminosa presenti in V-Ray Next. L'articolo è stato scritto a mio avviso in modo molto comprensibile anche per chi non è specializzato nel settore, e in particolar modo il VRayLightingAnalysis è uno strumento molto utile e ben strutturato sia per verifica che per valutazione della distribuzione luminosa in un ambiente. LINK ALL'ARTICOLO Un esempio realizzato solo a titolo dimostrativo. Buona lettura.
Last reply by Marco Vanetti, -
- 2 followers
- 2 replies
- 998 views
Buonasera a tutti, sto calibrando il modello di un locale (utilizzando Dialux evo) sulla base di una campagna di misure effettuata in loco, riscontro però questo impedimento: impostato il luogo (firenze), la posizione del Nord, la tipologia di cielo e l'orario (18.00) lanciando la simulazione mi appare questo messaggio di errore "in una scena di luci il sole non è visibile sul luogo e all'ora impostata" e ho notato che dalle ore 17.00 in poi (ad esempio le ore 23) mi viene riportato il medesimo messaggio e i valori di illuminamento su pavimento rimangono i medesimi. Non capisco come poter risolvere l'errore...qualcuno ha qualche suggerimento da darmi? Vi ringr…
Last reply by Giulietta Degli Spiriti, -
- 2 followers
- 1 reply
- 1.1k views
Salve amici , più o meno tre anni fa mi ero messo in testa di eseguire un case study di lighting su una struttura molto conosciuta e particolare, ovvero la Koshino House di Tadao Ando. I motivi che mi avevano spinto ad impegnarmi in questo progetto erano tanti e di diversa natura, ma uno su tutti la voglia di esplorare, studiare e cogliere ogni particolare dell'architettura legato alla luce, come Tadao Ando utilizzasse questo elemento , quindi con l'obiettivo di produrre in fine non solo render da portfolio, ma anche analisi luminose e insegnamenti di diversa natura , ma purtroppo dopo aver modellato la struttura (letteralmente ogni singolo blocco) ho dovuto sospend…
Last reply by LucaRosty, -
- 1 follower
- 2 replies
- 1.1k views
Buon giorno a tutti, condivido con voi questo interessante articolo pubblicato sul blog di NULTY+ curato da Seraphina Gogate LIGHTING DESIGNER. Il tema e' l'utilizzo del sole "come strumento nelle mani di un moderno lighting designer" Uno spunto di riflessione fondamentale anche nel nostro settore ovvero ArchViz e fotorealismo. Buona lettura. https://www.nultylighting.co.uk/blog/mobilising-modernity-sun-built-form-lighting-design/
Last reply by Marco Vanetti, -
- 7 followers
- 12 replies
- 2.2k views
Salve amici, tutti noi o in generale chi si occupa di Fotorealismo in ambito Archviz o design di prodotto , sappiamo il valore e il peso della luce in un render, e tutti bene o male la utilizziamo, seguendo svariate tecniche o metodi di lavoro. Ma vi siete mai chiesti o vi siete mai posti l'obbiettivo di "rappresentarla"? Ovvero cosa cambia , nell'approccio al render quando è la luce stessa ad essere il soggetto da valorizzare , e soprattutto perché? Questo è uno dei temi che discutero' alla prossima edizione dei DDD , e se gli impegni di lavoro me lo permetteranno è il tema di un articolo che ho in programma di scrivere e pubblicare qui su Treddi, m…
Last reply by Michele71, -
- 6 followers
- 32 replies
- 5k views
Salve a tutti, in questi giorni ho "giocato" un po' con i V-Ray Light Select, pass di V-Ray che permettono di calcolare separatamente ogni sorgente luminosa o gruppi di sorgenti. Come noto fino alla passata versione ovvero V-Ray 3.5 il calcolo escludeva la componente indiretta nei light select , rendendolo alla fine uno strumento "castrato" ed utile solo per una fase di post produzione in compositing. Ora dalla 3.6 l'opzione Full permette di calcolare sia la componente diretta che indiretta di ogni Light select , rendendo lo strumento molto utile non solo per una fase di compositing e dunque di post produzione ma anche in fase di presentazione ad esempio di un c…
Last reply by LucaRosty, -
- 4 followers
- 4 replies
- 1.7k views
"The Importance of Darkness in Lighting Design" è il titolo di un breve ma interessante articolo scritto da Phil Copland e pubblicato sul blog di NULTY+ , che affronta un tema molto interessante e purtroppo spesso trascurato, ovvero l'importanza dell'oscurità e dunque del contrasto in un ambiente, ecco il LINK Rapportando il tema al mondo del Render, non vi è ombra di dubbio che il contrasto è un aspetto fondamentale per poter ottenere una adeguata lettura di un'immagine, influisce in molti aspetti dalla composizione alla valorizzazione di forme ed oggetti ed ovviamente è strettamente legato al fenomeno luminoso. Uno degli errori più comuni è considerare …
Last reply by Marco Vanetti, -
- 4 followers
- 9 replies
- 3.1k views
Al di là della simpatia o empatia (da tifosi) per una soluzione piuttosto che un altra , da sempre si è molto discusso sulle differenze fra motori di render Biased e Unbiased, sottolineandone pregi e difetti a vantaggio o svantaggio dell'uno o dell'altro ma anche proclamando falsi miti ancora oggi difficili da chiarire definitivamente. Uno di questi è l'assegnazione del "risultato fisicamente corretto" ad esclusivo appannaggio del sistema Unbiased: beh nulla di più falso e fuorviante, oppure è vero ? ..... discutiamone Come base di discussione vi propongo un approfondimento di Vlado (storico fondatore di Chaos group) proprio su questo argomento , pubbl…
Last reply by kap, -
- 2 followers
- 2 replies
- 1.7k views
La percezione visiva è un argomento entusiasmante e molto affascinante, per certi versi anche divertente se pensiamo ai vari giochi di "illusione" che altro non sono invece i risultati di ricerche molto approfondite sulla percezione visiva. Uno i questi è il famoso cubo di R. Beau Lotto rappresentato nell'immagine che segue : Secondo voi di che colore sono i quadrati posizionati al centro della facciata superiore e frontale del cubo? Per la soluzione vi rimando a questo LINK dove si possono trovare molti altri esempi legati alla percezione visiva legati al fenomeno luminoso e ovviamente ai colori (questo esempio è il primo della seconda …
Last reply by murray,
-
Recently Browsing 0 members
No registered users viewing this page.